VALVASSORI, Gabriele
Augusto Roca De Amicis
Nacque a Roma il 21 agosto 1683, quinto di nove figli, da Benedetto, falegname bergamasco, e da Adriana Francesca Bendatti (Rava, 1934, p. 389). La sua formazione [...] , e il Palazzo nuovo, con tre unità residenziali poste in linea e servite da propri bagni termali: si passò in tal modo lineare. Come architetto dell’Arciconfraternita dei Bergamaschi (dal 1727 alla morte; Capriotti – Frascarelli - Testa, 1989, pp. ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Livio.
Giacomo Girardi
– Nacque a Bologna il 30 giugno 1802, figlio del conte Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Diamante Negrini.
Il padre fu un uomo d’azione e uno studioso [...] Zambeccari si mise alla testa di un gruppo di circa trecento armati – presto denominato battaglione dei cacciatori dell’Alto Reno – e Ferrero della Marmora e Alessandro Guidotti non ordinarono ai cacciatori di difendere dapprima la linea del Piave ...
Leggi Tutto
MANIACE (Maniakes), Giorgio (Georgios)
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Goudelios, di discussa discendenza nobiliare microasiatica - ovvero homo novus, secondo un'altra interpretazione - nacque presumibilmente [...] plausibile ove si guardino gli esiti immediati della durezza del suo contegno. Ma la linea adottata da Costantino IX nei confronti . perse la vita in combattimento agli inizi dell'estate 1043. La sua testa, infilzata su una lancia, adornò il trionfo ...
Leggi Tutto
CALÀ ULLOA, Girolamo
Silvia Sonetti
Nacque a Napoli il 23 aprile 1810 da Giovan Battista, duca di Lauria, e da Elena O’ Raredon, di origine irlandese.
Nel 1650 gli spagnoli Lanzina y Ulloa si trasferirono [...] Al di là delle accuse, era evidente che il temperamento di Ulloa non rifuggiva da cambi di direzione o colpi di testa ed era reduci duosiciliani. A Roma, infatti, scelse una linea neutrale probabilmente anche perché riteneva la città papalina solo ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Figlio di Bernardo e di Nannina di Piero de’ Medici, sorella di Lorenzo il Magnifico, nacque a Firenze il 20 ottobre 1475. Fu educato da Francesco Cattani da [...] VI occupò la sede vacante, fu alla testadella delegazione della Repubblica fiorentina e pronunciò l’orazione gratulatoria in attore di primo piano. I suoi giudizi, spesso in linea con quelli espressi dall’autore nei suoi Ricordi, sono prudenti ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] chiesa di S. Francesco, mentre una testa di Madonna, una di un Angelo e da un linguaggio più gotico, in linea, si direbbe, sia con le esperienze I (1969), pp. 7-15; F. Santi, Galleria nazionale dell'Umbria, Roma 1969, pp. 51 s.; R. Varese, Trecento ...
Leggi Tutto
MERLIN, Angelina (Lina)
Giuseppe Sircana
– Nacque il 15 ott. 1887 a Pozzonovo, presso Padova, da Fruttuoso, segretario comunale, e da Giustina Poli, insegnante.
Trascorse l’infanzia e la giovinezza a [...] . Fu infine sua la proposta di inserire nel testodell’art. 3 della Costituzione, che sancisce la pari dignità sociale e l e monarchica era contraria – e fosse in linea con l’orientamento dell’Organizzazione delle nazione unite (ONU, di cui l’Italia ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Agostino
Franco Gaeta
Nacque nel 1419 da Francesco e da Cassandra Morosini e si sposò con Isabetta Soranzo, dalla quale ebbe cinque figli. La sua vita si svolse in uno dei periodi cruciali [...] dellelinee normalmente convenzionali, sicché è dato individuarla con sufficiente chiarezza, oltre il velo dell Coll. 129; E. A. Cicogna, Delle Inscrizioni Veneziane, IV, Venezia 1824, p. 495; F. Nani Mocenigo, Testamento del doge A. B., in Nuovo arch ...
Leggi Tutto
ANDREA di Michele, detto il Verrocchio
Luigi Grassi
Nacque a Firenze nel 1436, dal fornaciaio Michele di Francesco Cioni e dalla sua prima moglie Gemma, e prese il nome con cui è più noto dal suo primo [...] .
Il 25 giugno 1488 fece testamento a Venezia, nominando Lorenzo di Credi quale eventuale prosecutore della sua opera; in quell'anno, la complessità dello stile verrocchiesco che consiste nella ricerca di un nuovo accordo tra la linea espressiva del ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] un uomo seduto (ora mutilo del braccio e della gamba sinistra) con la testa appoggiata languidamente su un masso; vi si scorge . La seconda è caratterizzata da un più rude arcaismo, in linea con le terrecotte coeve di A. Martini, come dimostra la ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...