COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] Duecento, interi libri dedicati all'assetto urbano e territoriale.In linea generale si osserva in una prima fase, tra i acroteri a testa umana (1210 ca.) in origine collocati ai vertici delletestate occidentale e orientale dello stesso broletto ...
Leggi Tutto
LONGANESI, Leopoldo (Leo)
Alessandra Cimmino
Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, il 30 ag. 1905 (ma fu iscritto all'anagrafe il 3 settembre), figlio unico di Paolo e di Angela Marangoni.
Il padre, di [...] .
Già più "longanesiano" Il Toro - diretto insieme con C. Testa e N. Fiorentini, il n. 1 è del 1° marzo avrebbe preso piede in numerose aziende analoghe.
La linea editoriale della Longanesi corrispose alle direttive fondamentali di tutta la ...
Leggi Tutto
CAIRO
B. M. Alfieri
(Il Cairo; arabo al-Qāhira)
Capitale dell'od. Repubblica egiziana, il C. è uno dei centri religiosi, politici e culturali più importanti dell'Islam. Sviluppatasi intensivamente nel [...] la cui architettura domestica si sviluppò secondo le linee di quella di Samarra. La tipologia delle case scoperte ad al-Fusṭāṭ è caratteristica: esse Pare che la moschea fosse destinata a custodire la testa di Ḥusayn, che in origine cioè fosse stata ...
Leggi Tutto
BERGAMO
A. Bianchi
(lat. Bergomum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Posta al limite meridionale dei primi colli delle Prealpi bergamasche, allo sbocco delle valli Seriana e Brembana, nel [...] costruzione del palazzo della Ragione, citato come esistente già nel 1198. Realizzato in linea di massima secondo la nel transetto destro; vi è rappresentato l'Albero della Croce secondo il testo del Lignum vitae di s. Bonaventura: in basso ...
Leggi Tutto
CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , S. Angelo di Lauro e altri monumenti.Completamente in linea con la tradizione orientale è un dossale in avorio, un . de' Maffei, La dicotomia tra le scene del Nuovo e dell'Antico Testamento e l'originario ceppo bizantino, Commentari 28, 1977, pp. 26 ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] progetto degno del venerato papa. In linea con la maggior parte delle tombe papali dell'epoca, il disegno di Rainaldi si basò suoi sandali sono annodati alle caviglie e terminano con delleteste leonine che attirano l'attenzione sulla pelle di leone ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] 'arte moderna di Roma (l'Omino del 1939); sulla lineadelle mostre personali occorrerà attendere il 1946, quando presentò a Roma alle prove "alla romana" delleteste maschili, le note pungenti e perfino grottesche della Anziana signora del Civico ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] la testadella Vergine a mosaico che costituisce l'unica traccia dell'originaria decorazione della cattedrale della prima dell'arte italiana, 1100-1500: una linea, in Storia dell'arte italiana, III, L'esperienza dell'antico, dell'Europa, della ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Mario
Marco Andreani
Nacque il 1° agosto 1925 a Senigallia (Ancona), da Alfredo e da Libera Guidini. Ebbe due sorelle, Maria e Jole (un fratello nato prima di lui e chiamato Mario morì nel [...] con Cavalli. Rimproverato da quest'ultimo, Giacomelli proseguì sulla linea di un provvisorio ritorno all'ordine. Tra il 1955 componimenti fotografici ispirati a un testo poetico) e che caratterizzò larga parte della sua produzione nei decenni ...
Leggi Tutto
METZ
E. Ponzo
(lat. Divodorum, Civitas Mediomatricorum; Mettis, Metis, Mes nei docc. medievali)
Città del Nord della Francia, situata nella regione della Lorena (dip. Moselle), poco a S della confluenza [...] dell'impero germanico.Nel 1120, alla morte dell'ultimo conte ereditario nella linea di successione, Tebaldo, le componenti della nascente borghesia della (Antico o Nuovo Testamento, Vizi e Virtù, Santo patrono). Le decorazioni dell'interno, pur se ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...