Lingua
Giovanna Frosini
Il tentativo di delineare un profilo fonomorfologico della lingua di M. incontra molte difficoltà: in primo luogo la complessità straordinaria dell’oggetto dell’indagine, quel [...] ad a, o, u, e. La resa della laterale palatale costituisce un caso che si può considerare esemplare di dittongo in questa posizione tende a scomparire; che il dittongo uo è in linea generale più tenace e resistente di ie (Manni 1979, pp. 120-22 ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] la possibilità che H. erectus sia un ramo evolutivo laterale e non un antenato di H. sapiens.
Homo recente non H. erectus, abbia colonizzato per primo l'Europa e che tale linea abbia dato origine all'Uomo di Neandertal. Inoltre, in Asia orientale, ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] salamandre e dei conigli, fino alle cellule del nucleo genicolato laterale dei gatti. Non è un fatto ovvio che i limiti ciò che la mosca vedrebbe volando in modo irregolare lungo una linea retta. La velocità varia nel tempo in modo irregolare, come ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] a cogliere il senso più profondo di un aspetto apparentemente laterale, e per molti considerato a torto non sostanziale, sé stesso di coprire in 15 ore la distanza (quasi 2000 km in linea d’aria) tra Denver (Colorado) e San Francisco. Lo fa a bordo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] delle cellule gangliari della retina e dei corpi genicolati laterali del talamo, dipende dalla posizione in cui si forma la posizione della testa venga stabilizzata molto efficacemente (la linea orbito-meatale viene mantenuta all'interno di 10° dall' ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] classica e gran parte del Medioevo, tracciare una linea di demarcazione precisa tra artista e artigiano è Kariye Cami) a Costantinopoli abbiano anche affrescato la cappella laterale (parekklésion) della stessa chiesa.Nonostante un alto grado di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] moto; come, v. g., cadendo il grave dal termine A per la linea ABCD, suppongo il grado di velocità che ha in C al grado di velocità Preso un qualsiasi punto I su AC, la superficie laterale di questo cilindro è data dal prodotto della circonferenza di ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] lo studio di una malattia quale la sclerosi laterale amiotrofica un animale transgenico che ne ricapitoli alcuni più componenti tissutali sono di derivazione dalle cellule ES stesse. In linea di massima, lo sviluppo di un topo knock-out prevede le ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] azienda di trasporto pubblico che gestisce la metropolitana e le linee extraurbane; si potrebbe pensare a una sovrapposizione con la sala , l'affresco venne trasferito nella navata laterale della basilica lateranense.
Il primo monumento appositamente ...
Leggi Tutto
TRECCANI DEGLI ALFIERI, Giovanni
– Nacque a Montichiari (Brescia) il 3 gennaio 1877, da Luigi Pancrazio Treccani (1835-1906) e da Giulietta Gaifami (1840-1928). Era il secondo di sei figli (tre dei quali, [...] ).
La madre di Giovanni discendeva invece da un ramo laterale di un’antica e nobile famiglia di Brescia, quella dei Archivio storico del Senato della Repubblica, ASR, Roma, schede on-line); quindi grande ufficiale il 28 dicembre 1922 e gran cordone il ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...