DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] probabilmente erano forti le ragioni della colleganza come nel caso dei Fieschi, già alla testa di un forte Stato nuovi" e polarizzò il contrasto sociale e politico nella classica linea storica del contrasto fra nobili e popolari smentendo l'"Unione ...
Leggi Tutto
COLLEONI, Bartolomeo
Michael E. Mallett
Figlio di Paolo di Guidotto e di Riccadonna de' Valvassori da Medolago, nacque nel castello di Solza (Bergamo) probabilmente nel 1400.
La sua famiglia apparteneva [...] il C. tentò invano di passare attraverso le linee degli assedianti dello Sforza intorno a Milano; quando si rese conto era condizionata dalla presenza di un capitano generale fedele alla testa di un esercito in pieno assetto di guerra. Finalmente ...
Leggi Tutto
Thomas Ruttig
Afghanistan
«Allah akbar!»
Il regime dei talebani
di Thomas Ruttig
10 marzo
I talebani, gli integralisti musulmani che controllano il 90% dell'Afghanistan, annunciano di aver portato a termine [...] del movimento ricorda quella dell'opposizione tagika, le cui divisioni ricalcano le linee di separazione dei diversi clan cavansi ne le montagne come l'altre vene. E è pena la testa chi cavasse di quelle pietre fuori del reame, perciò che ve n' ...
Leggi Tutto
Marco Bozzer
Barcellona
«Barcelona! Abre tus puertas al mundo» (Freddie Mercury)
Barcellona e l’Italia
di Marco Bozzer
3 gennaio
Un’inchiesta pubblicata dal quotidiano El Periodico rivela che la comunità [...] italiane e spagnole. Il segretario generale della CCIB, Livia Paretti, è occupata in prima linea in questo compito di stabilire un ponte alla testadella Spagna e faceva della loro città il massimo centro di produzione della penisola iberica ...
Leggi Tutto
FEDERZONI, Luigi
Albertina Vittoria
Nacque a Bologna il 27 sctt- 1878, da Giovanni ed Elisa Giovannini.
La famiglia, originaria del Ferrarese, si era trasferita prima a Modena e successivamente a Bologna. [...] agire proprio il F. al fine di ottenere modifiche al testodella legge: questo spiegherebbe perché il 16 dicembre Mussolini fece dimettere (App. a Italia di ieri, pp. 288 s.). In linea con queste convinzioni, nella seduta del Gran Consiglio il F. ...
Leggi Tutto
CODRONCHI ARGELI, Giovanni
Rita Cambria
Nacque ad Imola il 14 maggio 1841, secondogenito del conte Carlo Alessandretti e della contessa Caterina Codronchi, di famiglia romagnola di antica nobiltà. Solo [...] , con cui sostenne prevalentemente la necessità di una linea ferroviaria Imola-Firenze. Solo il 2 apr. 1879 delle scienze, della pedagogia, della storia e della ginnastica. Maggior risonanza ebbe la sua iniziativa di far compilare due libri di testo ...
Leggi Tutto
MANFREDI, RE DI SICILIA
WWalter Koller
M. nacque nel 1232, figlio naturale dell'imperatore Federico II e di una figlia della contessa Bianca Lancia a cui una tradizione posteriore ha attribuito il nome [...] , senz'altro non per cercare una morte eroica ‒ come vuole la leggenda ‒ ma per imprimere una svolta alla battaglia alla testadella terza linea. Ma i baroni del Regno e le loro truppe rifiutarono di seguirlo, per cui M. diede battaglia da solo e ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
Paola Besutti
Secondogenito di Federico II, primo duca di Mantova, e di Margherita Paleologo, marchesa del Monferrato, nacque a [...] di Federico, ultimo marchese diretto di quella linea (1568). Il passaggio delle terre di Gazzuolo e Dosolo nelle mani di 1996, n. 3, pp. 56-58, 60, 62-64; D. Testa, Storia del Monferrato, Cavallermaggiore 1996, ad ind.; Monete e medaglie di Mantova ...
Leggi Tutto
SILVESTRO II
Massimo Oldoni
Buona parte delle informazioni biografiche in nostro possesso su Gerberto d'Aurillac sono riferibili all'opera di Richero di St-Remi (ca. 949-post 996), suo allievo alla [...] =segno grafico riferito ad un tipo di flessione dellalinea melodica). Forse a Ripoll Gerberto incontra Miro Bonfill , a cura di P. Riché-J.P. Callu, I-II, Paris 1993. Testi: Abbone di Fleury, Opera, in P.L., CXXXIX, coll. 417-578; Leonis ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] statua di Pompeo della raccolta Spada non aveva alcuna rassomiglianza con Pompeo Magno, e che in realtà la testa non apparteneva al stessa linea, l'anno seguente nella Difesa istorica del papa Adriano VI (ibid. 1822), difese la tesi dell'infallibilità ...
Leggi Tutto
linea gialla
loc. s.le f. Linea che delimita una zona di sicurezza all’interno della quale l’accesso è riservato alle persone autorizzate; con particolare riferimento alla zona appositamente perimetrata nella città di Genova, durante lo svolgimento...
melonismo s. m. La linea politica di Giorgia Meloni. ♦ Raccontare il “melonismo” è un percorso a tappe che parte all’inizio degli anni Duemila, quindi a quel congresso di Viterbo in cui Giorgia Meloni, non ancora trentenne, uscì vincitrice dal...