CORAZZA
G. Garbini
G. A. Mansuelli
R. Grousset
J. Auboyer
Armatura difensiva composta da diversi materiali.
Oriente anteriore. - L'uso della c. nell'antico Oriente anteriore compare soltanto intorno [...] linea alba. Sempre poi si osserva che gli scultori adattano la rigida c. al chiasmo talora assai pronunciato della figura. La statua loricata è una creazione dell'età imperiale e della la c. della statua augustea del Museo Chiaramonti con testa di L. ...
Leggi Tutto
TRITONE (Τρίτων, Triton)
E. Paribeni
Divinità marina a figura almeno a metà pisciforme, che nelle figurazioni più antiche è difficile distinguere con sicurezza da altre personalità di natura affine, [...] incertezze sull'identità del personaggio. Sulla linea di ricerca di E. Buschor sarebbe da la testa di leone che emergono dal dorso: e le teste dei di questa storia appare in un rilievo di bronzo da Dodona della fine del V o degli inizî del IV sec. a. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] sandalo, assai simile a quello che compare nella Giuditta con la testa di Oloferne, una stampa siglata "Z. A." ricavata da un -175).
In linea col gusto antiquario che trionfò negli appartamenti privati dei maggiori esponenti della corte pontificia, ...
Leggi Tutto
SERINDIA
M. T. Lucidi
Regione dell'Asia Centrale comprendente l'area intorno al bacino del Tarim nel Turkestan cinese, la cosiddetta Kashgaria (Sinkiang).
Notizie storiche, sia pure lacunose, sull'Asia [...] tavolette lignee; interessante un libro di sessanta pagine in sanscrito, testo tocarico in caratteri indiani. Ma la fama di Qyzyl è finissima tecnica cinese del disegno preciso e quella iranica dellalinea sicura ma leggera. È il momento felice degli ...
Leggi Tutto
Vedi VETULONIA dell'anno: 1966 - 1997
VETULONIA (Vetiuna, Vatluna, Vetalu)
A. Talocchini
Piccolo centro della Toscana a N-O di Grosseto, situato sopra un'altura che domina la pianura grossetana un tempo [...] di mare, (sul cui lato opposto, a circa 16 km in linea d'aria, si trovava Rusellae) quale è personificata in numerose monete con Della fine del V sec. sono alcuni dischi in lamina d'oro, brattee o pendagli di collana, sui quali è sbalzata una testa ...
Leggi Tutto
NORICUM
G. C. Susini
L. Eckhart
Provincia romana. Situata tra le Alpi Orientali e la riva destra del Danubio, corrisponde alla maggior parte dell'Austria e ad un lembo di terra slovena.
Il N. entra [...] mons) il confine correva lungo il crinale di queste e delle Alpi Carniche verso occidente sino all'alto bacino dell'Isarco, donde raggiungeva pressoché in linea retta verso settentrione il medio corso dell'Inn (Aenus), che poi seguiva sino al Danubio ...
Leggi Tutto
ASCENSIONE
V.M. Schmidt
L'a. è la salita di Cristo al cielo alla presenza degli apostoli dopo la risurrezione, della quale costituisce il completamento. La risurrezione di Cristo e la sua ascesa alla [...] ., O.IV.20) deriva chiaramente dal tipo orientale, in linea di massima più diffuso peraltro nell'arte bizantina. Un'altra immagine adottare anche la posizione frontale dell'orante oppure, più spesso, lateralmente alla testa di un gruppo di apostoli; ...
Leggi Tutto
Vedi LURISTAN, Arte del dell'anno: 1961 - 1995
LURISTAN, Arte del
M. T. Lucidi
Il Luristan, regione montagnosa degli Zagros, per la sua posizione geografica - attraversato a N dalla strada che da Kermanshah [...] artistica, è l'apporto scitico. Malgrado queste componenti la linea estetica è una e coerente e lo stile, pur b) Pugnali e spade che presentano, come motivo ornamentale dell'impugnatura, teste stilizzate di animali. Le spade sono rare; una forgiata ...
Leggi Tutto
Vedi PAESTUM dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PAESTUM (v. vol. v, pp. 829-840)
Red.
Dal 1967 al 1969 è stata intrapresa dalla Soprintendenza alle Antichità di Salerno (sotto la direzione di Mario Napoli) [...] figura alata.
La testa di questa figura è grande, rotonda e fissa, non partecipante all'azione delle braccia tese verso la 1964, p. 3 ss.; A. E. Gunther, Re-Drawing the Coast Line of Southern Italy; a Surwey of Shifting Sea-Level from Gaeta to Malta, ...
Leggi Tutto
GHAZNAVIDI e GHURIDI
A. Bagnera
Dinastie del Medioevo islamico stabilitesi principalmente tra l'Iran orientale e l'Afghanistan, i G. e i Ghuridi possono essere complessivamente trattati come fenomeno [...] nei minareti ghaznavidi (Bombaci, 1958, col. 10). Nella stessa linea è il Quṭb Minār di Delhi, iniziato da Quṭb al-Dīn in laterizio di Bust. In quest'ultimo, generalmente ritenuto la testadell'īvān d'ingresso a una grande moschea, Allen (1988-1990 ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...