GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , però sempre entro una linea di contorno decisa.
Negli ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'Arcangelo Michele nel santuario di Tizio ...
Leggi Tutto
GONELLA, Matteo Eustachio
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Torino il 20 sett. 1811 da Francesco Andrea, un banchiere devoto alla S. Sede, e da Teresa Anselmetti. Frequentate le scuole primarie e secondarie [...] per un momento di inviarlo come internunzio in Cile. Dopo la costituzione della Repubblica Romana il G. raggiunse il papa a Gaeta. Pio IX lo alla cui testa era il vescovo di Westminster, card. E.H. Manning, e si oppose con forza alla linea moderata, ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nel monastero di S. Lucia.
Del 1621 è il primo testamento, nel quale viene menzionata la moglie e viene designato come Pinacoteca comunale).
La linea austera e disadorna si attenua allo scadere degli anni Trenta con i dipinti delle chiese di Amelia e ...
Leggi Tutto
BOSCO, Ferdinando Beneventano del
Giuseppe Monsagrati
Nato a Palermo nel 1813, presto si trasferì a Napoli, dove entrò nel collegio della Nunziatella. Terminati i corsi, fu immesso nei ruoli dell'esercito [...] il trasferimento divenne definitivo e alla testa del 9º battaglione di linea rimase di stanza a Monreale. prime barricate, con una azione che fu frenata sul nascere dalla notizia della tregua chiesta dal Lanza a Garibaldi e da questi concessa.
Il 10 ...
Leggi Tutto
CASTINELLI, Ridolfo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Pisa il 2 nov. 1791da Giuseppe e da Tommasa Fabbretti. Condotto adolescente in Francia, dove il padre, avvocato, si era trasferito per gli eventi politici, [...] linea infatti avrebbe offerto un sistema di comunicazione misto, di ferrovia e strada, che per mezzo della rotabile della egli fu tra i primi a iscriversi e a partire da Pisa alla testa di una compagnia di civici. Non esitò ad abbandonare il suo posto ...
Leggi Tutto
KIRNER, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Friedenweiler, presso Neustadt nel Baden, il 25 ag. 1868 da Bernhard e da Rosa Winterhalder. Dal Granducato di Baden, di cui erano originari e dove fino [...] più insofferente e aggressivo - tracciarono per la FNISM una linea che, oltre a chiedere miglioramenti economici tali da portare importanti frammenti autobiografici, brani di diario e i testidelle sue relazioni annuali, compresa quella del 1905 dal ...
Leggi Tutto
CASALI, Francesco Senese
Franco Cardini
Nato postumo da Francesco di Bartolomeo e da Chiodolina da Varano nel marzo del 1376, fu tenuto a battesimo da tre oratori senesi; perciò gli fu imposto il nome [...] coinvolto nella politica dello zio, tutta doppiezza e colpi di testa, e doveva della sua condizione di signore di Cortona, vicario imperiale e accomandato di Firenze, il C. intendeva palesare con chiarezza - dopo le ambiguità di Uguccio - la sua linea ...
Leggi Tutto
D'AMBROSIO, Angelo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Reggio Calabria il 22 sett. 1774 da Bernardo, giureconsulto di antica e nobile famiglia calabrese e da Vincenza Ricci.
Trasferitasi la famiglia a Napoli, [...] ordinata la ritirata dalla Russia, il D., alla testadella brigata napoletana, il 5 genn. 1812, mosse verso autore di una Memoria sulla difesa del Regno delle Due Sicilie, Napoli 1820, uno studio sulle linee di difesa che suscitò vivaci polemiche, e ...
Leggi Tutto
DESIMONI, Bianca
Giovanni Assereto
Nacque a Milano il 21 ott. 1800 da Carlo, ufficiale napoleonico morto prematuramente, e da Anna Opizzi.
Trascorse con la madre, in ristrettezze economiche, gli anni [...] dopo gli habitués furono alla testadelle celebrazioni patriottiche per il centenario della rivolta antiaustriaca di Genova. non faceva che uniformarsi alla cultura italiana dell'epoca, ivi compresa in linea di massima quella progressista, anche se ...
Leggi Tutto
DECIO (Desio, De Desio), Agostino (Agosto)
Silvana Pettenati
Milanese, attivo come miniatore dal 1531 al 1590, fu celebrato dai contemporanei, in particolare dal Lomazzo, il quale ne scrive nel Trattato [...] ) annota nella Galleria della Libreria Ambrosiana quattro opere di "Dezio. Agosto Dezio miniatore. Una testa in profilo. Un' mai simile alle miniature firmate "Decius Fa.". Tale linea stilistica prosegue nei corali già nel convento olivetano di ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...