VENTIMIGLIA, Simone I
Orazio Cancila
– Nacque nel 1485 da Enrico III, marchese di Geraci, e da Eleonora de Luna e Cardona.
Successe al fratello primogenito Filippo nel marchesato di Geraci ufficialmente [...] Piazza (Armerina) per accogliere e mettersi alla testadelle truppe feudali del Val di Noto, «accioché del credito nella Sicilia moderna, Palermo 2011, p. 33 (on-line sul sito www.mediterranearicerchestoriche.it); O. Cancila, I Ventimiglia di Geraci ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 'I come garante dellalineadell'IC, sostenuta dai della II brigata internazionale combatté a Madrid e a Pozuelo de Alarcón, dove rimase ferito e nel dicembre del 1936 fu promosso ispettore generale di tutte le brigate internazionali. Alla loro testa ...
Leggi Tutto
MASI, Luigi
*
– Nacque a Petrignano di Assisi il 24 ott. 1814 da Giovanni, medico condotto di orientamenti liberali, e da Laura Antonietti. Fu tenuto a battesimo da un fratello della madre, Michele, [...] era convinzione diffusa che alla testadella guardia civica dovesse essere posto un membro dell’aristocrazia e non un di un trascinamento collettivo al conflitto finale. Questa linea fu definita della «agitazione amorosa» e il M. ne fu considerato ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] interpretata come una sorta di "rovesciamento delle alleanze" rispetto alla linea paterna. In particolare la clemenza per luglio 1363, a Cortona o nella rocca di Pierle. Aveva fatto testamento il 21 giugno antecedente.
Il C. si era sposato due volte. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] era recato per cercare solidarietà e appoggio a sostegno dellalinea politica e religiosa da lui avviata a Gubbio. Rientrato il G. fu posto, insieme con altri tre capitani, alla testa di un contingente di circa 5000 uomini. Sembrerebbe dunque che ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] seguì, nei mesi successivi, un capovolgimento della loro tradizionale linea di alleanze, col riaccostamento ai Fiorentini, in Siena, lo vediamo, assieme al fratello Lucio, alla testa dei fuorusciti. Il 30 agosto la nuova Balia gli concedeva, ...
Leggi Tutto
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo
Pierfranco Moliterni
Nicola Zito
RUSSOLO, Luigi Carlo Filippo. – Nacque il 30 aprile 1885 a Portogruaro (Venezia) da Domenico, orologiaio, organista e direttore della schola [...] e tre teste (dispersa), Ricordi di una notte, Solidità della nebbia, Compenetrazione di case + luce + cielo, Sintesi plastica dei movimenti di una donna (tutte realizzate nel 1912), Dinamismo di un’automobile (1912-13), Io dinamico, Linee-forza della ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] e, secondo la linea tenuta dai ghibellini, ne favorì la penetrazione in Toscana, al servizio dell'arcivescovo Giovanni. Nel 1352 Lucca nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo del ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] linea d'intervento vicina al "concetto di restauro urbanistico che informa grandissima parte delle .: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Giuseppe
Fulvio Conti
– Figlio di Niccolò e di Anna Bottari, nacque a Prato il 16 dic. 1808.
Il padre aveva condiviso gli ideali giacobini e nel 1799, quando era maire della città, aveva promosso [...] un popolo libero e indipendente dalla testa dei principi» (cit. in Adami M., attestatosi su una linea più moderata, ricopriva da storia di una città, diretto da F. Braudel, III, Il tempo dell’industria (1815-1943), a cura di G. Mori, Prato-Firenze ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...