BRIGNONE, Filippo
Giorgio Rochat
Nato il 13 sett. 1812 da Giuseppe Valentino e da Marianna Matilde Scardi a Bricherasio (Torino), entrò nell'esercito piemontese (1827) come cadetto della brigata Savona, [...] , come esigevano le ferree tradizioni piemontesi, si schierò in linea a poche centinaia di metri dal nemico, con una manovra ricevette quello della 3a divisione, composta dalle brigate granatieri di Sardegna e di Lombardia. Alla loro testa il B. ...
Leggi Tutto
BASSANESI, Giovanni
Gian Paolo Nitti
Nacque ad Aosta il 27 marzo 1905 da Federico e da Adele Ferrando. Conseguito il diploma magistrale, dopo l'avvento del fascismo emigrò a Parigi, dove visse stentatamente. [...] di migliaia di manifestini tricolori, col testo di C. Rosselli ed A. Tarchiani a svolgere attività antifascista.
Dopo la proclamazione della Repubblica spagnola (14 apr. 1931), il corrispondente di guerra. In prima linea a Huesca, e poi a Valencia ...
Leggi Tutto
CASCINO, Antonino
Giorgio Rochat
Nato a Piazza Armerina (Enna) il 14 sett. 1862 da Calogero, e Maria Grazia Franzone; fu allievo dell'Accad. militare di Torino, poi ufficiale d'artiglieria. Capitano [...] , fu destinata ad appoggiare l'offensiva italiana contro la testa di ponte di Gorizia nell'agosto 1916. Entrò in linea la notte tra il 7 e l'8 agosto sul Grafenberg, ebbe ragione dell'ultima resistenza austriaca e passò l'Isonzo la notte seguente ...
Leggi Tutto
Penn, Sean
Silvia Colombo
Attore cinematografico e teatrale statunitense, nato a Burbank (California) il 17 agosto 1960. Figura appartata e anomala all'interno dello star system americano, particolarmente [...] at Ridgemont High (1982; Fuori di testa) di Amy Heckerling, uno spacciatore in Welsh in The thin red line (1998; La sottile linea rossa) di Terrence Malick e The weight of water (2000; Il mistero dell'acqua) è tornato ad affrontare le tematiche a ...
Leggi Tutto
Simone Perotti
François Gabart
Il giro del mondo in 78 giorni
Record assoluto per vincere una delle più impegnative e rischiose imprese velistiche del mondo: la regata Vendée Globe, in solitaria, senza [...] Armel Le Cléac’h, bretone doc, altro marziano della vela, lineamenti appena più duri e di 6 anni e regatare da professionista. Ma François ha testa ed è un predestinato: «Regatare, Verne il 27 gennaio 2013, sulla linea d’arrivo del giro del mondo, ...
Leggi Tutto
Nacque a Lucca il 21 ag. 1897 da Lorenzo e da Fedilla Francini. Intraprese gli studi classici presso il liceo ginnasio di Lucca, ma appena terminato il corso ginnasiale volle partecipare al concorso per [...] Ferrarin, il record mondiale di distanza in linea retta, volando senza scalo da Monte Celio il 3 luglio, raggiunsero l'obiettivo il 5 dello stesso mese, dopo aver percorso 7.450 km Ferrarin ebbe soltanto lievi ferite alla testa, mentre il D. riportò la ...
Leggi Tutto
BERCHET, Ambrogio
Gian Paolo Nitti
Nato a Parma il 7 dic. 1784 da Amadio, medico di corte, e da Anna Trombara, di famiglia abbiente, il 18 dic. 1805 si arruolò come soldato semplice nel corpo dei veliti [...] grado di sottotenente della guardia del corpo (equivalente a quello di maggiore nei reggimenti di linea) nel riorganizzato guardia nazionale del ducato; poco dopo, lasciava Parma alla testa di un reparto costituito da un battaglione di guardie ...
Leggi Tutto
CANTORE, Antonio Tommaso
**
Nato a Sampierdarena (Genova) il 4 ag. 1860 da Felice e da Marianna Ferri, dopo gli studi presso l'istituto tecnico era entrato il 1º ottobre 1878 nella scuola militare di [...] dei Bois il 14, il 20 il C. procedeva ad una ricognizione personale dellalinea e della dislocazione nemica. Nel punto estremo dello schieramento, nei pressi del rifugio della Tofana, il C. veniva ucciso da un tiratore scelto (20 luglio 1915).
Noto ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] di quest'ultimo che, sconfitto Gaumata, si trovò solo alla testadell'Impero.
I palazzi di Dario
Dario fu quindi un usurpatore, e della dinastia degli Achemenidi, ricollegandosi alla linea cui appartenne Ciro II il Grande, poi rinnovò l'idea della ...
Leggi Tutto
Renoir, Pierre-Auguste
Michela Santoro
Il pittore delle scene di vita vissuta
Dopo un esordio come decoratore, Pierre-Auguste Renoir diventa uno dei pittori impressionisti più famosi e acclamati. Tuttavia, [...] del suo corpo, della sua testa, tanto che, quando, anziano, un’artrite deformante gli impedirà l’uso delle mani, lo legherà che Renoir cerca di evitare, tentando sempre una sintesi tra linea e colore.
Nel 1874 partecipa alla mostra nello studio del ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...