CANGIULLO, Francesco
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 17 genn. 1884 da Gennaro e Concetta Pennino, primo di dieci figli.
Discendeva, per linea paterna, da affermati intagliatori in legno: il nonno, Francesco, [...] massima culminante divinazione pittorica" (Marinetti, dal fronte, 22 ott. 1918; testo inserito nel catal. della Grande Esposizione nazionale futurista di Milano, Genova e Firenze, 1919).
Il risultato più maturo di quell'invenzione fu Caffeconcerto ...
Leggi Tutto
PANDORA (Πανδώρα)
E. Simon
La prima donna mortale, l'"Eva" della mitologia greca, consorte del titano Epimeteo (Hesiod., Theog., 513; Op., 84 ss.) e madre di Pyrrha (Hyg., Fab., 142; Apollod., 1, 46); [...] una parte tanto importante nel mito esiodeo, compaia in prima linea; per volontà di Zeus, che siede a sinistra, testi, rimane tuttavia la possibilità che P. e non Pandroso ricevesse, insieme con Atena, il noto doppio sacrificio della pecora e della ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Maria Novella (Bellesi, 1989), rivelano nell'"aria di testa" delle figure, nella raffinatezza delle vesti e dei panneggi e nel motivo serpentinato delle acconciature riferimenti artistici perfettamente in linea con le sculture, pressoché coeve, di G ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] "un pittore genovese compieva un atto generoso esaltando col suo pennello l'eroe veneziano che tenne testa con fortuna a Genova vittoriosa alla fine della guerra di Chioggia" (Baffico).
Dopo un primo soggiorno a Venezia, nella seconda metà degli anni ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Giovanni
Anna Tambini
Nacque a Faenza il 27 dic. 1733 da Giovanna Carradori e Francesco Maria, muratore, detto fra Barbino (Strocchi).
Nel 1750 dipinse la Madonna del Buon Consiglio (Faenza, [...] stessa linea è la pala con i Ss. Giovanni di Dio e Giacomo invocanti la Vergine, eseguita per la chiesa dell'ospedale di figura del giovane di spalle, il gruppo della donna col bambino dalla testa riccioluta vista di scorcio, si dimostrano citazioni ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] tra S. e Giove è invece una piccola testa in marmo della Collezione Nelidow. Indiscutibilmente a S., per la una successiva antropomorfizzazione in cui il disco diviene volto, la linea orizzontale che lo regge si trasforma nelle braccia ed il ...
Leggi Tutto
GHITTI, Pompeo
Sara Bizzotto Passamani
Figlio di Pietro, nacque a Marone, nel Bresciano, nel 1631. A Brescia frequentò la bottega del gandinesco Ottavio Amigoni, dove si perfezionò soprattutto nel disegno; [...] , però sempre entro una linea di contorno decisa.
Negli ritorno del figliol prodigo, David con la testa di Golia nella sacrestia di S. Giovanni Lorenzo in Valle a Ome (Donni); l'Incoronazione della Vergine e l'Arcangelo Michele nel santuario di Tizio ...
Leggi Tutto
Vedi TRAIANO dell'anno: 1966 - 1997
TRAIANO (M. Ulpius Traianus)
B. M. Felletti Maj
Imperatore romano. Nacque nel 53 d. C. a Italica, nella Baetica, da famiglia originaria da Todi. Accompagnò da giovane [...] del collo, o la contrazione muscolare della fronte, o la lineadelle sopracciglia rialzate verso l'esterno, elementi che incupiscono l'espressione e conferiscono alla fisionomia una certa brutalità. A queste si ricollegano la testa di Ostia da Via ...
Leggi Tutto
GRECCHI, Marco Antonio (Marcantonio)
Corrado Fratini
Non si hanno notizie sulla famiglia d'origine né sulla formazione artistica di questo pittore nato intorno al 1573 (Petrini) in territorio senese.
La [...] nel monastero di S. Lucia.
Del 1621 è il primo testamento, nel quale viene menzionata la moglie e viene designato come Pinacoteca comunale).
La linea austera e disadorna si attenua allo scadere degli anni Trenta con i dipinti delle chiese di Amelia e ...
Leggi Tutto
Vedi CASTRUM dell'anno: 1959 - 1994
CASTRUM (più comunemente castra)
A. Rumpf
L'accampamento dell'esercito romano che, dopo ogni giornata di marcia, veniva allestito e fortificato. Così si chiamavano [...] ii, 2), del 590 d. C., quella dell'imperatore Leone (Institutiones tacticae) del 900 circa d è la via praetoria. Questa linea di strade viene incrociata ad angolo (in cui si tratta di una esposta testa di ponte), si presentano abbastanza fitte.
In ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...