LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Vecchio
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, nel 1534, secondo lo Stato delle anime della parrocchia di S. Stefano, del 30 ott. 1574 (in Frigerio - Galli), [...] ", di nome Maddalena, a cui rimase sempre legato, citata nei testamentidell'11 genn. 1567 e del 10 marzo 1572 (ambedue in Galli coloristico sia per una maggiore movimentazione plastica, in linea con le tendenze che si andavano affermando sul finire ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] cercando ispirazione alle sue pitture nei testidell'amico L. Savioli e degli altri arcadi della Colonia Renia per poi evolvere, di G. Ristori (Biagi Maino, 1995, pp. 95-97), in linea con il più colto accademismo europeo, o la magnifica pala di Napoli ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Marco
Piero Del Negro
Nacque a Venezia il 4 febbr. 1696 (e non 1695, come affermano alcuni recenti biografi non considerando che il febbraio 1695 more veneto corrisponde al febbraio 1696 [...] l'unico episodio significativo che connotò i trecento giorni che videro il F. alla testadella Repubblica fu di segno reazionario: nel settembre del 1762 i riformatori dello Studio di Padova, una magistratura che stava particolarmente a cuore al doge ...
Leggi Tutto
MACCHI, Vincenzo
Pellegrino Gerardo Nicolosi
Nacque a Roma il 28 ott. 1866 da Giuseppe conte di Cellere e da Giulia Capranica dei marchesi del Grillo. Il 31 ott. 1888 conseguì la laurea in giurisprudenza [...] insolute le questioni dell'Istria orientale, di Zara e Sebenico e delle isole incluse nella "linea di Londra". Su per tempo che il presidente del Consiglio "reclamava la sua testa", evitando la campagna "vituperosa e mendace" del Popolo romano ...
Leggi Tutto
DELL'AGNELLO, Giovanni
Marco Tangheroni
Non conosciamo la sua data di nascita (che è da collocare, forse, nel secondo decennio del XIV secolo), ma si è potuto ricostruire, nelle linee principali, il [...] può far pensare ad un disegno, almeno nelle grandi linee, meditato ed elaborato in precedenza, e non svolto sotto sapete che intervenne allo stato delli bergulini della sua venuta, che fece tagliar la testa a sette loro delli maggiori. E tal crede ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Serafino (al secolo Riccardo)
Elvira Chiosi
Nacque a Lapio (od. provincia di Avellino) il 24 apr. 1713, da Giovanni, principe di Arianiello del sedile di Nilo, e da Anna De Ponte, dama del [...] di sostenere la linea genovesiana del giurisdizionalismo tanucciano, volta a impedire la crescita delle Corporazioni religiose, ed articolata. Questi emergono in tutta chiarezza dai testidelle numerose lettere pastorali. Insistendo non sull'armonia, ...
Leggi Tutto
Giovanni I, santo
Teresa Sardella
Nato in Toscana, figlio di Costanzio, successe a Ormisda il 13 agosto 523. Per quanto riguarda il periodo precedente al pontificato, l'identificazione del personaggio [...] agli Ostrogoti e sostenitore di una linea romanocentrica. A Roma, i riflessi della frattura con l'Oriente erano stati Fece costruire appositamente una nave e G. fu posto alla testa di una missione di alto livello. Egli era il principale responsabile ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] della meravigliosa perfezione della natura dominano l'intero poema e forniscono le coordinate dell'operazione dell'I., avvicinabile a quella linea Gian Giacomo, che aveva lasciato l'I. alla testa di una considerevole fortuna.
Sempre nel 1622, in ...
Leggi Tutto
MANZUOLI, Tommaso (detto Maso da San Friano)
Sabina Brevaglieri
Nacque a Firenze il 4 nov. 1531, nella zona di porta S. Frediano da cui derivò il soprannome. Nella bottega di P.F. Foschi ricevette la [...] destra si appoggia su una colonna spezzata e il piede sulla testa di un leone accucciato ai suoi piedi. L'Ercole in lotta appaiono la forma elegante delle mani e la capacità di penetrazione psicologica dell'effigiato, in linea con il disegno autografo ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Iacopo
Michael E. Mallett
Nacque, probabilmente nel 1350 a Verona, da Luchino e Iacopa di Bonetto de' Malvicini. Il padre si era gradualmente allontanato dai Della Scala e, bandito da Verona [...] antiviscontea (26 giugno). Il D. entrò a Bologna alla testadelle truppe di Giangaleazzo il 30 giugno e progettò di proseguire di rivalità personali che impediscono l'elaborazione di una chiara linea politica. Il 3 sett. 1402 la morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...