FIBULA
V. Bierbrauer
Con il termine di f., dal lat. fibula, si indica in generale un fermaglio da veste in metallo in cui la terminazione libera di uno spillo viene infilata o incastrata in un fissaggio.Le [...] turingia o longobarda.Poiché gli accessori dell'abbigliamento non sono in linea di principio manufatti di carattere commerciale sempre di tonalità chiara, posto come un nimbo interno alla testadella semifigura - e dalle f. con croce a smalto, ...
Leggi Tutto
REICHENAU
H.R. Meier
Piccola isola situata nella parte tedesca del lago di Costanza (Baden-Württemberg), sede di importanti insediamenti monastici benedettini di epoca altomedievale, dei quali si conservano [...] foglie bulbose'; un diffuso impiego di porpora e di linee di contorno in oro testimonia un'accentuata esigenza di di Dio non si limita a tenere la corona sulla testadell'imperatore, come nelle rappresentazioni tardoantiche e bizantine, ma addirittura ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Settignano
Anne Markham Schulz
Figlio di Bartolomeo di Francesco, detto Meo di Ferro, che nel 1427 era contadino nella parrocchia di S. Maria a Settignano e, probabilmente, di una Andrea, [...] . 1455, e probabilmente anche dell'11 agosto dello stesso anno, si riferiscono a una serie di dodici teste non meglio descritte. Questa commissione e convesse, interrompe contorni incisi, limita la linea a una incisione sottilissima o la elimina del ...
Leggi Tutto
GEORGIA
T. Velmans
(georgiano Sa-Kartvel)
Regione storica del Caucaso meridionale, cui corrispondono quelle che nell'Antichità erano denominate Colchide e Iberia. I limiti territoriali sono cambiati [...] bizantini, costituiti da vangeli in cui il testo è accompagnato dalla raffigurazione di numerosi episodi. Appartengono alcuni salteri di buona qualità, ma in linea generale la miniatura georgiana dell'epoca sembra aprirsi a una fase di declino ...
Leggi Tutto
Andrea Pisano (o da Pontedera o di Ugolino)
G. Kreytenberg
Orafo e scultore, capomastro dell'Opera del duomo a Firenze e Orvieto, nacque a Pontedera intorno al 1295 - il padre, ser Ugolino, era notaio [...] del 1333 e il marzo del 1335 egli plasmò le altre ventiquattro teste di leone; nell'inverno 1332-1333 il primo battente, il sinistro non solo le scene della Genesi, ma tutte le raffigurazioni dei trovatori dell'arte. In linea di principio è possibile ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testidella Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] plumbea, da principio sottile, si allarga partendo dalla linea del terreno fino a riempire cupamente l'intero significare l'adempiersi dell'Antico Testamento nel Nuovo, e infine la raffigurazione dei Quattro viventi nella visione dell'Apocalisse.
Nel ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] all'aperto, entrambe fornite di acqua calda.Perfettamente in linea con il pensiero del tempo, Carlo Magno procedette alla 3,952,75) ben testimonia l'alto livello classico dell'arte carolingia: la testa di leone, con la criniera ben ordinata e con ...
Leggi Tutto
D'ANCONA, Vitale, detto Vito
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Pesaro il 12 ag. 1825, da Giuseppe e Ester Della Ripa. La famiglia, di religione ebraica, nel 1828 decise di abbandonare la città [...] nella stesura pittorica, è un prodotto accademico in linea con l'opera di molti artisti fiorentini contemporanei.
scimmia (De Grada, 1963, figg. 66, 65) e la Testa di donna della Galleria nazionale d'arte moderna di Firenze.
Nella produzione del D ...
Leggi Tutto
CARPACCIO (Scarpazo, Scarpazza), Vittore
Franco R. Pesenti
Pittore, figlio di Pietro, nacque in una data che si fa oscillare tra il 1455 e il 1465 (T. Pignatti, Proposte per la data di nascita di V. [...] dare certezza, l'ipotesi sarà da ritenere in linea con la posizione critica che, appoggiatasi prima erroneamente a 59 n. 12), e il 5 settembre dello stesso anno sottoscrive come testimone il testamento di Maria figlia di Ambrogio Contarini (ibid., n ...
Leggi Tutto
GROTTAFERRATA
L. Morganti
Cittadina del Lazio situata a S-E di Roma sulle pendici settentrionali dei colli Albani, G. si sviluppò intorno al centro monastico basiliano fondato dai ss. Nilo e Bartolomeo [...] portale di G. "l'attuazione di un programma iconografico in linea con i principi in voga nei paesi latini, ma reso attraverso zona - realizzato a secco - con quella delle storie del Nuovo Testamento, pertinenti alla nuova fase decorativa. Andaloro ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...