GINAMMI, Marco
Lucinda Spera
Nacque a Venezia nel 1590 da Bartolomeo. La famiglia, originaria di Lavenone, nel Bresciano, si era trasferita nella città lagunare per le possibilità imprenditoriali che [...] Cremonini (rappresentante, presso l'Università di Padova, di una linea di pensiero averroista e ateista). Dello Zuccolo il G. pubblicò overo Cervello e cuore prencipi rivali aspiranti alla monarchia del microcosmo (1630).
La peste del 1628-30 bloccò ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Antonio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 5 marzo 1811 da Sebastiano e da Maria Poggi, in una famiglia di condizione agiata e molto attaccata alla tradizione cattolica. Dopo i primi [...] del motto "Unus Spiritus, Una Fides - Unum Ovile et Unus Pastor", il C. volle ancor più accentuare l'assoluta devozione al pontefice sulla medesima linea 1907); Inni al Sacro Cuore di Gesù (ibid. 1907); Discorso per la sera del venerdì santo (ibid. ...
Leggi Tutto
PINI, Giandomenico
Riccardo Saccenti
PINI, Giandomenico (Gian Domenico). – Nacque a Milano il 19 gennaio 1871 da una famiglia appartenente all’agiata borghesia cittadina. Non si conoscono i nomi dei [...] il nuovo assistente si adoperò per sviluppare una linea di mediazione fra gli studenti e l’autorità Oh quanto è soave il S. Cuore di Gesù, Milano 1899; Lagrime, Milano 1901; La ss.ma comunione in onore del S. Cuore di Gesù, Milano 1901; Conversazioni ...
Leggi Tutto
FERRI, Antonio
Maria Pia Paoli
Nacque a Imola (Bologna) da Girolamo e dalla nobile bolognese Isabella Castelli il 10 genn. 1655. Presto avviato alla vita ecclesiastica (ottenne poi un canonicato nella [...] civili e religiose rappresentano bene i segni del nuovo corso. Altrettanto in linea con un fenomeno culturale di portata . confessava di essersi sentito d'improvviso "toccare" il cuore durante la lettura della generazione e discendenza di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
CELEGA, Nicolò
Alberto Iesuè
Nacque a Polesella, in provincia di Rovigo, il 17 apr. 1846 da Angelo e da Maria Perazzoli. Contrariamente a quanto riferisce lo Schmidl, non fu né allievo né insegnante [...] -les-Bains.
La critica del tempo riconosceva le qualità del C. nella grazia e l'immediatezza della linea melodica.
Nelle composizioni culla, improvviso, op. 232; Danza aerea, op. 233; Cuor giulivo, op. 236; Fantasia capriccio, op. 242; Valse poétique ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Troilo
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 21 nov. 1770, primogenito di Angelo di Troilo ed Emilia Fracassetti, discendente da una famiglia di mercanti d'origine bergamasca aggregata al [...] S. Marco, il padre del M. unì su di sé anche l'estinta linea di S. Maria Zobenigo (S. Maria del Giglio). Proprio qui, nel 1808 nel cuore, ibid. 1796), teso a mitigare la forza del razionalismo sulla base del recupero - già romantico - del sentimento, ...
Leggi Tutto
GIZZI, Giovanni Giuseppe
Stefano Gizzi
Nato a Ceccano, nel Frusinate, il 25 dic. 1863 da Emilio e Maria Sodani, apparteneva al casato del cardinale Tommaso Pasquale Gizzi, già segretario di Stato di [...] d'anni, prese a cuore i problemi degli universitari italiani sodalizio presto diffuso nel paese e fece del G., ideatore dei "prestiti sull'onore viabilità ferroviaria, presentò il progetto della linea ferroviaria Roma-Anzio, costituendo anche una ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Giorgio
Magda Vigilante
Nacque a Venezia il 19 marzo 1899 da Francesco e da Adelaide Nebdal, in un'illustre famiglia appartenente alla nobiltà veneta.
Entrato per concorso all'Accademia navale [...] fratelli che nasceranno / là tra Vega e il Cigno / ...sale dal mio cuore un inumano / amore".
Nello stesso tempo il C. continuò le sue ricerche linea di minor resistenza".
Il 19 nov. 1932, nella riunione a palazzo Venezia, a Roma, del Consiglio ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] di Sant’Apollinare (1868) e la volta della cappella del Sacro Cuore di S. Maria sopra Minerva.
Tra i principali pittori medio formato, dal contenuto feriale, più in linea con le declinazioni romane del genere – ad esempio di Roberto Bompiani o ...
Leggi Tutto
MANTHONÉ, Gabriele
Piero Crociani
Nacque a Pescara il 23 ott. 1764 da Cesare e da Maria Teresa Fernández d'Espinosa.
Il padre, savoiardo, aveva cambiato il cognome originario, Delhorme, in Manthoné, [...] "con i principii rivoluzionari in bocca, con la Repubblica nel cuore" per "fraternizzare con tutte le classi", come il M. poi in un rapporto del 10 giugno (riportato in Atti, leggi…, pp. 1455-1457). Il 9 era di nuovo in linea e faceva bombardare ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....