FARINI, Luigi Carlo
Nicola Raponi
Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] , come sovente avviene. Anima più bollente non ho visto mai, né testa più ordinata e forte", scriveva all'amico A. Bertini a Lucca ( F. che illustrava i principi e le linee generali della riforma amministrativa dello Stato.
Il programma del F. sull' ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] e deluso, si era insediato in Comune, con idee chiarissime in testa: «qui comando io». Bastava osservare la sua scrivania, un reliquiario uno dei potenziali punti di rottura dentro la linea di credibilità della sinistra. Fin quasi a delineare un nuovo ...
Leggi Tutto
FILIPPO MARIA Visconti, duca di Milano
Gigliola Soldi Rondinini
Secondogenito di Gian Galeazzo signore e poi (1395)duca di Milano, e di Caterina Visconti, figlia di Bernabò, nacque a Milano il 3 sett. [...] discusso - e mai rinvenuto - testamento del signore di Milano in favore della successione dell'Aragonese al Ducato. Ma, a perché avrebbe preferito avere un ben preciso confine sulla lineadell'Adda: aveva dovuto lasciare invece, oltre alle terre ...
Leggi Tutto
DOLFI, Giuseppe
Marcello Ralli
Nato a Firenze il 3 maggio 1818, ultimo di tre fratelli, da Valentino e da Annunziata Galvani, subì dapprima l'influsso della madre religiosissima, che avrebbe voluto [...] Ricasoli, gettarono il D. nel più profondo sconforto. La lineadell'azione risolutrice si divaricava da quella sperata, e i fatti a sé completamente la Sinistra parlamentare, che con in testa il Crispi rimetteva in piedi il Comitato centrale di ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] dell'approssimarsi di Wellington alla frontiera franco-spagnola (novembre-dicembre 1813), il C., che ha ripreso autorevolezza e piglio da segretario di Stato, fissa e sostiene la linea notizia del compimento della redazione del testo del codice penale ...
Leggi Tutto
Palermo
Vincenzo D'Alessandro
La Palermo conosciuta da Federico nella sua infanzia era la città descritta, alla fine dell'età normanna, dall'ignoto cronista antisvevo indicato come il cosiddetto Falcando. [...] mercanzie, si estende in linea retta dalla parte più elevata della via Coperta fino al Testamento. Adornano poi il soffitto ligneo di notevole ampiezza la sorprendente leggiadria dell'intaglio, la splendida molteplicità di pitture e il fasto dell ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] ormai remoto delle comuni pratiche e conoscenze. In linea generale, la struttura socioculturale dell'epoca respinge intenderemmo come veri e propri 'sintomi'. Per esempio: "Se ha caldo alla testa, e la punta del naso, le mani e i piedi sono freddi: l ...
Leggi Tutto
«India is the cradle of the human race, the birthplace of human speech, the mother of history, the grandmother of legend, and the great grand mother of tradition»
(Mark Twain)
La nazione della conoscenza
di [...] civile, l’INC si pose alla testa di un movimento di protesta contro la limitatezza delle riforme concesse dall’Inghilterra e la scontri a fuoco tra i due eserciti schierati lungo la linea di confine e si registrò una recrudescenza di attentati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Lorenzo Onofrio
Gino Benzoni
Primo degli otto figli - due maschi e sei femmine - di Marcantonio di Filippo e di Isabella figlia ed unica erede dì Lorenzo Gioeni e Cardona, discendente degli [...] brilla come autentica regina. Essa ha "del sale in testa", dello "zuccaro nella bocca", come riconosce persino la penna malevola di al C. una certa fermezza nei confronti della nobiltà la prudente linea di condotta volta a non squilibrare i fattori ...
Leggi Tutto
CASTRACANI DEGLI ANTELMINELLI, Castruccio
Michele Luzzati
Figlio di Gerio di Castracane e di Puccia degli Streghi, nacque a Lucca il 29 marzo 1281, data tradizionale, ma non certa.
Apparteneva ad una [...] corre" la città e saccheggia le case dei guelfi alla testadelle masnade tedesche (Luiso, Mercatanti, p. 93). La persona , nei cui confronti tenne per i primi anni di governo una linea di estrema prudenza: nei patti stipulati con i marchesi di Massa ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...