FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] artista al suo servizio.
In linea con questa scultura ma più legata della scuola di Fontainebleau, ammiratissimi ancora dalla corte parigina.
Il Mercurio del castello di Fontainebleau, del 1610 circa (Fournier-Sarvoléze, 1902), e il David con la testa ...
Leggi Tutto
CIELO
M. Bussagli
Nell'ambito della cultura scientifica, teologica e letteraria del Medioevo il termine c. ricopre la medesima gamma di significati che gli conferisce l'attuale uso corrente: indicava [...] dell'Ecclesia tra i ss. Pietro e Paolo scolpita in una delle specchiature della porta lignea della chiesa di S. Sabina a Roma (sec. 5°), è una sottile linea ), identificato con il c. già nell'ambito dello stesso testo biblico (Gn. 1, 8), poneva non ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] a volte in un unico manoscritto superstite, i testidelle precedenti biografie. In un intento pacificatore Bonaventura aveva linea retta, quasi F. si specchiasse nell'apparizione priva di ogni consistenza fisica, mentre nell'affresco della cappella ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] dell'Egitto del tempo, ne tenta con successo la conquista, vi fonda la XXV dinastia ed estende la sua influenza sul clero di Amon, creando una linea che mostrano nelle caratteristiche teste sferiche e nel rilievo delle muscolature l'attenta ricerca ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] ", di nome Maddalena, a cui rimase sempre legato, citata nei testamentidell'11 genn. 1567 e del 10 marzo 1572 (ambedue in Galli coloristico sia per una maggiore movimentazione plastica, in linea con le tendenze che si andavano affermando sul finire ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] cercando ispirazione alle sue pitture nei testidell'amico L. Savioli e degli altri arcadi della Colonia Renia per poi evolvere, di G. Ristori (Biagi Maino, 1995, pp. 95-97), in linea con il più colto accademismo europeo, o la magnifica pala di Napoli ...
Leggi Tutto
Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] di uno studio sistematico; in linea generale, sembra riflettere mode delle città costiere, però con certi iscrizioni, tra cui una statua seduta di Tiberio ed una testa colossale dello stesso imperatore e di Augusto, passarono ai Musei del Vaticano ...
Leggi Tutto
GHIRZA
E. Vergara Caffarelli
Con questo nome arabo viene designato il più importante dei centri militari che i Romani, presumibilmente intorno alla fine del III sec. d. C., impiantarono in Tripolitania [...] superiore con fasce a croce o con zone e figuraziom a linea rilevata.
Tomba F: cinque colonne per lato, sul fregio ) nelle quali si rivela una potenza espressiva che culmina nella testadella donna con le guance gonfie e i grandi occhi sbarrati. ...
Leggi Tutto
INTRECCIO
G. Speake
Per i. si intende una forma o uno schema di decorazione nel quale linee, capi o nastri vengono incrociati o intessuti insieme secondo un principio di sovrapposizione alternata in [...] e un percorso ondeggiante. Solo la diversità delleteste consente di differenziare l'uno dall'altro gli secondo tale interpretazione lo schema portante non veniva creato dalle lineedella griglia, ma dai loro punti di intersezione (Allen, 1904 ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] , invece, una serie di ampie valli sboccano perpendicolarmente sulla linea costiera unita, piatta e battuta da forti venti.
Il alla scuola di Pythagoras; quattro teste di Zeus Agoràios sono testimonianza della corrente arcaistica a Th., già ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...