GRANDI, Domenico
Nicola Labanca
Nacque a Roma il 14 nov. 1849, da Girolamo, notaio, e da Elena Rossi.
L'agiata famiglia borghese del G., di antica origine marchigiana, presto rientrata a Senigallia [...] scontro fra "linea scioana" (quella patrocinata dal conte P. Antonelli e da F. Crispi) e "linea tigrina" (legata temporeggiò. A metà settembre gli interventisti, Corriere della sera in testa, lanciarono una più forte campagna contro Sangiuliano e ...
Leggi Tutto
GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] si può dedurre dalle fonti, il G. seguì dapprima la linea di Innocenzo III, alla quale si sentivano legati anche i il 1° luglio 1220, già a causa delle sue modeste dimensioni non riuscisse a tenere testa all'esercito egiziano, i primi successi, come ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] con il congresso di Genova dell'agosto 1892 e il L., dopo qualche iniziale opposizione alla linea turatiana, dichiarò di " connesso pericolo del ministerialismo, sia "i colpi di testa del rivoluzionarismo empirico". Il L. espresse queste posizioni ...
Leggi Tutto
CASTELLALTO, Francesco
Franca Petrucci
Di antica e nobile famiglia trentina, nacque a Castellalto presso Telve nella bassa Valsugana, verso il 1480, da Francesco e Gertrude Anich de Courtäsch.
La famiglia, [...] contro di essa l'autorità del vescovo e dell'imperatore. La mossa ebbe successo: alla testadella città fu insediato un consiglio di sedici dei contadini in rivolta inizialmente fu adottata una linea di condotta piuttosto morbida, con una riserva ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] (grado corrispondente a quello di un capitano della fanteria di linea), prese parte alla successiva campagna napoleonica in dell’arciduca Alberto e quella di Perrone, si trovarono a combattere del tutto logore e sfilacciate.
Ferito alla testa, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] G. alcune sculture del ballatoio, mensole e lastre pavimentali con teste, putti e animali, databili all'incirca fra il 1377 e per la ricostruzione del corpus delle opere dello scultore). L'incisività dellalinea, l'energia del modellato plastico ...
Leggi Tutto
ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Primo di questo nome, nato negli ultimi decenni del XIV secolo, era figlio, probabilmente secondogenito, di Ghelfuccio di Arrigo d'Istria e di una sorella di Arrigo [...] aderì alla sua linea politica: seguendo lo zio Arrigo Della Rocca, essi entrarono a far parte della fazione filoaragonese, diede l'aiuto richiesto.
Nella primavera 1407, ritornato alla testa di un piccolo esercito fornitogli dal re, si impadronì di ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ferrara il 25 giugno 1853 da Bonajuto, commerciante di vestiti, e da Rosa Castelfranchi. L'origine israelitica, da lui subordinata all'integrazione nell'identità [...] il L. fece del giornale il portavoce di una linea che vedeva nella Francia il principale ostacolo alle aspirazioni italiane in Africa orientale, il 5 maggio 1895 fu assegnato alla testadell'Ufficio per la Colonia Eritrea e i protettorati. Alla caduta ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] il vescovo di Pola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di Salisburgo, Wolf Dietrich della sua famiglia e le politiche di arcivescovo.
Difficile, a questo proposito, tracciare una linea tra nepotismo e senso dello ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] parata a Napoli, al cospetto del vicario e della corte, con alla testa il Pepe e il De Concilj.
Nel periodo si può far riferimento per una più completa aggiornata bibliografia. In linea con le posizioni del Nisco e del Cannaviello è invece C. ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...