• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
845 risultati
Tutti i risultati [845]
Medicina [130]
Arti visive [130]
Archeologia [83]
Biologia [59]
Anatomia [56]
Biografie [53]
Zoologia [45]
Architettura e urbanistica [43]
Fisica [42]
Temi generali [35]

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SVIZZERA (XXXIII, p. 73; App. I, p. 1041; II, 11, p. 936) Luigi PEDRESCHI Gennaro CARFORA Francesco CATALUCCIO Nel 1951 e nel 1952 furono stipulate, fra Italia e S., tre convenzioni per altrettante, [...] di 840 m con pendenze dal 12 al 40% e possiede una stazione di carico superiore, tre intermedie e una linea laterale affluente. Per migliorare l'irrigazione dei pascoli è stata potenziata la rete di quei piccoli canali artificiali, detti "bisses ... Leggi Tutto
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – MERCATO COMUNE EUROPEO – BILANCIO DELLO STATO – SAGGIO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ARTOIS

Enciclopedia Italiana (1929)

L'estensione delle terre comprese col nome di Artois andò soggetta, nei secoli, a sensibilissime variazioni (v. sotto Storia). "Parmi toutes ces évolutions, sous quelle forme faut-il se représenter l'Artois? [...] figlio di quest'ultima, Filippo II (1346-1361); ritornò poi, con Margherita, vedova di Luigi I conte di Fiandra, alla linea laterale femminile discendente da Mahaut. Nel 1382, Luigi di Mâle, ebbe la contea d'Artois da sua madre, Margherita; la figlia ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO I D'AUSTRIA – PARLAMENTO DI PARIGI – CARLO IL TEMERARIO – DELFINO DI FRANCIA – MARIA DI BORGOGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTOIS (3)
Mostra Tutti

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (nella forma antica Zollern) Walter Platzhoff Famiglia sveva, il cui primitivo castello, di Zollern (v. hechingen), si erge ai piedi della Rauhen Alb. Le origini e l'antica storia di questa [...] ciò i possessi della casa H. vennero riuniti di nuovo in una sola mano. I H. Svevi costituirono da allora una linea laterale della casa dei re di Prussia. Il principe Carlo Antonio, nella cosiddetta "nuova era" della Prussia, fra gli anni 1858-1862 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENZOLLERN (3)
Mostra Tutti

MARBURGO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARBURGO (ted. Marburg; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter PLATZHOFF Giuseppe GABETTI Città della Germania, nel distretto di Kassel della provincia prussiana di Assia-Nassau, posta [...] la rottura completa fra i due riformatori. Dal 1458 al 1500 e dal 1567 al 1604 Marburgo fu la capitale d'una linea laterale della casa dei principi d'Assia. Nella guerra dei Trent'anni e in quella dei Sette anni fu più volte assediata e distrutta ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARBURGO (1)
Mostra Tutti

CZERNIN

Enciclopedia Italiana (1931)

Antichissima famiglia nobile boema che ha avuto il nome dal gran ciambellano del regno di Boemia, Černín (1193-1212). Dopo la sua espulsione dal regno, ordinata dal re Přemysl Otakar I, i suoi parenti [...] della famiglia, ma essendo pure senza prole, il maggiorato dovrà passare, alla linea laterale dei Czernin-Morzin, residenti a Vrchlabi (Hohenelbe). Accanto a queste due linee ancora viventi, cioè quella di Nedrahovice e Vrchlabí, esistono tuttora i ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE BELLE ARTI – FRANCESCO GIUSEPPE – LINEA LATERALE – SLAVATA – ASBURGO

CLUPEIDI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di Pesci ossei prevalentemente marini, stabilita da G. Müller nel 1843. Precedentemente il Cuvier aveva usato questo nome, ma comprendendovi molti elementi eterogenei, quali l'Amia e il Lepidosteus. [...] dall'apertura boccale; pseudo-branchie generalmente grandi; in certe specie esiste un organo branchiale accessorio. Linea laterale generalmente assente. Pinna dorsale corta, inserita davanti alle ventrali, che sono addominali; pinna anale spesso ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO UDITIVO – LINEA LATERALE – PESCI OSSEI – QUATERNARIO – PARAPOFISI

CELLE

Enciclopedia Italiana (1931)

Città del Hannover (distretto di Luneburgo) posta alla confluenza del Fuhse con l'Aller, 38 m. s. m., in regione prevalentemente agricola (al limite meridionale della Landa di Luneburgo), ma non troppo [...] 1530 e una seconda volta, nel 1680. Nel castello di Celle risiedettero dal 1369 al 1705 i duchi della linea laterale della casa principesca di Brunswick-Lüneburg (per maggiori notizie genealogiche, v. Brunswick). Il ducato si chiamò da allora ducato ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE ELETTORE – SACHSENSPIEGEL – LINEA LATERALE – LUNEBURGO – HANNOVER

ESOCIDI

Enciclopedia Italiana (1932)

Famiglia di Pesci ossei (Günther 1866) del sottordine Aplomi. Sono caratterizzati dal corpo allungato, più o meno compresso posteriormente, largo in avanti; bocca molto ampia, il cui squarcio costituisce [...] presso di questi; archi neurali ed emali distinti dai centri. Squamme piccole che si estendono sulla pinna codale; linea laterale poco marcata nei giovani, sviluppata negli adulti. Pinna dorsale collocata molto addietro e opposta e simile all'anale ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – ESOX LUCIUS – PESCI OSSEI – STATI UNITI – PARAPOFISI

TRIGLIE

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIGLIE (fr. rouge-barbets, sp. salmonetes; ted. Seebarbe; ingl. red mullets) Umberto D'Ancona Pesci Teleostei della famiglia Mullidae, ordine Percomorphi, appartenenti al genere Mullus L. Le triglie [...] sono caratterizzate dall'avere il corpo allungato, leggermente compresso, coperto da grandi squame, la linea laterale bene evidente, il muso corto con due bargigli sotto la gola, la bocca piccola con denti piccoli sulla mascella inferiore e sul ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA LATERALE – TELEOSTEI – MAR NERO – ORBITA – SQUAME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRIGLIE (1)
Mostra Tutti

CIPRINODONTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Famiglia di pesci ossei appartenente al sottordine Haplomi, stabilita da L. Agassiz nel 1843 (Poiss. foss., V, p. 47). Sono caratterizzati dalla testa piatta, con bocca piccolissima nella formazione dei [...] ventrali, se presenti, con 5 a 7 raggi. Pinna adiposa assente. Vescica natatoria talora assente. Squame piuttosto grandi; linea laterale incompleta. Sono pesci di piccole dimensioni, spesso piccolissimi; le specie più grandi non superano i 30 cm. di ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – LINEA LATERALE – PINNA CAUDALE – PESCI OSSEI – PARAPOFISI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 85
Vocabolario
lìnea
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
laterale agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali