DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] delle due metà del giardino di palazzo Farnese, rispettivamente a destra e a sinistra dellalinea mediana a Roma. Fu sepolto, come aveva disposto nel testamento, nella chiesa di S. Maria dell'Orazione e Morte in via Giulia vicino alla moglie ...
Leggi Tutto
PIETRO II, re di Sicilia
Pietro Corrao
PIETRO II, re di Sicilia. – Nacque nel 1305 a Palermo da Federico III, re di Sicilia, e da Eleonora d’Angiò.
L’imposizione da parte del padre del nome dell’avo [...]
In questa linea si inserisce dapprima la promessa di matrimonio di Pietro alla figlia dell’imperatore Enrico ., Parma 1990-91; Cronaca della Sicilia di Anonimo del Trecento, a cura di P. Colletta, Leonforte 2013.
F. Testa, De vita et rebus gestis ...
Leggi Tutto
ANFUSO, Filippo
Sandro Setta
Nacque a Catania il 1º genn. 1901, da Alfio e Carmela Torrisi. Rivelando precoci attitudini letterarie, nel 1917 pubblicò a Catania Ortica, raccolta di racconti e di poesie. [...] , la guerra e Mussolini, considerava il "germanofilo" A. la sua "testa di turco", anche se "con grazia ed affetto, di rado con stizza istanza anticomunista rappresentò la componente essenziale dellalinea politica dell'A. anche nel secondo dopoguerra, ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] marcia su Roma (28 ott. 1922), si mostrò in linea con lo spirito collaborativo con cui Mussolini intendeva improntare i il suo ritorno alla testadella Milizia nazionale fiumana.
L'H. diresse la segreteria della Federazione fascista di Fiume ...
Leggi Tutto
BUSCHETTI, Giambattista
Valerio Castronovo
Di nobile famiglia chierese nacque a Bene nel circondario di Mondovì (ignota è la data di nascita), primogenito di Flaminio, referendario e consigliere di [...] alle precedenze del Duca di Savoia". Di fatto, con le "teste di ponte" di Pinerolo e delle valli vicine ancora occupate dai Francesi e dopo l'insuccesso di Genova, le linee direttrici della politica estera sabauda si riducevano a poca cosa, a badare ...
Leggi Tutto
GANO di Fazio (Gano da Siena)
Valerio Ascani
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore senese che, a lungo confuso con tale Galgano di Giovanni, architetto e monaco certosino (Thieme - Becker), [...] presso Casole d'Elsa (oggi al Museo archeologico e della collegiata). La testa è da attribuire a G. e va collegata alla dello stile di G. dovette volgere verso una più spiccata caratterizzazione emotiva delle figure. Tale aspetto, in linea non ...
Leggi Tutto
GIOIA, Pietro
Giuseppe Monsagrati
GIOIA (Gioja), Pietro. -Nacque a Piacenza il 22 ott. 1795 da Lodovico, "uno dei negozianti più distinti" della città (Gioia, p. 5), e da Annunciata Arata. Nipote del [...] privati, e non senza sospetti da parte delle autorità ducali, un'opera pensata per la collettività (il testo di quattro sue lunghe relazioni per gli del G. un uomo attestato costantemente sulla linea di demarcazione tra passato e presente, tra ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] di mercurio situate ad Abbadia San Salvatore entrò nell'orbita dell'IRI (Istituto per la ricostruzione italiana) con lo smobilizzo delle "banche miste".
L'opera del F. alla testadell'impresa mineraria fu tesa innanzitutto all'attuazione di un severo ...
Leggi Tutto
CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] massima culminante divinazione pittorica" (Marinetti, dal fronte, 22 ott. 1918; testo inserito nel catal. della Grande Esposizione nazionale futurista di Milano, Genova e Firenze, 1919).
Il risultato più maturo di quell'invenzione fu Caffeconcerto ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] una tenda e quattro piccoli trabocchi a testa, e di partire alla volta di 16 onze e 20 tarì come capitano e giustiziere delle isole di Malta e Gozo.
Nel 1291 morì portare avanti delicate missioni diplomatiche in linea con la tradizione familiare. Nel ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...