DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] corso degli anni la linea politica ed economica, replica del D., La libertà del lavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. momento che l'Italia può mettersi alla testa di un movimento che sarebbe contro corrente ...
Leggi Tutto
MELLI, Roberto
Francesca Franco
MELLI, Roberto. – Nacque a Ferrara il 21 marzo 1885 in una famiglia di origine ebraica, da Cesare, contitolare della ditta di cancelleria all’ingrosso Melli & Finzi, [...] ) e nel volto perfettamente scorciato del Ritratto dell’attrice Giulia De Riso o Testa di Giulietta De Riso (1910, gesso: figg. 77-84), caratterizzati da un’arguzia sintetica, in linea con le più raffinate espressioni del lessico del tempo, che gli ...
Leggi Tutto
NEGRONI da Ello
Silvio Leydi
NEGRONI da Ello (detti Missaglia). – Famiglia di armaioli originari di Ello (oggi in provincia di Lecco) ma attivi a Milano almeno dal XV secolo e fino all’inizio del Cinquecento. [...] volta da Tommaso e si mantenne per la sua linea.
Nulla si sa dell’occupazione di Pietro (m. nel gennaio 1428), così e già morto nel 1498; Francesco era minorenne nel 1452, rogò testamento nel 1469 e risulta già morto nel 1472; Ambrogio, nato dopo il ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] buona parte dell'anno e mezzo di provveditorato, vide la vicaria in prima linea, sempre 28, c. 186r; Maggior Consiglio, Deliberazioni, reg. 25, cc. 75r, 80r; Notarile Testamenti, Busenello Priamo, b. 66, n. 47 del 29 ott. 1504, con codicillo del ...
Leggi Tutto
GRASSER, Giuseppe
Pierantonio Gios
, Nacque il 3 dic. 1782 a Glurns (Glorenza), in Val Venosta, da Joseph e Barbara Veihl. Dopo la cresima (26 ott. 1794) entrò in seminario a Merano, allora diocesi [...] mancavano tipi esuberanti e qualche testa calda, ma questi pochi casi decisione di continuare nella linea pastorale del suo predecessore. C. Bresciani, Vita di don Pietro Leonardi fondatore della Congregazione delle figlie di Gesù, Verona 1855, pp. 198 ...
Leggi Tutto
MONTEMARTE, Francesco
Sandro Tiberini
MONTEMARTE, Francesco. – Nacque intorno al 1345 da Petruccio di Pietro, capo del ramo del lignaggio comitale di Montemarte che prendeva il suo nome dal castello [...] Francesco iniziò, dunque, nel segno della dedizione al mestiere delle armi, in linea del resto con la tradizione eminentemente un violento scontro mediante il quale i Monaldeschi della Cervara, alla testa dei Muffati, tentarono di prendere il potere ...
Leggi Tutto
PONCARALE
Gianmarco Cossandi
– Famiglia bresciana appartenente a quella nobiltà feudale, che deve – come ovunque accade nell’Italia del pieno medioevo – il consolidamento della propria denominazione [...] sei i membri della famiglia – ovvero Obizzo, Guidotto, Bosadro, Giovanni, Ottobello, Lanfranco Testa e Pietro Causidico delle adunanze cittadine.
Quanto alla collocazione negli schieramenti politici duecenteschi, i Poncarale vanno ricondotti, in linea ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] propria concezione etica del ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica" che Persico propose di Milano del 1933. Altre due sue opere, Figlia dell'autista e Testa di fanciulla (ubicazione ignota) figurarono nello stesso anno alla ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] ), [Reggio Emilia] 1985; C. Testa, Conversando con Ulisse, Alessandria 1989; D 1990; M. Venturi, Sdraiati sulla linea. Come si viveva nel PCI di ind.; B. Pischedda, Due modernità: le pagine della cultura dell'Unità 1945-1953, Milano 1995, passim; D. ...
Leggi Tutto
COLONNA DI CESARÒ, Giovanni Antonio
Luigi Agnello
Nacque a Roma il 22 genn. 1878 da Calogero Gabriele, duca di Cesarò, proprietario di vasti fondi terrieri in Sicilia, deputato della Sinistra, e da [...] la Rassegna contemporanea si schierò in prima linea, sebbene il C. respingesse l' " : Oltre a quelle citate nel testo, si ricordano: Le colonie, I-III, Roma 1915; Prefazione a G. Preziosi, La Germania alla conquista dell'Italia, Firenze 1915, pp. ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...