GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] Adam, riferiscono episodi non sempre in linea con il canone edificante della vulgata agiografica, che veniva in tal piazza antistante l'episcopio vicentino, i suoi nemici, in testa Giordano Forzatè e il vescovo di Padova, lo umiliarono pubblicamente ...
Leggi Tutto
JACOMONI, Francesco
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Reggio Calabria, il 31 ag. 1893, da Enrico ed Ernesta Donadio.
Il padre, legato al Banco di Roma, aveva svolto un certo ruolo in appoggio alla penetrazione [...] italiana. Comunque sino alla campagna di Grecia l'opera dello J. fu in linea di massima apprezzata a Roma e sotto la sua margini di iniziativa al luogotenente e al governo locale, alla testa del quale lo J. fece nominare l'esponente nazionalista M. ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] a colori su L'incendio di Capri, con testo di Virgilio Lilli. Nel 1975 gli venne conferito il premio Pontano, con una medaglia speciale del presidente della Repubblica. Nel 1978 partecipò alla mostra "La linea astratto-concreta" a Napoli. Nel 1982 ...
Leggi Tutto
DELLI MONTI, Ludovico
Joachim Göbbels
Giunto nell'Italia meridionale nel 1266 al seguito di Carlo I d'Angiò, era di origine francese, ma non si conoscono il luogo di provenienza né l'anno di nascita. [...] capo delle truppe che sorvegliavano i confini settentrionali del Regno. All'inizio, era responsabile dell'intera linea di armamento della flotta. Il 21 giugno 1284, tre giorni prima di mettersi in marcia verso il Sud alla testadelle sue truppe ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] una lettera F. Turati, e si dava un organo dalla testata programmatica, Il Socialista, uscito dal maggio al settembre. La tra quanti erano per la preminenza della lotta politica, da condurre su una linea autonomistica (con Tasca, arrivavano a ...
Leggi Tutto
GIUNTA, Francesco
Mauro Canali
Nacque a San Piero a Sieve, presso Firenze, il 21 marzo 1887, in una famiglia di origine siciliana, da Antonino, medico condotto e uomo di fiducia della contessa Cambray [...] , significativamente a determinare la linea politica della sezione fiorentina e del periodico dell'associazione, Il Giornale del 1919, nei giorni delle lotte contro il caroviveri, che avevano visto il G. in strada alla testa di gruppi di facinorosi ...
Leggi Tutto
FIRRAO, Giuseppe
Dario Busolini
Nacque il 12 luglio 1670 nel castello di Luzzi, località della Sila feudo dei Firrao, nella diocesi di Bisignano a nord di Cosenza, figlio di Pietro, principe di Sant'Agata, [...] meno in linea con la politica, e l'equilibrio dei poteri, del vertice della Chiesa in quel momento.
Ancor prima della sua ascesa alla e Ronciglione. Nel 1734 però Carlo di Borbone alla testa di un esercito spagnolo conquistò il Regno di Napoli tra ...
Leggi Tutto
FLORIO, Ignazio, senior
Simone Candela
Figlio di Vincenzo - l'artefice dello sviluppo della Casa di commercio - e di Giulia Portalupi, nacque a Palermo il 17 dic. 1838. Alla morte del padre, nel 1868, [...] 1872 il governo deliberò di tagliare i premi dellalinea Palermo-Civitavecchia-Livorno; il F. protestò energicamente occupava 900 persone. Le ciurme percepivano una lira a testa al giorno ed inoltre partecipavano ai ricavi generali e beneficiavano ...
Leggi Tutto
CANEVARI, Raffaele
Giuseppe Miano
Figlio del pittore Giovanni Battista e di Enrichetta Muschi, nacque a Roma il 21 marzo 1828. Benché avviato alla professione paterna, già a quindici anni preferì dedicarsi [...] infatti occupato nell'ufficio tecnico per la costruzione dellalinea ferroviaria Roma-Civitavecchia progettata dall'ingegnere francese M. di consumo quale è la metropoli, ma sarebbe la testa di una importante arteria di navigazione interna mediante la ...
Leggi Tutto
LE MONNIER, Felice
Cosimo Ceccuti
Nacque a Verdun, nel dipartimento della Mosa, il 1° dic. 1806 da Jean, ufficiale nella guarnigione cittadina, e da Jeanne Michaud, figlia di un orologiaio: è tutt'altro [...] cessione dellatestata nell'agosto 1862, dovuta alle numerose occupazioni che gravavano sull'editore. Cessione subordinata a una condizione precisa: il quotidiano non avrebbe modificato la linea politica.
Fra gli impegni del L. in quei mesi spicca ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...