TÜRR, István
Carmine Pinto
– Nacque l’11 agosto 1825 a Baja, una cittadina dell’Ungheria meridionale, figlio di Jakab e di Teréz Udvary. La famiglia apparteneva alla borghesia di provincia magiara, [...] radicale. Nella seconda metà di agosto, alla testadella sua divisione, raggiunse Garibaldi sbarcato in Calabria. governo garibaldino di Palermo, Türr assunse il comando delle forze sulla linea del Volturno. I borbonici avevano riorganizzato il loro ...
Leggi Tutto
MOSTI, Agostino
Emilio Russo
MOSTI, Agostino. – Nacque il 30 luglio 1505 a Modena.
I Mosti erano da tempo impegnati al servizio degli Este (un Bonaventura risulta tesoriere ducale dal 1490 al 1502, [...] (ibid., n. 849, v. 10), in linea con la figura di «molta bontà e pietà», disponibile volume di Rime di Fulvio Testi (con un sonetto di secolo XVII descritta da A. M., in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provincie di Romagna ...
Leggi Tutto
SOLIMENA, Angelo
Augusto Russo
SOLIMENA, Angelo. – Nacque a Canale, frazione di Serino (Avellino), il 17 novembre 1629, da Orazio e da Angela Perreca, e venne battezzato il giorno seguente nella locale [...] riferimento, quale ispiratore di una linea moderata e decorosa delle immagini sacre, contemplandovi rigore ; L. Avino - M.A. Del Grosso, Arte e cultura nel Seicento. Il testamento e l’inventario dei beni di Fabrizio Pinto, Salerno 1989, pp. 48 s.; P ...
Leggi Tutto
LANZA, Carlo
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Mondovì il 21 maggio 1837 dal conte Ignazio e da Luisa Polissena dei conti di Frangia Genola. Appartenente a una famiglia legata alla corte, si avviò giovanissimo [...] critico nei confronti dellalinea seguita dai governi precedenti, Blanc aveva una visione più attiva della Triplice e assegnava di saper tenere testa al presidente del Consiglio sia perché era cresciuto nella considerazione dell'imperatore e dei ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] generale, alla testa del Friuli, sebbene persistessero i contrasti, tradizionalmente violenti, tra i centri di potere della regione. In nuovo la linea politica di Mainardo (II), che aveva creato la contea del Tirolo soprattutto ai danni delle Chiese ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] M. De Micheli, Scultura italiana del dopoguerra, Milano 1958, pp. 146 s., 243 s. (con antologia di testi del G. del 1957 e del 1958); G. Ballo, La lineadell'arte italiana…, II, Roma 1964, pp. 198 (ill. 308 s.), 215, 298-300; E. Crispolti, Sculture ...
Leggi Tutto
STARACE, Achille
Mauro Canali
– Nacque a Sannicola (allora frazione di Gallipoli), in provincia di Lecce, il 18 agosto 1889, da Luigi, affermato commerciante di oli e di vini, e dalla nobildonna Francesca [...] capitale dell’Eritrea, Asmara, a metà di marzo del 1935, alla testa di della Camera dei fasci e delle corporazioni, al deciso sostegno della politica razziale e antisemita, in cui si mostrò fautore dellalinea ‘dura’ da adottarsi nei confronti della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Tommaso
Gino Benzoni
Nacque, a detta del genealogista F. Fabris (in Litta), a Napoli, il 10 marzo 1572, da Tristano dei baroni di Castelfranco e da Cornelia di Giovan Battista d'Azzia; famiglia [...] 7 genn. 1602, è ferito alla testa e ad un braccio -, in particolare alla di opporre resistenza sulla linea oltreappenninica, avanza sino a p. 366; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un ramo tedesco della fam. Caracciolo, in Riv. araldica, XLVIII (1950), pp ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Giuliano
Enrico Basso
Figlio di Battista "quondam Iuliani", membro di un ramo cadetto dei Gattilusio signori di Mitilene, e di sua moglie Bianchina, nacque intorno al 1435 nell'isola greca [...] esperto uomo di mare. La notizia dell'arrivo del G. nelle acque del Tirreno, alla testa di una piccola flotta, venne arrestarlo se per caso si fosse fermato nel porto dell'isola. Tale linea difensiva non risultò però efficace: la corte inglese ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, che gravitavano di cui egli era discendente in linea femminile. Ma, per quanto la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu esposta al pubblico, ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...