Interruzione imposta con la forza o serie di apparecchi con cui si provvede ad arrestare il movimento di un meccanismo.
Economia
B. dei prezzi e dei salari
Arresto temporaneo imposto dai governi all’aumento [...] atrioventricolare, b. di branca). Forma particolare di b. delcuore è la sindrome di Morgagni-Adams-Stokes.
Le manifestazioni e garantire la circolazione dei treni sulle linee ferroviarie. La tratta di linea tra due stazioni consecutive viene divisa ...
Leggi Tutto
In anatomia descrittiva, depressione, di ampiezza e profondità varie, ma sempre a limiti netti, sul margine di un organo.
I. dell’apice delcuore Il solco, più o meno evidente, formato dall’incontro dei [...] L’impronta scavata sulla faccia mediastinica del polmone sinistro dal cuore. I. del cervelletto Ciascuna delle due escavazioni (i. superiore e i. posteriore) della circonferenza del cervelletto, che separano, sulla linea mediana, i due emisferi. I ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] grigio" attraverso la densità ottica, con un sistema di scansione per linee; i dati vengono registrati da un calcolatore in forma numerica ( analisi delle coste e del diaframma e delcuore nella proiezione postero-anteriore del torace, quella delle ...
Leggi Tutto
SPAZIALE, MEDICINA
Paolo Cerretelli
Da quando è stato possibile realizzare nello spazio prossimo circostante il nostro pianeta condizioni sperimentali di microgravità (g = 10-n,6, il cosiddetto ''quarto [...] del capo. La sintomatologia del ''mal di spazio'' a bordo dello Spacelab 1 non presenta, in linea di massima, differenze rispetto a quella del di allenamento. Per quanto concerne le dimensioni delcuore, l'ecocardiografia ha permesso di verificare l' ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Guglielmo Scarlato-Alessandro Prelle-Maurizio Moggio
(XXIV, p. 89; App. II, II, p. 371; III, II, p. 178; IV, II, p. 539)
Tessuto muscolare. - Negli ultimi anni sono stati compiuti [...] parallelo ai miofilamenti e un'estensione fra la linea Z e la linea M. Anche la seconda è localizzata a grave ipotonia e ipostenia muscolare associate a rigonfiamento delcuore, della lingua e del fegato per l'accumulo di glicogeno lisosomiale non ...
Leggi Tutto
OBESITÀ
Giovanni Federspil
Carlo Benedetto De Palo
(XXV, p. 105)
L'o. è quella condizione patologica in cui il peso corporeo è aumentato per un aumento della massa del tessuto adiposo. Questa definizione [...] peso normale. Il volume del sangue circolante aumenta e ciò comporta un aumento del volume e del peso delcuore. Se l'o. delle secrezioni biliari e pancreatiche all'ileo terminale. In linea di massima, gli interventi sull'intestino sono efficaci nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] diviso gli autori già in epoca classica: struttura e ruolo delcuore e del cervello e altri ancora. L'anatomia si rivelava in tal modo della pratica sperimentale nel pensiero medico. Su questa linea ‒ seguendo le discussioni di Avicenna e Averroè ( ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] ), prima di essere pompato nell’aorta dalla contrazione successiva delcuore ed essere poi distribuito in tutto il corpo attraverso le andati perduti tutti i suoi scritti. Dato che la linea di demarcazione tra le teorie di Tessalo e quelle degli ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] sostenevano le dottrine di quest'ultimo, anche se le linee di demarcazione erano tutt'altro che rigide.
La medicina relazione tra il polso arterioso e il movimento delcuore. Specialmente nell'ambito della fisiologia cardiovascolare le differenze ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] con la tradizione magica.
2. La formazione del testo canonico e le sue linee di trasmissione
di Etsuo Shirasugi
Nel VII sec. ossia il 'maestro delcuore' (xinzhu) e il meridiano corrispondente, il dodicesimo.
In un brano del Canone interno il sistema ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....