Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] piccola piazza, ornata di una fontana, tra la basilica, il tempio testé descritto e il Foro. La sua fronte era rivolta ad occidente; anch delle tre porte esse formavano dei protiri rettilinei, che interrompevano l'alternanza di linee rette ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA
MMaria Stella Calò Mariani
Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] e può riassumere con efficacia le lineedella politica federiciana nei confronti delle città (Bocchi, 1980). Come già nel quale matura l'esperienza giovanile di "Nicola de Apulia" (Testi Cristiani, 1987).
I rimandi all'antico (nel disegno del portale, ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte
A. Tamburello
Le isole del Giappone hanno avuto sicuramente insediamenti umani sino dall'epoca del Pleistocene; è tuttavia soltanto in relazione [...] . Il trattamento del volto è molto sommario e la testa è spesso triangoliforme.
Il successivo stadio di Angyo presenta sul quale ricorrono spesso disegni geometrici a linee rette e curve. All'interno della camera sepolcrale è pure il corredo funebre, ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] nella linea Albani-Domenichino-Grimaldi, come le due tele con Storie del Battista della collezione Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in Campo Santo Teutonico, in Poussin et ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONI FAVOLOSE
E. Carrara
Con l'espressione p. favolosa vengono indicate numerose specie di esseri viventi del tutto immaginari, ma documentati da una notevole serie di fonti letterarie e figurative. [...] geografiche medievali seguono invece la seconda linea interpretativa: è il caso, per es., della mappa dell'abbaziale di Ebstorf, in Germania, BL, Harley 2798-2799, c. 243r).I testi sulle meraviglie dell'Oriente (in primo luogo l'Epistola de rebus ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] per due fenomeni distinti della figurazione della scrittura: quando parole o linee intere sono composte con lettere un'iscrizione riprodotta in manoscritto: per es. all'inizio del testo del salterio del sec. 11° proveniente da Saint-Germain-des- ...
Leggi Tutto
CIRCO E IPPODROMO (circus, ἱππόδρομος)
G. Forni
S. Meschini
G. Forni
Campo ed edificio destinati alle corse dei carri e dei cavalli (il circo servi talvolta anche per lo svolgimento di ludi gladiatorî [...] ., Ol., iii, 59; vi, 126).
Si ignora se la linea di arrivo o traguardo fosse soltanto immaginaria o effettivamente tracciata sul terreno. di Cibele con lo scettro ed accanto una testa di leone (la parte inferiore della dea e del leone è nascosta da un ...
Leggi Tutto
ARTUQIDI
M. Bernardini
Dinastia turcomanna che governò, tra la fine del sec. 11° e gli inizi del 15°, il Diyār Bakr, regione corrispondente al bacino superiore del Tigri; dalla metà del sec. 13° il [...] esse e dei miḥrāb corre un motivo che alterna dellelinee spezzate a un nastro inanellato, in una fascia continua corre un'iscrizione in cufico animato, in cui le aste delle lettere culminano con teste di uomini e di draghi (Erginsöy, 1980, p. 211 ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] esso si esprime attraverso la fluidità del modellato e dellalinea di contorno (come nella statua marmorea dedicata da (439-408) compaiono tetradracmi con gli emblemi di Atene. La testa di Hera adorna di stephàne si trova nelle monete del 394-364 ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] delle quali compie le sue buone azioni (Favreau, 1995).Fino a questa data, in conformità con il testo evangelico suoi attributi una spada e alcune volte gli strumenti per tracciare una linea esatta, come il compasso o il filo a piombo; Prudenza tiene ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...