GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Bertucci (Bertuccio)
Giuseppe Del Torre
Figlio di Giacomo e di Samaritana di Bertucci Pisani, nacque a Venezia intorno al 1423 dal ramo di S. Giovanni in Bragora [...] nel 1411; Pietro, nato nel 1416 - e della sorella Francesca, nominata nel testamentodella madre, dettato nel 1411. Siamo, in ogni e concertare una linea politica unitaria nei riguardi del Regno francese fino alla soluzione della crisi internazionale ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Elvira (Biki)
Marta Boneschi
Nacque a Milano, il 1° giugno 1906, da Salvatore, agente teatrale, e Fosca Gemignani, terzogenita dopo Franca e Antonio.
Le fu imposto il nome della nonna materna, [...] un capitale di 3000 lire a testa, raccolto tra amici e conoscenti, , il profumo Biki e una linea di abbigliamento femminile per il Gruppo 55 ss.; H. Blignaut, La scala di vetro, il romanzo della vita di Biki, Milano 1995; S. Artom, La signora dal ...
Leggi Tutto
FORNI, Cesare
Mauro Canali
Nacque a Vespolate (Novara) il 17 nov. 1890 da Pietro e Rosa Pozzi. Figlio di ricchi agricoltori della Lomellina, partecipò alla prima guerra mondiale col grado di tenente [...] sciopero "legalitario" dell'agosto 1922, alla testadelle sue squadre, il F. fu tra i protagonisti dell'assalto a palazzo forze affini. Ebbe modo di esprimere questa sua linea già nella formazione delle liste dei candidati per le elezioni comunali e ...
Leggi Tutto
EMO, Alvise
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 16giugno 1717 da Giovanni di Gabriele del ramo di S. Simeon Piccolo (Ss. Simeone e Giuda) e da Lucietta Lombardo.
Anche se Nicolò Dortà esagerava, quando [...] corso della fase finale dell'annosa questione di Aquileia (1748-51) egli si segnalò quale eloquente portavoce dellalinea intorno ad Andrea Tron, il successore del Foscarini alla testa dei "signori", una nuova maggioranza "progressista" che ...
Leggi Tutto
CAETANI, Onorato
Edmond René Labande
Figlio primogenito di Nicola, conte di Fondi, e di Giacoma Orsini, nacque verso il 1336. Morto Nicola intorno al 1348, il C. ereditò la contea di Fondi che gli fu [...] concedendogli, per tutte le sue terre, la successione per linea femminile dato che, proprio in quell'anno, era morto .; all'inizio del 1400 il cardinale si mise alla testadelle truppe con Andrea Tomacelli, fratello del papa, mentre Ladislao ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] "un pittore genovese compieva un atto generoso esaltando col suo pennello l'eroe veneziano che tenne testa con fortuna a Genova vittoriosa alla fine della guerra di Chioggia" (Baffico).
Dopo un primo soggiorno a Venezia, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GIUSSO, Girolamo
Giovanni Brancaccio
Nacque a Napoli il 25 maggio 1843 nel palazzo Filomarino della Torre da Luigi e Maria Teresa Giusso, una lontana parente sposata in seconde nozze dal padre. Discendeva [...] proiettarono il G. alla testa del Municipio (12 ag. 1878). Grazie anche al sostegno dell'arcivescovo G. Sanfelice, ebbe un avversario convinto delle lotte del movimento operaio, attaccò la linea governativa di restrizione delle libertà politiche e ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni
Giovanni Nuti
Figlio di Luchino, consignore di Torriglia, e di Costanza Orsini, nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu ordinato sacerdote [...] vescovi vercellesi rivendicavano la signoria. Riprendendo una linea politica che era stata dei suoi predecessori, di Genova Niccolò Guarco, nemico di Bernabò Visconti. Alla testadella Chiesa di Vercelli, passata all'obbedienza avignonese, l' ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la chiesa dell'ospedale di figura del giovane di spalle, il gruppo della donna col bambino dalla testa riccioluta vista di scorcio, si dimostrano citazioni ...
Leggi Tutto
FIRIDOLFI DA PANZANO, Luca
Giovanni Ciappelli
Nacque a Firenze all'inizio del XIV secolo da Totto di Rinaldo, di famiglia magnatizia (da cui si diramarono anche i Ricasoli), e da Tora. Il patrimonio [...] (13 giugno 1350), avendo saputo da un suo amico fidato della presenza dello stesso Carlo Gherardini a S. Margherita a Montici, una chiesa parenti in linea maschile degli uccisori furono dichiarati ribelli e fu posta una taglia sulla loro testa. Il F ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...