ARTEMIDE (῎Αρτεμις)
P. E. Arias
Divinità greca di origine antichissima e di natura molteplice. Un tipo femminile molto spesso ripetuto, talora rappresentato su di un monte con la lancia in mano ed i [...] un'A. fidiaca (rilievi del trono dello Zeus, Paus., v, II, 2) conosciamo però alcune testedella dea nonché una statua che in più conserva non è che il panneggio ricondotto sul capo, forma una linea curva; sul petto A. porta una collana sotto la ...
Leggi Tutto
RODI, Vasi
P. Bocci
Gruppo di vasi della Grecia orientale appartenente al periodo orientalizzante.
1. Classificazione. - Il nome rodio è dovuto al fatto che i maggiori ritrovamenti provengono dagli [...] corpo di solito verniciato in nero, con i particolari interni risparmiati, la testa a linea di contorno con i particolari dipinti all'interno. Gli animali hanno anche la zona della pancia risparmiata e in un secondo momento macchiettata di punti neri ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a colori su L'incendio di Capri, con testo di Virgilio Lilli. Nel 1975 gli venne conferito il premio Pontano, con una medaglia speciale del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
DACIA
C. Forni
Red.
L. Rocchetti
Provincia dell' Impero romano. Fu l'ultima durevole conquista di Roma e la prima provincia destinata a scomparire di fatto, se non di nome, sommersa dalla pressione [...] Situati in territori centrali e interni rispetto alle linee difensive, questi accampamenti perdettero durante il II sec ancora sul Danubio. Costantiniane sono comunque le fortificazioni delleteste di ponte transdanubiane di Drobeta, Sucidava e Daphne ...
Leggi Tutto
Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995
LISIPPO (Λυσιππος Lysippus)
A. Giuliano
S. Ferri
A. Giuliano
S. Ferri
Scultore, particolarmente bronzista, figlio di Lys[ippos], nato a Sicione. Della vita dell'artista [...] al progresso dell'arte statuaria, dando una particolare espressione alla capigliatura, impiccolendo la testa, rispetto agli su ambedue, di quel che fosse in Policleto.
Tutto ciò in linea generale e senza eccezioni. Ma lo storico, quando voglia uscire ...
Leggi Tutto
SPAGNA
A. Balil
Collezioni archeologiche. - In linea di massima le collezioni archeologiche della S. sono costituite da materiali di provenienza spagnola. In genere le collezioni sono state formate [...] frammenti).
Villena. Museo Arqueològico. Ritrovamenti locali. Testa iberica in pietra.
Almeria: Almeria. Museo Alcor. El Castillo: resti della Collezione Bonsor formata in linea di massima con i materiali delle necropoli, romane e preromane, ...
Leggi Tutto
Vedi CICLADICI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CICLADICI, Vasi
P. Pelagatti
Questa è la denominazione più usata, e certamente la più sicura e comprensiva, per designare i vasi prodotti nelle isole Cicladi, [...] corpo, ornata soltanto da gruppi ampiamente spazieggiati di linee orizzontali: ne consegue un effetto di severa semplicità. movimenti sono più variati e liberi; quanto alla rappresentazione delleteste dei cavalli in secondo piano, il pittore le ha ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] a cornice dell'antica tortuosa Flacca. L'edificio, con un fronte terrazzato a nicchie ospitanti fontane, parallelo alla linea di culto, capostipite della sua stirpe, nel tempio al Foro che da lui prende il nome; e una gigantesca testa di divinità ...
Leggi Tutto
GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] propria concezione etica del ruolo dell'artista nella società. La linea "impressionistica" che Persico propose di Milano del 1933. Altre due sue opere, Figlia dell'autista e Testa di fanciulla (ubicazione ignota) figurarono nello stesso anno alla ...
Leggi Tutto
Vedi FIGALIA dell'anno: 1960 - 1994
FIGALIA (Φιγαλία, Φιγάλεια, Φιγαλέα; Phigalia)
L. Guerrini
Antica città greca nella zona O dell'Arcadia, situata al di sopra di una terrazza montuosa a picco su una [...] sul Cotilio.
Nei pressi di F. sul monte Elaio, nella località detta attualmente "Bocca della Vergine", era la grotta ove si onorava l'antichissimo simulacro di Demetra Mèlaina a testa di cavallo. Pausania (viii, 42, 1 ss.) menziona l'ultimo simulacro ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...