AUTOMA
E.J. Grube
Il termine deriva dal gr. αὐτόματοϚ 'spontaneo, che agisce da sé' o anche 'semovente', e viene impiegato da Aristotele (De gen. anim., 734b, 10) per designare le marionette (τὰ αὐτόματα). [...] 14° (Weitzmann, 1952; Furlan, 1981).Attraverso la linea maestra della scienza araba il gusto degli a. raggiunse anche la Sicilia Guglielmo di Malmesbury attribuì la diabolica creazione di una testa d'oro parlante che, chiamata a consulto, mormorava ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] del VII sec. (forse soloniana), che con un andamento a linea spezzata attraversa oggi il Telestèrion da O a S, passa sotto postfidiaco; il busto e la testa di una kistophòros colossale, ciò che resta di una delle cariatidi dei Piccoli Propilei, l ...
Leggi Tutto
FRANCESCANESIMO
G. Miccoli
Movimento religioso originato dalla testimonianza spirituale di s. Francesco d'Assisi.La maturazione della 'conversione' di Francesco tra il 1206 e il 1209 resta per molti [...] nuovo Ordine. Frate Elia, che Francesco aveva voluto alla testadell'Ordine dopo la morte del suo primo successore, Pietro dei chierici, ma anche degli 'zelatori della regola' che si opponevano alla linea di impegno pastorale e di inserimento nella ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA
M. Bussagli
L'arte buddista nasce in India come la religione cui si ispira, ed è caratterizzata, nel primo periodo, da una costante esclusione della figura [...] del periodo dei Gupta a dare il massimo valore alla linea, resa ancora più morbida e sinuosa di qùella che caratterizza simboliche formatesi in India, quali la pluralità delleteste e delle braccia, fondamentalmente dirette ad illustrare la potenza ...
Leggi Tutto
BECKET, Tommaso, Santo
U. Nilgen
Arcivescovo di Canterbury nato il 21 dicembre 1118 o 1120 a Londra da famiglia borghese normanna. Compiuti gli studi a Parigi, Tommaso B., dopo aver prestato servizio [...] B., presentano, nell'iniziale I del testo del Vangelo di Giovanni al di sotto delle immagini di Cristo in trono e dei della facciata del transetto sud di Notre-Dame, del 1260-1265 ca. (Parigi, Mus. de Cluny; Sauerländer, 1970, tav. 266). In linea ...
Leggi Tutto
T. R. B., Cultura (Trichterbecherkultur; Cultura del vaso con collo a imbuto)
A. M. Bietti Sestieri
Sotto questo nome vengono riunite un gruppo di manifestazioni culturali neo-eneolitiche che interessano [...] della fase B, ma la decorazione è molto più ricca e varia e i fondi dei vasi sono sempre piani. Compaiono le asce-martello di pietra con testa gruppi culturali. Per una migliore comprensione dellelinee generali dei problemi ad essa relativi è ...
Leggi Tutto
MOSANA, Arte
A.M. Koldeweij
Il fiume Mosa, che nasce sul Plateau de Langres nella Francia orientale e sfocia nel mare del Nord nei Paesi Bassi, costituì nel Medioevo un'importante via di traffico dalla [...] , la lavorazione dell'avorio a Liegi nei secc. 10° e 11°, nel porsi sostanzialmente in linea di continuità con Liegi; l'opera, raffigurante la Vergine che allatta incorniciata da un testo del profeta Ezechiele, fu oggetto di esegesi da parte di Rupert ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] elementi per ricostruire in linea di massima, nel suo percorso, il perimetro della cinta urbana; particolarmente ed aggiornata fino all'anno di edizione]; G. De Angelis D'Ossat, Primitiva testa di ponte sotto Tivoli, in L'Urbe, XI, 1948, p. 3 ss.; ...
Leggi Tutto
Vedi SIRIANA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SIRIANA, Arte
P. Matthiae
Nella moderna storiografia artistica della Siria preellenistica il consueto prevalere del criterio di attribuzione di diversi aspetti [...] la cui realtà culturale in linea di principio nel quadro complesso dell'Asia Anteriore appare assai dubbia, a. C.) soprattutto in un notevole vaso scolpito in forma di testa di ariete: la tipologia del pezzo è estremamente interessante perché si ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] della Serenissima. Il M. subentrò così ai Maganza nel ruolo di pittore ufficiale nei palazzi pubblici vicentini e in questa veste dovette attenersi, per quanto possibile, alle linee Prometeo liberato, Perseo con la testa di Medusa e Andromeda legata ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...