INTONTI, Nicola
Silvio de Majo
Nacque ad Ariano Irpino il 9 dic. 1775 da Giuseppe Saverio, di nobile famiglia originaria di Lucera, e da Camilla Giannotti. Dopo gli studi giuridici entrò in magistratura, [...] amministrazione.
Allo scoppio della rivoluzione, agli inizi di luglio 1820, l'I. salvò a stento la testa: il sottintendente di San primi anni la sua azione contro la carboneria fu in linea con la fermezza senza eccessi voluta dall'Austria.
Le sue ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] professionista della guerra. I suoi modelli furono gli ufficiali napoleonici di estrazione borghese, in testa riteneva «essere di utile e quasi necessaria conoscenza per l’uffiziale di linea» (Prefazione, s.n.p.). In quello stesso anno fu promosso ...
Leggi Tutto
KANZLER, Hermann
Piero Crociani
Nacque il 28 marzo 1822 a Weingarten, nel Granducato di Baden, da Maximilian, funzionario statale dell'amministrazione carceraria, e da Maria Magdalene Krehmer. Terminati [...] maggiore, passò al comando del II battaglione del 1° reggimento fanteria di linea indigeno (composto cioè di sudditi pontifici), di stanza a Ravenna, città della quale divenne anche comandante di piazza. Tenente colonnello dal 21 giugno 1855, venne ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] in Minor Consiglio come fautore di una linea intransigente nei confronti del Botta Adorno della deputazione alla Guardia dei confini, e dal 1766 di quella del Culto divino e dei monasteri.
Il F. morì a Genova l'11 genn. 1767, lasciando nel testamento ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] a porsi alla testa del popolo; la tradizione vuole che egli fosse di un egli si trovò in prima linea nel combattere la diffusione di bienheureux, X, Paris 1952, pp. 903 s.; G. Penco, Storia della Chiesa in Italia, I, Milano 1977, p. 358; P. Racine, ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Gherardo
Marco Tangheroni
Figlio di Pietro, nacque probabilmente a Pisa intorno alla metà del sec. XIV, da illustre famiglia. Suo zio paterno era infatti quel Giovanni Dell'Agnello che [...] linea politica favorevole ai Lucchesi. In effetti lo studio degli atti rimasti conferma uno sforzo ben presente nella politica dei Dell notte fra il 3 e il 4 apr. 1369, alla testa dei contingenti lucchesi e imperiali che il 6 aprile tentarono di ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] linea di continuità rispetto alla politica del Murta, il quale aveva saputo conservare il controllo della Repubblica nelle mani della si sarebbe presentato all'Assemblea, secondo le cronache, alla testa di duemila armati, mentre i figli, del Murta ...
Leggi Tutto
DURINI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Angelo, del ramo secondogenito dei conti di Moriza, e di Antonia Mauri, nacque a Milano il 2 nov. 1800. Laureato in legge all'università di Pavia, percorse in [...] percorso della nuova linea, sostenendo l'opportunità della direttissima Milano-Brescia-Venezia, contro i sostenitori della pedemontana come rappresentante di Milano e ministro dell'Interno, "l'unica testa buona", come scriveva Costanza Trotti ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovanni Battista
Carlo Bitossi
Nacque a Genova verso il 1565 da Vincenzo di Giovanni (uno dei fratelli di Giacomo, il primo doge della famiglia, 1573-75; Pietro Durazzo, il secondo doge, 1619-21, [...] feudo di Gabiano, nel Monferrato, la linea del D. era meno eminente.
Nelle capitazioni (tasse della nobiltà) del 1593, 1624 e 1636 nel contempo la Repubblica aveva acquisito la dignità di "testa coronata", eleggendo la Madonna a regina, e rimarcato ...
Leggi Tutto
CORBI, Bruno
Giuseppe Sircana
Nato il 4 febbr. 1914 ad Avezzano, in provincia dell'Aquila, da Giovanni e da Eleonora Mattei, fu avviato agli studi classici. Non ancora ventenne, animato già da sentimenti [...] della terra, un movimento che animò la mobilitazione dei lavoratori delle campagne per le riforme e alla testadelle abruzzesi, poiché di questi il C. non condivideva la linea politica, a suo giudizio troppo incentrata sull'organizzazione interna ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...