FORTIS, Leone
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Trieste il 5 ott. 1827 da Davide Forti e da Elena Wollemborg. Il padre era un medico originario di Reggio Emilia e apparteneva alla comunità ebraica. Rimasta [...] e condotto con sempre maggiore faciloneria, il giornale soffriva la concorrenza di nuove testate quali Il Secolo e il Corriere della sera, nel confronto coi quali la sua linea appariva invecchiata e appesantita da un conservatorismo che dal campo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Fécamp
Tommaso Di Carpegna Falconieri
di Nato verso il 990, di G. si hanno poche notizie. Perfino il modo di denominarlo è incostante: per il luogo di nascita è detto da alcuni "di Ravenna", [...] Guglielmo da Volpiano e, per questo, appartenente alla linea arduinica. Tale infondato convincimento deriva dal fatto che i più di una occasione, alla testadelle diocesi normanne e, dopo la conquista normanna dell'Inghilterra nel 1066, inglesi. ...
Leggi Tutto
CUGIA, Efisio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 27 apr. 1818 da Diego e da Speranza Palliaccio. Il padre, proprietario di vasti possedimenti terrieri nell'isola, discendeva dalla famiglia che [...] a Castelfidardo: quel giorno il C., alla testadella brigata Como, attuò un'importante mossa tattica della Marina fu intensa e produttiva... molti problemi furono avviati a soluzione e finalmente nella Marina si ebbe la sensazione che una linea ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] raggiungere il territorio della Repubblica passando per Librafatta. Il 1° luglio era ad Asciano, alla testadelle truppe senesi; assoldato, e solo in linea subordinata un barone romano obbligato, nei confronti della sua consorteria, da vincoli di ...
Leggi Tutto
CELSI, Iacopo
Francomario Colasanti
Del ramo di Santa Trinita della nobile famiglia veneziana, nacque il 10 luglio 1520 da Gerolamo di Stefano e da Elena da Mosto.
Il padre, patrizio di media condizione, [...] pur discendendo in linea diretta da Lorenzo, doge dal 1361 al 1365, si Sebastiano Venier, alla testa di dieci galere Cod. Cicogna 988 (= 3185): N. Longo, Veridica, nobile, particolare storia della guerra di Cipro, cc. 36rv, 61r, 73r, 117v; Ibid., Cod. ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] arrecando profondo disappunto al padre, che in quel momento ricercava l'appoggio dell'Imperos tanto da indurre Alfonso I ad apportare alcune sostanziali modifiche al testamento redatto l'anno precedente in termini assai favorevoli all'Este.
Di fatto ...
Leggi Tutto
FABBRI, Edoardo (Odoardo)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cesena (prov. Forlì) il 13 ott. 1778 da Mario Antonio, possidente, e da Caterina Riganti.
Il padre, esponente della piccola nobiltà locale, non [...] lo aveva presentato ai giudici austriaci come la vera testa pensante della cospirazione romagnola del 1820; denunciato in seguito da altri della popolazione e preparando la smobilitazione, premessa fondamentale per un ribaltamento dellalinea ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] perfettamente in linea con gli altri capi ghibellini genovesi, i mascherati: Sorleone Pevere, Rosso Della Volta e del 1245, padre e figlio entravano insieme nel porto di Pisa alla testa di una piccola flotta di galee. Recatosi a Parma, dove si trovava ...
Leggi Tutto
PIGNEDOLI, Sergio
Enrico Galavotti
PIGNEDOLI, Sergio. – Nacque a Felina, nell’Appennino reggiano, il 4 giugno 1910 da Omeo, di professione sarto, ed Emma Peretti, casalinga, e venne battezzato tre giorni [...]
In questi anni di frequenza del seminario le lineedella sua formazione spirituale furono determinate essenzialmente dal rettore mons , Giovanni XXIII, che pure desiderava promuoverlo alla testa di una importante diocesi italiana, lo nominò primo ...
Leggi Tutto
DE JOHANNIS (Jéhan De Johannis), Arturo
Riccardo Faucci
Nacque a Venezia il 22 nov. 1846, da Massimiliano e Marianna Michielini, in una nobile famiglia avignonese trapiantatasi in Italia al seguito [...] corso degli anni la linea politica ed economica, replica del D., La libertà del lavoro [Al "Corriere della sera"], in L'Economista, 4 dic. 1904, pp. momento che l'Italia può mettersi alla testa di un movimento che sarebbe contro corrente ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...