MESSE, Giovanni
Piero Crociani
– Nacque a Mesagne, presso Brindisi, il 10 dic. 1883, quinto degli undici figli di Oronzo, mastro muratore, e di Filomena Argentieri. Le difficili condizioni economiche [...] nel corso di una ricognizione oltre le linee durante la battaglia della Bainsizza, ottenendo una medaglia di bronzo e , fu anche comandante del presidio della città, che rappresentava allora un’isolata testa di ponte italiana sulla costa iugoslava ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a Castelfidardo: quel giorno il C., alla testadella brigata Como, attuò un'importante mossa tattica della Marina fu intensa e produttiva... molti problemi furono avviati a soluzione e finalmente nella Marina si ebbe la sensazione che una linea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] raggiungere il territorio della Repubblica passando per Librafatta. Il 1° luglio era ad Asciano, alla testadelle truppe senesi; assoldato, e solo in linea subordinata un barone romano obbligato, nei confronti della sua consorteria, da vincoli di ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] pur discendendo in linea diretta da Lorenzo, doge dal 1361 al 1365, si Sebastiano Venier, alla testa di dieci galere Cod. Cicogna 988 (= 3185): N. Longo, Veridica, nobile, particolare storia della guerra di Cipro, cc. 36rv, 61r, 73r, 117v; Ibid., Cod. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] arrecando profondo disappunto al padre, che in quel momento ricercava l'appoggio dell'Imperos tanto da indurre Alfonso I ad apportare alcune sostanziali modifiche al testamento redatto l'anno precedente in termini assai favorevoli all'Este.
Di fatto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] lo aveva presentato ai giudici austriaci come la vera testa pensante della cospirazione romagnola del 1820; denunciato in seguito da altri della popolazione e preparando la smobilitazione, premessa fondamentale per un ribaltamento dellalinea ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] perfettamente in linea con gli altri capi ghibellini genovesi, i mascherati: Sorleone Pevere, Rosso Della Volta e del 1245, padre e figlio entravano insieme nel porto di Pisa alla testa di una piccola flotta di galee. Recatosi a Parma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
POZZI, Stefano
Amalia Pacia
POZZI, Stefano. – Nacque a Roma il 9 novembre 1699 da Giovanni e da Maria Agata Sichmiller (Roma, Archivio storico del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Liber baptizatorum, 1686-1706, [...] i Dodici segni zodiacali che, animati da una linea fluttuante e dinamica, costituiscono l’ennesima rivelazione di ovali monocromi di mano dei Pozzi con Cerere, Ercole che mozza la testadell’Idra, il Ratto d’Europa e la Nascita di Venere, ispirati ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...]
In questi anni di frequenza del seminario le lineedella sua formazione spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons , Giovanni XXIII, che pure desiderava promuoverlo alla testa di una importante diocesi italiana, lo nominò primo ...
Leggi Tutto
MOTTA, Angelo
Andrea Colli
– Nacque a Villa Fornaci, frazione di Gessate, alle porte di Milano, l’8 settembre 1890 da Alessandro, cocchiere, e Rosa Motta, lavandaia.
Iniziò a lavorare giovanissimo in [...] produzioni alimentari di massa. Le linee produttive principali erano rappresentate dai prodotti da forno, panettone in testa – da tempo affiancato dalle colombe e, sempre in funzione di attenuazione della stagionalità produttiva, da una merendina ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...