PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (grado corrispondente a quello di un capitano della fanteria di linea), prese parte alla successiva campagna napoleonica in dell’arciduca Alberto e quella di Perrone, si trovarono a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] G. alcune sculture del ballatoio, mensole e lastre pavimentali con teste, putti e animali, databili all'incirca fra il 1377 e per la ricostruzione del corpus delle opere dello scultore). L'incisività dellalinea, l'energia del modellato plastico ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] aderì alla sua linea politica: seguendo lo zio Arrigo Della Rocca, essi entrarono a far parte della fazione filoaragonese, diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato alla testa di un piccolo esercito fornitogli dal re, si impadronì di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] il L. fece del giornale il portavoce di una linea che vedeva nella Francia il principale ostacolo alle aspirazioni italiane in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu assegnato alla testadell'Ufficio per la Colonia Eritrea e i protettorati. Alla caduta ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] il vescovo di Pola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich della sua famiglia e le politiche di arcivescovo.
Difficile, a questo proposito, tracciare una linea tra nepotismo e senso dello ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] parata a Napoli, al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodo si può far riferimento per una più completa aggiornata bibliografia. In linea con le posizioni del Nisco e del Cannaviello è invece C. ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] delle due metà del giardino di palazzo Farnese, rispettivamente a destra e a sinistra dellalinea mediana a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto nel testamento, nella chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia vicino alla moglie ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...]
In questa linea si inserisce dapprima la promessa di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore Enrico ., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
F. Testa, De vita et rebus gestis ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , la guerra e Mussolini, considerava il "germanofilo" A. la sua "testa di turco", anche se "con grazia ed affetto, di rado con stizza istanza anticomunista rappresentò la componente essenziale dellalinea politica dell'A. anche nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] marcia su Roma (28 ott. 1922), si mostrò in linea con lo spirito collaborativo con cui Mussolini intendeva improntare i il suo ritorno alla testadella Milizia nazionale fiumana.
L'H. diresse la segreteria della Federazione fascista di Fiume ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...