DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] fatta, si presentò sotto le mura del borgo, alla testa dei suoi armati: gli fu aperta una porta ed della concordia: concordia consortile e di fazioni, che durò cinque anni, durante i quali la politica estera di Montepulciano seguì una coerente linea ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] è oggi problematica. Si conosce per via indiretta il testodella sottoscrizione in lettere gotiche – l’unica sua nota – Tra i pareri altalenanti d’inizio Ottocento ha prevalso una linea negativa di lunga durata. Fu Roberto Longhi (1962) a ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Augusto
Francesco Santaniello
– Nacque a Reggio Emilia l’8 gennaio 1870 da Angelo, cuoco nella casa del vescovo, e da Beatrice Cobianchi.
La madre, donna dalla profonda fede religiosa, gli [...] un minuzioso realismo, memore degli insegnamenti di Chierici. In linea con la temperie culturale del momento Mussini sembra volgersi e decise di inviare La testa di Cristo, l’ultimo lavoro eseguito a Firenze prima della sua precipitosa fuga, che era ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Roma nel 1593), tanto più in linea con i principi ed i gusti artistici della Controriforma.
Bibl.: C. Cartari, E. Cropper, Bound theory and blind practice: Pietro Testa's notes on painting and the "Liceo della Pittura", ibid., XXXIV(1971), p. 265 n. ...
Leggi Tutto
RE, Filippo
Gabriella Bonini
Rossano Pazzagli
RE, Filippo. – Nacque a Reggio Emilia il 20 marzo 1763 da Rinaldo e da Marianna Vezzani in una famiglia benestante di origine lombarda impegnata nel commercio [...] alla vita pubblica fu cauta e moderata, ‘una testa non riscaldata’ come amava definirsi, contrariamente al fratello a un livello moderno e indicò, sul piano della tecnica, un’organica linea di innovazioni di importanza fondamentale. Ciò dette un ...
Leggi Tutto
GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] scontro fra "linea scioana" (quella patrocinata dal conte P. Antonelli e da F. Crispi) e "linea tigrina" (legata temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e ...
Leggi Tutto
TOMAI, Ennio
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque all’Aquila il 3 marzo 1893 da Luigi e da Chiara Perli.
Stabilitosi in giovane età a Napoli, vi frequentò brevemente l’Istituto di belle arti, proseguendo il [...] linguaggio modernista basato sulla fluidità dellalinea curva e sulla bidimensionalità delle soluzioni cromatiche, la sua attribuito a Tomai da Rosa Romano D’Orsi. Inoltre, una Testa di giovane è nella collezione di Intesa Sanpaolo - Banco di ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] si può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i il 1° luglio 1220, già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come ...
Leggi Tutto
TROUBETZKOY, Paul (Paolo, Pavel Petrovič Trubeckoj)
Chiara Pazzaglia
– Nacque il 15 febbraio 1866 a Intra, sul lago Maggiore, dal principe Pëtr Petrovič Troubetzkoy, diplomatico russo in missione in [...] prodige nella modellazione della cera – a otto anni plasmò una testa di anziano, che dell’antica capitale russa. Convinto, però, dell’inutilità dell’insegnamento artistico, cercò di scoraggiare la pratica della copia dai calchi antichi, in linea ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] con il congresso di Genova dell'agosto 1892 e il L., dopo qualche iniziale opposizione alla linea turatiana, dichiarò di " connesso pericolo del ministerialismo, sia "i colpi di testa del rivoluzionarismo empirico". Il L. espresse queste posizioni ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...