CANTERBURY
C.R. Dodwell
(lat. Durovernum Cantiorum)
Città della Gran Bretagna, nella contea del Kent, situata sul fiume Stour; sede primaziale della Chiesa d'Inghilterra dal 7° secolo.La città conserva [...] finestroni delletestate del transetto occidentale sono rappresentate a S (1415 ca.) figure dell'Antico Testamento e ma ben presto gli artisti di C. elaborarono una propria caratteristica linea di tendenza, che si espresse in una serie di delicate ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] , sottile e delicato, basato su una linea compenetrante e vitalistica che conferisce alle figurazioni un 58) e soprattutto dalle due epigrafi scomparse, ma delle quali è stato trascritto il testo (Badini, 1980), fonti preziose per la descrizione ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] Aba (1041-1044), anche egli discendente di Stefano in linea femminile. Pietro ricorse all'imperatore Enrico III mettendo a su una testa-reliquiario di Plock (Muz. Diecezjalne), altre due montate su una croce (Cracovia, tesoro della cattedrale) e ...
Leggi Tutto
DEPERO, Fortunato
Simonetta Nicolini
Figlio di Lorenzo e di Virginia Turri, nacque a Fondo (Trento) il 30 marzo 1892. Trasferitosi a Rovereto con la famiglia, frequentò la scuola reale elisabettina [...] Carrieri, F. D. (catal.), Roma 1963; G. Ballo, La lineadell'arte italiana dal simbolismo alle opere moltiplicate, Roma 1964, ad Indicem; postali - Balla, D. e la comunicazione postale futurista (con testi di T. Crali, E. Crispolti, M. Scudiero, E. ...
Leggi Tutto
PINELLI, Bartolomeo
Rossella Leone
PINELLI, Bartolomeo. – Nacque a Roma il 19 novembre 1781 da Giovanni Battista e Francesca Cianfarani, nel quartiere Trastevere, nei pressi dell’ospedale S. Gallicano.
Le [...] ai modelli classici e animato da un forte senso dellalinea. In una terracotta di notevoli dimensioni, datata 1834, e settecentesca di Pietro Testa e Gavin Hamilton.
Sostrato della varietà e vivacità espressiva delle immagini di Pinelli fu la ...
Leggi Tutto
LORENZO Monaco (al secolo Piero di Giovanni)
Grazia Maria Fachechi
Si ignorano i dati anagrafici di questo artista nato nella seconda metà del XIV secolo (nel 1367, secondo Gronau; a metà degli anni [...] da cui guardano alcuni angeli, Cristo pone la corona sulla testadella Madre, che è vestita con l'abito bianco dei L. reintrodusse linee e colori memori dell'Annunciazione di S. Procolo del 1409 o delle miniature del Corale 3 della Laurenziana, due ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Sono state inoltre ricondotte alla decorazione dello stesso ambiente, sia pure in linea ipotetica, due tele raffiguranti Rinaldo . Cecilia (febbraio 1706), una Testadella Madonna (giugno 1706) e una Testa di Cristo giovinetto (giugno 1706). ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] decorativo dellalinea e del colore acceso e brillante, fino ad arrivare, nella fase finale della sua , in Nuovo Archivio veneto, II (1891), pp. 277-319; L. Testi, La storia della pittura veneziana, I, Le origini, Bergamo 1909, pp. 173 s., 185 ...
Leggi Tutto
FRANCIA
F. Dumas
(franc. France)
Ridotta a espressione geografica, la F., per la sua forma, è l'Hexagone, come l'Italia è lo Stivale. A dare un nome proprio a questa figura geometrica provvidero i Romani. [...] premesse del dualismo fra F. settentrionale e Midi, secondo una linea di demarcazione che segue la Loira fino all'Alvernia, risale alcuni signori della regione della Loira, indipendenti dal potere regale, adottarono una curiosa testa stilizzata che ...
Leggi Tutto
COIMBRA
M.L. Real
(lat. Aeminium; Colimbria, Conimbriga nei docc. medievali)
Città del Portogallo centrosettentrionale, posta sulle rive del fiume Mondego, nella regione della Beira Litoral. Fin dall'Antichità [...] attesta l'iscrizione sul rovescio di una lastra raffigurante la testa di un felino dalle cui fauci fuoriesce un motivo vegetale. in linea con il protogotico del chiostro della Sé Velha. All'interno della chiesa si conserva il monumento funebre della ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...