Vedi SERSE dell'anno: 1966 - 1966
SERSE (Ξέρξης; antico persiano Khshayarshārshā)
B. M. Alfieri
Nome di tre sovrani della dinastia achemènide.
S. I, figlio di Dario I e della sua seconda moglie Atossa, [...] col figlio primogenito, per mano del comandante della sua guardia del corpo, Artabano.
S. in altre monete achemènidi. La sua testa è piuttosto grossa, la tiara da pronunciati e la barba, la cui linea di inizio sulla guancia è nettamente delineata ...
Leggi Tutto
Vedi ELIOGABALO dell'anno: 1960 - 1960
ELIOGABALO (Varius Avitus Bassianus)
V. Scrinari
Imperatore romano. Fu detto Heliogabalus per il culto del Sole da lui professato; nacque da Giulia Soemia, figlia [...] rivolto verso l'alto, ma al di sopra la lineadelle sopracciglia si distende e non costituisce più un elemento chiaroscurale a Roma (Museo Capitolino, sala delle colombe, n. 30); 2) busto a Parigi (Museo del Louvre); 3) testa ad Oslo (coll. privata).
...
Leggi Tutto
CENTAUROMACHIA DI BERLINO, Pittore della
L. Banti
Ceramografo corinzio al quale il Benson attribuisce due famosi aröballoi: Berlino F 336, con la centauromachia di Eracle; Louvre CA 931, con collo a [...] composizione, le figure che si tagliano e si sovrappongono, l'uso dellalinea di contorno, la delicata policromia, han fatto pensare all'influsso della pittura su tavola o della pittura murale.
I due vasi appartengono al piccolo gruppo di opere che ...
Leggi Tutto
AETOS, Pittore di (Jägermaler)
L. Banti
Ceramografo corinzio attivo all'incirca tra il 690 e il 66o a. C. Il nome con cui è qui indicato gli fu dato dal Dunbabin e dal Robertson per tre kotölai, trovate [...] C., hanno contribuito a consolidare questa tecnica nella pittura vascolare corinzia. Solo eccezionalmente ricorre alla linea di contorno (testadelle sfingi su un aröballos di Siracusa). Nei lavori giovanili l'incisione è usata raramente. Ha dipinto ...
Leggi Tutto
Vedi DEXAMENOS dell'anno: 1960 - 1960
DEXAMENOS (Δεξαμενός)
L. Vlad Borrelli
Incisore di gemme nativo di Chio, vissuto nella seconda metà del V sec. a. C., la cui esistenza è solamente testimoniata da [...] e nel fondo una cavalletta; 3) calcedonia dell'Ermitage con airone volante ove l'artista Warren, ora a Boston, con testa-ritratto di un uomo barbato reso e da una sicura e magistrale perfezione di linea, appare non attico, ancorchè il rinvenimento ...
Leggi Tutto
MOLOSSOS (Μολοσσός)
A. Stazio
Incisore monetale attivo a Thourioi verso l'inizio del IV sec. a. C. La sua firma, per esteso al nominativo, si legge sulla lineadell'esergo nel rovescio di alcuni tetradracmi [...] toro cornupeta col pesce in esergo, e al dritto la testa di Atena con elmo attico decorato da Scilla.
Lo stile è invece altrettanto sicuro che debba essere interpretata come abbreviazione dello stesso nome la lettera M che ricorre talvolta sul dritto ...
Leggi Tutto
Villa Giulia 1660, Pittore di
Ceramografo falisco appartenente al cosiddetto Gruppo Fluido, tardo falisco, a figure rosse. Gli si attribuiscono due stàmnoi uno (n. 448) del museo di Vienna ed uno di [...] prende il nome, con la rappresentazione di Hermes (la testa è ritoccata) che difende Euridice da una Erinni. Il soggetto a quello dello stàmnos di Ny Carlsberg, eccetto che per la mancanza dellalinea a rilievo. L'esecuzione delle figure avvicina ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...