FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] secondo i bisogni.
Se risulta difficile individuare una linea politica precisa negli interventi del F., altri tratti giuridici. Una ventina di volumi contenevano i testidelle Sacre Scritture, altrettanti erano libri liturgici; completavano ...
Leggi Tutto
CANTONI, Gaetano
Renato Giusti
Nacque il 5 sett. 1815 a Milano, da Tobia, primario dell'Ospedale Maggiore, e da Carlotta Strambi. Laureatosi a 22 anni in medicina e chirurgia all'università di Pavia, [...] avere aperto qualche piccola testa di fontana; bonificata commercio con la Francia - la linea di condotta liberista, con il rifiuto V Giornate milanesi del 18-22 marzo 1848... coll'aggiunta delle V Giornate partic. di Porta Ticinese, Milano 1889 p. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] sandalo, assai simile a quello che compare nella Giuditta con la testa di Oloferne, una stampa siglata "Z. A." ricavata da un -175).
In linea col gusto antiquario che trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti della corte pontificia, ...
Leggi Tutto
FENAROLI AVOGADRO, Giuseppe
Andrea Quadrellaro
Nacque a Brescia il 24 marzo 1760, penultimo di sei figli, dal conte Bartolomeo Fenaroli e da Paola Avogadro. Con il fratello Girolamo condivise dalla [...] di cui faceva parte anche il F. - la definizione della nuova linea confinaria lungo l'Oglio tra la Repubblica Bresciana e il cura nella gente d'aver uomini di carattere, di onore e di testa" (lett. al Marescalchi del 15 nov. 1804). Non molto dissimile ...
Leggi Tutto
POLI, Umberto
Gianfranca Lavezzi
POLI, Umberto (Umberto Saba). – Nacque il 9 marzo 1883, a Trieste, da Ugo Edoardo (1853-1916) e da Felicita Rachele Coen (1845-1921), di famiglia ebraica benestante.
Trieste [...] della prima giovinezza furono schivi e solitari, con pochi amici (tra i quali il cugino Giorgio Fano e Virgilio Giotti), molte letture di classici (Giacomo Leopardi in testa di G. Contini), abbandonata la sua linea narrativa, ci si presenta come un « ...
Leggi Tutto
CONVERSINI, Benedetto
Gigliola Fragnito
Nacque a Pistoia nel 1491 dal secondo matrimonio di Antonio di Francesco con Agnoletta di Paolo Mati, contratto il 6 febbr. 1481. Di umili origini, la famiglia [...] divergenza fra la linea seguita nel governo legato e vicelegato per facilitare la fuga dell'Ochino.
Morto il Contarini, il C ; B. Accolti: a Proposito di un riformato toscano del Cinquecento (Testi e documenti), a cura di R. Ristori, in Rinascimento, s ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] dalle circostanze, delle direttive dello zio, che assertore di una propria, precisa linea politica. Pure sul del Domenichino, all'Incendio di Roma del Barocci; dal David colla testa di Golia del Caravaggio alla Venere giacente del Tiziano, ad altre ...
Leggi Tutto
CASSARO, Francesco Maria Statella e Napoli principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Palermo nel 1758 da Antonio principe dì Sabuci e marchese di Spaccaforno e, dal 1778, principe di Cassaro e da Eleonora [...] in quel tempo come il capo e l'anima dell'anzidetto partito [dei patrioti], fu puntato per uno dal prendere decisioni in contrasto con la linea politica fino ad allora tenuta. Ma Allora il C. si mise alla testa dei nobili siciliani che vivevano a corte ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Quarto di questo nome nel casato, nacque a Rimini il 5 luglio 1475 figlio illegittimo di Roberto il Magnifico, signore di Rimini, e di Elisabetta Aldobrandini. [...] dei Veneziani, inducendo il Senato della Repubblica a restituire, con Rimini in testa, tutte le terre romagnole.
I difficoltà affrontate, d'altra parte, non avevano mitigato la sua linea politica ed egli riprese a governare in modo crudele e tirannico ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Igino
Stefano Trinchese
Nacque a Tivoli il 24 sett. 1894, da Mariano e da Orsola Antonelli, primo di sei figli, da famiglia di modesta origine.
Il padre, muratore, e la madre, analfabeta, [...] dell'ambiente religioso popolare e della sapienzialità contadina con la solidità di approccio dei testi quanto riteneva non si dovesse appiattire il giornale di partito sulla linea governativa.
In buona sostanza il G. rimaneva vicino non tanto ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...