GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e della sorella Francesca, nominata nel testamentodella madre, dettato nel 1411. Siamo, in ogni e concertare una linea politica unitaria nei riguardi del Regno francese fino alla soluzione della crisi internazionale ...
Leggi Tutto
MEUCCI, Filippo
Maria Temide Bergamaschi
– Nacque a San Polo dei Cavalieri, nei pressi di Roma, il 20 marzo 1805, da Vincenzo e da Lucia Forese.
Il padre, notaio, dopo aver lasciato la professione ricoprì [...] dedicò un discorso a Massimo d’Azeglio, del quale lodò la linea moderata, scevra dal ricorso alla violenza. Quindi ideò e diresse dopo, nell’imminenza dell’assalto delle truppe francesi, con il deputato T. Savelli fu posto alla testa del rione Trevi ...
Leggi Tutto
TINO, Adolfo
Giorgio La Malfa
– Nacque ad Avellino il 23 luglio 1900, ottavo di tredici figli, in una famiglia di modeste condizioni economiche.
Il padre, Alfonso, fu insegnante di scuola: di orientamenti [...] da un gruppo di industriali triestini che imposero una linea di assoluto sostegno a Mussolini, fu costretto a la tradizionale illusione degli intellettuali italiani, che si mettono alla testadelle masse rivoltose, ma non sanno che tale rivolta è un ...
Leggi Tutto
MOLLINO, Carlo
Francesca Valensise
– Nacque a Torino il 6 maggio 1905 da Eugenio, ingegnere, e da Jolanda Testa.
Eugenio, nato a Genova il 16 ag. 1873, si laureò in ingegneria al Politecnico di Torino [...] Piuttosto estraneo al dibattito contemporaneo, Eugenio fu concentrato soprattutto sull’aspetto razionale e funzionale della professione, in linea con la formazione fornitagli dalla Regia Scuola di applicazione degli ingegneri che andava rinnovando i ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] un capitale di 3000 lire a testa, raccolto tra amici e conoscenti, , il profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo 55 ss.; H. Blignaut, La scala di vetro, il romanzo della vita di Biki, Milano 1995; S. Artom, La signora dal ...
Leggi Tutto
REVELLI, Benvenuto
Lidia Piccioni
REVELLI, Benvenuto (Nuto). – Nacque a Cuneo il 21 luglio 1919, da una famiglia della media borghesia cittadina, ultimo di quattro figli di Ermete (funzionario della [...] che segnerà la sua vita, con la tragica ritirata dalla linea del Don, del gennaio del 1943, lungo la quale risultarono suo territorio (dalla ripresa, nel 1956, dellatestata risorgimentale La Sentinella delle Alpi, che divenne palestra di incontro ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] sciopero "legalitario" dell'agosto 1922, alla testadelle sue squadre, il F. fu tra i protagonisti dell'assalto a palazzo forze affini. Ebbe modo di esprimere questa sua linea già nella formazione delle liste dei candidati per le elezioni comunali e ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso di Bartolomeo
Valentina Manganaro
REDI, Tommaso di Bartolomeo. – Nacque a Siena nel 1602 da Bartolomeo, di cui non conosciamo il mestiere. Dei suoi natali senesi danno conferma le fonti [...] linea morbida e asciutta, dai toni sobri, incline a un elegante virtuosismo nelle parti prettamente decorative delle pp. 209-215; G. Mazzoni, La testa ritrovata del San Bernardino già sulla cuspide sinistra della facciata del Duomo di Siena, in La ...
Leggi Tutto
MELS, Paolo
Elena Bonora
MELS (Melso), Paolo (al secolo Giovanni). – Nacque a Udine nel 1500 da Odorico, dei signori di Mels e di Colloredo, e da Tranquilla di Castello, entrambi appartenenti alla nobiltà [...] testa. La descrizione delle violenze perpetrate dal M. proseguiva con la narrazione delle sue colpe come funzionario al servizio della suddito della Serenissima. In linea con questo atteggiamento, il 21 genn. 1545, nel monastero milanese delle ...
Leggi Tutto
MIGLIOLI, Guido
Giuseppe Sircana
– Nacque il 18 maggio 1879 a Castelnuovo Gherardi, in provincia di Cremona, da Colombo e da Paolina Villa, agricoltori benestanti. Laureatosi in lettere (1901) e poi [...] datori di lavoro e riuscì a far passare una linea favorevole all’autonomia programmatica e operativa dei cattolici Cremona-Mantova senza risultare eletto.
Con la Costituente della terra, fu alla testa dei grandi scioperi del 1948 e del 1949 per ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...