• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Geografia [8]
Diritto [4]
Arti visive [4]
Archeologia [4]
Diritto civile [3]
Geografia fisica [3]
Diritto commerciale [2]
Storia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Zoologia [2]

ITALIA, REGNO DI

Enciclopedia Italiana (1933)

ITALIA, REGNO DI Ettore Rota Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] non ha dunque più lo sbocco sul Mar Ligure. Per il trattato di Presburgo si accresce del Veneto (24 maggio 1806), insieme con l' al viceré che la linea di frontiera, a nord, coincidesse con la linea di displuvio: "dalla sommità di quei monti dove ... Leggi Tutto

PASSO

Enciclopedia Italiana (1935)

PASSO Roberto Almagià . È il termine geografico più comunemente usato per indicare i punti più bassi nella linea di displuvio fra due corsi d'acqua, attraverso i quali si può più agevolmente passare [...] più estese. Per gli stati i cui confini sono segnati da creste montuose, i passi rappresentano sempre punti delicati della linea di frontiera; spesso lo stato più forte tende ad assicurarsi entrambi gli accessi (dai due lati dello spartiacque) a un ... Leggi Tutto

TATRA

Enciclopedia Italiana (1937)

TATRA (A. T. 11-12; 51-5z; 59-60) Giuseppe Caraci Zona dei Carpazî occidentali, compresa fra i Beschidi settentrionali e occidentali, che per i suoi caratteri si differenzia nettamente dalle altre unità [...] Vistola, e quindi al Baltico; le seconde a S., verso il Danubio, e sono tributarie perciò del Mar Nero: ma la linea di displuvio non corrisponde al cimale, allo stesso modo che le massime altezze (Gerlach 2663 m., Lodovy 2630 m.) non si trovano su ... Leggi Tutto

SERRE

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRE (A. T., 27-28-29) Giuseppe Isnardi È il nome generalmente dato alla parte mediana del rilievo appenninico cristallino della Calabria, formante, a S. dell'istmo di Catanzaro, un altipiano lungo [...] che frammenti (Monte La Rosa, m. 707, M. Padnolai, m. 693, ecc.). A SO. una serie di piani, in cui si continua la linea di displuvio appenninico dell'orlo occidentale, finisce in una lunga dorsale a stretta piattaforma superiore che congiunge l ... Leggi Tutto

PELORITANI, Monti

Enciclopedia Italiana (1935)

PELORITANI, Monti (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Costituiscono la sezione più orientale della catena settentrionale della Sicilia e sono così denominati dal Pelorus mons degli antichi, dal quale [...] fascia alluvionale. I più bei panorami sono offerti in essi dalla strada militare che segue verso E. la loro linea di displuvio: un'altra non meno interessante, la quale corre quasi parallela con la Galleria Peloritana, li attraversa partendo da ... Leggi Tutto
TAGS: STRETTO DI MESSINA – LINEA DI DISPLUVIO – MARE IONIO – CALABRIA – SICILIA

RAGAZZI, Vincenzo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGAZZI, Vincenzo Carlo ZAGHI Nato a Modena nel 1855; morto a Napoli il 28 febbraio 1929. Ufficiale medico di marina, nel 1884, imbarcato sulla R. nave Vedetta di stazione nelle acque di Assab, venne [...] conquista del Harar seguendo un itinerario fino allora intentato. Si deve a lui anche l'esatta determinazione della linea di displuvio tra gli affluenti dell'Uebi e quelli dell'Auasc. Sostenitore della politica scioana dell'Antonelli, nell'ottobre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

OLT

Enciclopedia Italiana (1935)

OLT (Aluta; A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Fiume della Romania, affluente di sinistra del Danubio. Nasce a breve distanza dal MureŞ, sul versante occidentale dei Carpazî Moldavi, percorre la Transilvania [...] MureŞ, catturato poi dall'Olt, che mediante azione regressiva d'erosione intaccò e aprì in breccia la costola montuosa cristallina delle Alpi Transilvaniche, per la quale passava la linea di displuvio fra la Transilvania e la Valacchia (v. danubio). ... Leggi Tutto

THALWEG

Enciclopedia Italiana (1937)

THALWEG Roberto Almagià . Questo termine tedesco (letteralmente "cammino della valle ") fu usato in origine e nel senso più proprio per designare, nelle valli a meandri la direzione media della valle, [...] meandri; e in tal senso entrò nell'uso anche in Francia e altrove. In italiano fu talora tradotto "linea d'impluvio", ma il significato di questa espressione, che si contrappone a "linea di displuvio" (spartiacque) è evidentemente alquanto diverso. ... Leggi Tutto

versante

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

versante versante [Der. del fr. versant, part. pres. di verser "versare"] [GFS] Nella geografia fisica, ciascuno dei due fianchi di un rilievo collinare o montuoso. Con rifer. alla linea di displuvio, [...] deflusso; v. a reggipoggio, che taglia gli strati delle formazioni rocciose che lo costituiscono in modo tale che l'immersione di essi sia diretta verso l'interno del v. medesimo (in questo caso la testata degli strati affiora e quindi è possibile la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

RUSSIA

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104) Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Jozef KOSTRZEWSKI Giovanni MAVER Arthur HABERLANDT Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Ettore LO GATTO Tomaso NAPOLITANO * Egon [...] dalla depressione dei due Manyč (o magari dal displuvio del crinale caucasico), confini più volte oltrepassati o dei Russi (Baltico, Mar Nero) e comunque tali, che la linea di spiaggia non penetra in alcun luogo profondamente entro terra. Per terra, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSIA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
displùvio
displuvio displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali