Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] 340 a.C., compare un modesto uso di velature accanto al perdurante dominio della lineadi contorno, mentre l'alone nero è del III sec. per il tipo architettonico ancora a tetto displuviato con travi a rilievo. Le figure, tutte ammantate e isocefale ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] e decorazioni geometriche o fitomorfe; si tratta degli stessi motivi che ornano gli acroteri e le lineedidispluvio, spesso fortemente rilevate in funzione anche decorativa. Alcuni rilievi che rappresentano edifici mostrano ornamentazioni a ...
Leggi Tutto
TOLOMEI, Ettore
Mariapia Bigaran
– Nacque il 16 agosto nel 1865 a Rovereto, città asburgica al confine italiano, da Tolomeo e da Olimpia Tomasi di Serravalle, entrambi provenienti da famiglie di tradizione [...] diede il nome di Alto Adige, già in uso nel periodo napoleonico. Il suo progetto prese le mosse dall’identificazione, attraverso una rilevazione particolareggiata, del confine geografico tra Italia e Austria lungo la linea del displuvio alpino; entro ...
Leggi Tutto
SELINUNTE
Giorgio Gullini
(XXXI, p. 324)
L'insediamento sulla costa sud-occidentale della Sicilia, tra Capo Granitola e Capo S. Marco, è noto soprattutto per i resti monumentali della colonia greca, [...] altimetrico di questa fu sistemato in modo che le strade formassero la rete di un naturale displuvio delle est, e dal mare fino a una linea che collega Partanna, Castelvetrano e Campobello di Mazara per un'estensione di circa 400 km2. La data più ...
Leggi Tutto
ROCCIOSE, MONTAGNE (ingl. Rocky Mountains; A. T., 121-122, 125-126)
Giuseppe Caraci
È il nome sotto il quale si comprende tutto il complesso dei rilievi che nell'America Settentrionale delimitano da [...] lunghezza complessiva, in linea d'aria, di circa 4500 km., displuvio fra i bacini dello Yukon e del Mackenzie; più oltre, con la Ogilvie Range (2100-2500 m.) ancora molto imperfettamente nota, si entra nel dominio delle Rocciose canadesi.
Tipico di ...
Leggi Tutto
MOLISE (A. T., 24-25-26 bis)
Paolo DE GRAZIA
Cesare RIVERA
Il nome Molise compare nell'alto Medioevo come quello di una contea normanna e deriva da quello del castello di Molise (oggi piccola borgata [...] ferrovia adriatica, che è per 34 km. nel Molise, a Termoli, si dirama una linea secondaria che segue per un tratto la valle del Biferno e poi il suo displuviodi destra, tocca Larino e Campobasso: si biforca a Vinchiaturo in due rami, l'uno porta ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] .A. e dalla scuola di pilotaggio, servito dalla linea aerea passeggeri Roma-Marsiglia che di dove prosegue risalendo la Val Secca. Sottopassata la sella di Serra Riccò e attraversato il vallone di Montanesi raggiunge il Colle della Vittoria, displuvio ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] di ghiaia; e le tracciarono di preferenza a dorsale di collina, in modo da avere un displuvio naturale per le acque e di sotterranei e dove si hanno anche numerose inserzioni dilinee tramviarie) di poter essere scomposti e ricomposti con estrema ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] segnacolo (altare) su alto basamento sulla linea frontale del recinto, determinando un'articolazione probabilmente da una bassa piramide. Il displuviodi questa può essere stato suggerito dalla necessità di evitare infiltrazioni d'acqua nel corpo del ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] di pietra aperta da feritoie, su cui si erge, drammaticamente sollevata a un’estremità da un altissimo puntone, la copertura rivestita in rame, il cui displuviodi insegnare la composizione architettonica, e anche questo – la mancanza di una linea ...
Leggi Tutto
displuvio
displùvio s. m. [nel linguaggio degli archeologi anche in forma lat., displuvium, tratto dal lat. class. displuviatus (v. displuviato), sul modello del lat. impluvium, compluvium]. – 1. In geografia fisica, lo stesso che spartiacque;...
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...