CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] corso d'acqua con grave danno degli abitanti della contea e dei paesi vicini, che gravitavano di cui egli era discendente in linea femminile. Ma, per quanto la chiesa madre, fu decapitato. La sua testa, portata a Palermo, fu esposta al pubblico, ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] 'I come garante dellalineadell'IC, sostenuta dai della II brigata internazionale combatté a Madrid e a Pozuelo de Alarcón, dove rimase ferito e nel dicembre del 1936 fu promosso ispettore generale di tutte le brigate internazionali. Alla loro testa ...
Leggi Tutto
CASALI, Bartolomeo
Franco Cardini
Figlio primogenito di Ranieri di Guglielmino e di una figlia di Corraduccio di Petroio, doveva essere già maggiorenne o prossimo alla maggior età nel 1332 perché i [...] interpretata come una sorta di "rovesciamento delle alleanze" rispetto alla linea paterna. In particolare la clemenza per luglio 1363, a Cortona o nella rocca di Pierle. Aveva fatto testamento il 21 giugno antecedente.
Il C. si era sposato due volte. ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Francesco
Paola Monacchia
Figlio di Necciolo di Lello di Cante, nacque intorno alla metà del sec. XIV dal ramo di Cantiano, tradizionalmente guelfo, della nobile e potente famiglia eugubina. [...] era recato per cercare solidarietà e appoggio a sostegno dellalinea politica e religiosa da lui avviata a Gubbio. Rientrato il G. fu posto, insieme con altri tre capitani, alla testa di un contingente di circa 5000 uomini. Sembrerebbe dunque che ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo
Piero Craveri
Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto egli dovette penetrare [...] seguì, nei mesi successivi, un capovolgimento della loro tradizionale linea di alleanze, col riaccostamento ai Fiorentini, in Siena, lo vediamo, assieme al fratello Lucio, alla testa dei fuorusciti. Il 30 agosto la nuova Balia gli concedeva, ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Francesco
Francesca Luzzati Laganà
Figlio di Gualtiero di Lutterio, viene erroneamente ricordato nella letteratura storica come zio del celebre Castruccio di Gerio di [...] e, secondo la linea tenuta dai ghibellini, ne favorì la penetrazione in Toscana, al servizio dell'arcivescovo Giovanni. Nel 1352 Lucca nella chiesa di S. Francesco.
Del C. rimane un testamento rogato in Ghivizzano il 29 apr. 1354 dal notaio Fredo del ...
Leggi Tutto
GUJ, Enrico
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 15 apr. 1841 da Giovanni Augusto, ingegnere, e da Rosa Aloisi. Avviato alla professione paterna, conseguì nel 1864 la laurea in ingegneria nell'Università [...] linea d'intervento vicina al "concetto di restauro urbanistico che informa grandissima parte delle .: Oltre a quanto citato nel testo, si veda Arch. di Stato di Roma, Università di Roma, b. 315; Roma, Arch. stor. dell'Accademia nazionale di S. Luca, ...
Leggi Tutto
DEL PECORA, Iacopo
Roberto Barducci
Figlio di Bertoldo di Guglielmo, nacque con ogni probabilità a Montepulciano (Siena) da illustre famiglia locale, ignoriamo esattamente in quale anno, ma certo nei [...] fatta, si presentò sotto le mura del borgo, alla testa dei suoi armati: gli fu aperta una porta ed della concordia: concordia consortile e di fazioni, che durò cinque anni, durante i quali la politica estera di Montepulciano seguì una coerente linea ...
Leggi Tutto
PIETRO di Puccio
Giampaolo Ermini
PIETRO di Puccio. – È ignota la data di nascita di questo pittore e mosaicista orvietano (per i dubbi identitari: Ermini, 2007, pp. 212 s.), la cui attività documentata [...] è oggi problematica. Si conosce per via indiretta il testodella sottoscrizione in lettere gotiche – l’unica sua nota – Tra i pareri altalenanti d’inizio Ottocento ha prevalso una linea negativa di lunga durata. Fu Roberto Longhi (1962) a ...
Leggi Tutto
CARTARI, Vincenzo
Marco Palma
Nacque a Reggio Emilia da Cesare con ogni probabilità nel 1531. Il 17 febbraio di quell'anno infatti fu battezzato, insieme con la sorella Grazia, nella sua città natale [...] Roma nel 1593), tanto più in linea con i principi ed i gusti artistici della Controriforma.
Bibl.: C. Cartari, E. Cropper, Bound theory and blind practice: Pietro Testa's notes on painting and the "Liceo della Pittura", ibid., XXXIV(1971), p. 265 n. ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...