La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Arcadia
Yanis Pikoulas
Luigi Caliò
Dario Palermo
Arcadia
di Yanis Pikoulas
Regione (gr. 'Αρκαδία, lat. Arcadia) del Peloponneso priva di sbocchi sul mare [...] La forma ovale della cinta si presta a una notevole facilità di comunicazione e la continuità dellalinea non interrotta da figura di Demetra dal panneggio fidiaco e soprattutto la testa barbata del titano, dal rendimento patetico che si ispira ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , invece, una serie di ampie valli sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti venti.
Il alla scuola di Pythagoras; quattro teste di Zeus Agoràios sono testimonianza della corrente arcaistica a Th., già ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] linea retta verso settentrione dopo essersi distaccata, con un raccordo semicircolare, dalla Via Ercolanese, all'altezza della ben poco, forse soltanto alla testa di Dioniso!
Il dipinto è un'alta espressione della cultura artistica campana del I sec ...
Leggi Tutto
Vedi SECTILE, Opus dell'anno: 1966 - 1997
SECTILE, Opus
S. Aurigemma
Si disse in antico opus sectile marmoreum quella specie di mosaico che risultò non già dall'impiego di piccole o piccolissime tessere [...] è indicato - come nella tecnica delle figurazioni dei vasi greci - da una linea ondulata. Il secondo pannello reca una , durante lavori di esplorazione dal Vermaseren e dal Van Essen una testa del Sole in grandezza al vero (diametro massimo m 0,295 ...
Leggi Tutto
Vedi AGRIGENTO dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AGRIGENTO (᾿Akrãcaq, Agràgas, Agragēntum, Agrigēntum)
L. Rocchetti
P. Mingazzini
P. Mingazzini
L. Rocchetti
Città greca della Sicilia sud-occidentale, [...] tempio di Eracle ha lasciato due diverse serie di queste teste leonine fra le quali si può ritenere che passi l Griechen, Darmstadt 1881, p. 399; G.B. F. Basile, Curvatura dellelinee nell'architettura antica, Palermo 1884, p. 18; R. Koldewey-O. ...
Leggi Tutto
Vedi COPIE e COPISTI dell'anno: 1959 - 1994
COPIE e COPISTI
¿ G. Lippold
Copie di capolavori di arte figurata sono state eseguite in tutte le età in cui tali capolavori erano considerati e sentiti come [...] economia, ma anche per motivo ornamentale, sono state copiate le sole testedelle statue, in forma di erme o di doppie erme - accanto a dall'inizio del secolo scorso, abbia fatto passare in seconda linea le copie, anzi le abbia fatte, in gran parte, ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] il tempio di Apollo dello Scasato dal quale provengono due torsi fittili di figure maschili e varie teste che denotano una chiara è formato da un muro a blocchi regolari che s'innalza in linea con la facciata, ma è più elevato di quello greco in un ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] con laconicum) collegate e comunicanti tra loro secondo una linea assiale normale ai due saloni longitudinali chiusi da testate ad esedra, tra cui è compresa l'architettura spaziale dell'ottagona con la sua forma a margherita per i nicchioni ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Veio
Maria Paola Baglione
Veio
Ubicata nella bassa valle del Tevere, V. era la città d’Etruria più prossima a Roma, alla quale fu legata da un complesso rapporto [...] .), che venne a costituire una testa di ponte veiente sulla riva del Tevere oltre 10 km in linea d’aria, ma direttamente collegato a Il sale e i primordi di Veio, ibid., pp. 197-99.
F. Della Ratta Rinaldi, s.v. Veio, in EAA, II Suppl. 1971-1994, V, ...
Leggi Tutto
AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 14° (Weitzmann, 1952; Furlan, 1981).Attraverso la linea maestra della scienza araba il gusto degli a. raggiunse anche la Sicilia Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante che, chiamata a consulto, mormorava ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...