Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] Cimbex femorata L., le cui larve se ne stanno sempre obliquamente sul margine delle foglie, l'ombra opposta è laterale, fino alla linea dorsale. Ritengo, benché non ne abbia le prove, che qui si realizzi un polimorfismo destra/sinistra.
c) Contrasto ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...]
La penicillinaacilasi (PGA) è specifica per la catena laterale della penicillina (acido fenilacetico). Industrialmente si adopera PGA del mercato di questi prodotti sia il fatto che, in linea di principio, le tecnologie già studiate per la sintesi ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] dello strumento; in alcuni strumenti la visione è frontale, in altri laterale; b) una guida di luce, costituita da fibre ottiche, per VII spazio intercostale, nell'area compresa tra le linee ascellari media e posteriore, rappresenta di solito uno ...
Leggi Tutto
Reazioni chimiche
Gabriello Illuminati
di Gabriello Illuminati
Reazioni chimiche
sommario: 1. Introduzione e cenni storici. 2. Perché avviene una reazione chimica. 3. Come avviene una reazione chimica. [...] modifiche possono essere di entità molto variabile. In linea di principio ogni modifica, sia pur lieve (per di un anello benzenico, con la reattività di un gruppo funzionale Y in catena laterale, in serie del tipo m- o p-R−C6H4−Y. Nell'equazione ( ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] moto di convezione è associato a una migrazione laterale di placche tettoniche relativamente fredde, stabili e rigide Mg e Fe) sono compresi nella zona ombreggiata al di sotto della linea più spessa, mentre i minerali più chiari (ricchi in alcali e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Da sempre si sono costruiti ponti e da sempre si presentano al nostro immaginario come ciò che ci permette di superare un ostacolo naturale o artificiale: i ponti uniscono ciò che è separato e rappresentano [...] strade ferrate meridionali e il viadotto di Castellaneta sulla linea ferroviaria Bari-Taranto, un’opera abbastanza insolita per superiori e inferiori, collegate per mezzo di pareti laterali in struttura reticolare, in profili di ferro.
Il ...
Leggi Tutto
Il problema mente-cervello
Paul M. Churchland
(Philosophy Department, University of California San Diego, California, USA)
Patricia S. Churchland
(Philosophy Department, University of California San [...] che questa essenza venga riflessa (per lo meno nelle sue linee generali) nella concezione che abbiamo di noi stessi dettata dal senso del cervello, per esempio la retina, il nucleo genicolato laterale (NGL) o la corteccia visiva primaria, è formata ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] di metano e l' azoto sotto forma di ammoniaca, in linea con l'idea dell'atmosfera primitiva della Terra che A.I caso le pile di strati devono crescere soltanto attraverso l'aggiunta laterale delle unità, e mai attraverso la formazione di nuovi strati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] contemporaneamente o uno dopo l'altro, e nell'immaginare una linea retta che congiunga il centro del recipiente al centro C vaso d'acqua fino a che questa non scorre da un condotto laterale, si immerge poi il campione nell'acqua, si raccoglie l'acqua ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] cells). Il trasferimento genico nelle cellule della linea germinale esula dall'ambito delle applicazioni della terapia epitelio respiratorio sono concentrati nella porzione baso-laterale della membrana cellulare, protetta dalle giunzioni occludenti ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...