TINCA (Tinca tinca [L.], sin. T. vulgaris Cuv.; fr. tanche; sp. tenca; ted. Schleie; ingl. tench)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo della famiglia dei Ciprinidi caratterizzato dall'avere il corpo alto, [...] lato in una sola fila. Ha una dorsale e una anale corte, codale quadrata, pettorali e ventrali addominali arrotondate, linealaterale marcata. La tinca è di colore bruno-verdastro, più scuro al dorso, bianco-giallastro al ventre. Raggiunge i 30-35 ...
Leggi Tutto
SPIGOLA (lat. scient. Morone labrax [L.], sin.: Labrax lupus Cuv.; fr. bar, loup; sp. róbalo; ted. Seebarsch; ingl. bass)
Umberto D'Ancona
Pesce teleosteo marino della famiglia Moronidae (v. serranidi). [...] molli; 25-26 vertebre. Il colore è grigio argenteo, più scuro al dorso, una macchia scura sull'opercolo; linealaterale accentuata.
Vive nelle acque litoranee, anche salmastre; all'epoca della frega entra pure nei fiumi. È molto vorace; raggiunge ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia
Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa e talmente complicata, per intreccio di stanze, corridoi, gallerie, da rendere assai difficile [...] . Nella parete interna mediale della vescicola si differenzia un epitelio sensoriale simile a quello degli organi di senso della linealaterale. L’otocisti non comunica mai con l’esterno negli Anfibi, e neppure nei Pesci Condrostei, Amiiformi e ...
Leggi Tutto
Ordine di Pesci Teleostei costituito da circa 27 specie diffuse nelle acque dolci, salmastre e marine delle regioni tropicali, dimensioni variabili (15-170 cm), corpo allungato, bocca piccola e quasi sempre [...] ai Gonorinchidi, ma alcuni generi monotipici (Gromeria e Grasseichtys) hanno corpo trasparente e nudo e sono privi di linealaterale; i Fractolemidi, con la sola specie Phractolaemus ansorgei, presente nei laghi del bacino dei fiumi Congo e Niger ...
Leggi Tutto
Nome comune dei pesci Teleostei Perciformi della famiglia Mugilidi, in particolare di Mugil cephalus, il cefalo o m.: lungo oltre 1,20 m, raggiunge gli 8 kg, epipelagico, di acque temperate e calde, presente [...] da grosse scaglie cicloidi; bocca piccola, con labbro superiore carnoso; i denti mancano o sono rudimentali; la linealaterale è poco sviluppata; sono dotati di due pinne dorsali; intestino notevolmente lungo. Onnivori, si nutrono anche di sostanze ...
Leggi Tutto
Sottordine di Pesci Teleostei Perciformi. Hanno pinne ventrali spesso unite a formare un disco adesivo; due pinne dorsali più o meno unite fra di loro. Mancano la linealaterale e la vescica natatoria. [...] Sono pesci marini o d’acqua dolce largamente diffusi. Famiglie principali: Eleotridi, Gobidi. Questi ultimi sono la più ampia famiglia di pesci marini, che riunisce oltre 2000 specie. Di piccole dimensioni ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia francese. Capostipite ne è considerato Engelberto (prima metà sec. 13º), figlio di Adolfo IV conte di Altona. Sposando (nel 1298) Matilde, erede di Giovanni d'Arenberg, Engelberto II entrò [...] La Marck-Arenberg, linea che si estinse nel 1544 con Roberto III. Un Roberto (m. 1489) di questa linea, signore di Sedan e di Fleuranges, s'impadronì (1482) del ducato di Bouillon, assumendone il titolo e dando vita a una linealaterale, quella dei ...
Leggi Tutto
Anquilletti, Angelo. – Calciatore italiano (San Donato Milanese 1943 – Milano 2015). Difensore dotato di ottimo senso dell'anticipo e della capacità di chiudere l'ala avversaria verso la linealaterale, [...] ha esordito in Serie D con la Solbiatese. Passato all’Atalanta, ha giocato in serie A dal 1964. Dopo un’esperienza al Bergamo è passato al Milan (1966-77), con questa squadra ha vinto uno Scudetto, una ...
Leggi Tutto
Anatomico italiano (Foiano della Chiana 1876 - Pisa 1963), prof. di anatomia umana all'univ. di Pisa fino al 1946. Tra le sue pubblicazioni, si ricordano una relazione sulla pellagra nel bolognese (1883) [...] Da lui prende nome l'organo di V. (detto anche organo paratimpanico), un organo di senso ben sviluppato negli Uccelli e atrofico nei Pipistrelli, sensibile alla percezione della pressione dell'aria e affine agli organi della linealaterale dei Pesci. ...
Leggi Tutto
NEUROBIOLOGIA
János Szentágothai
Giorgio Macchi e Marina Bentivoglio
Organizzazione neuronale cerebrale e cerebellare di János Szentágothai
sommario: 1. Introduzione generale: formazioni laminari del [...] (e in tal caso può a ragione esser definito ‛proiettivo', cioè di tipo B), oppure, se costituisce una ‛linealaterale' (in genere inibitoria) per l'inibizione a feedforward o a feedback (disinibizione), viene definito vero interneurone. La catena ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...