Visione a colori per mezzo di reti neurali
Shigeki Nakauchi
(Department of Information and Computer Sciences, Toyohashi University of Technology, Toyohashi, Giappone)
Shiro Usui
(Department of Information [...] messo in evidenza che esistono, in linea di principio, tre tipi di rappresentazione .
DERRINGTON, A.M., KRAUSKOPF, J., LENNIE, P. (1984) Chromatic mechanisms in lateral geniculate nucleus of macaque. J. Physiol., 357, 241-265.
KOMATSU, H., IDEURA, ...
Leggi Tutto
Vena
Gabriella Argentin
Paolo Fiorani
Maurizio Taurino
Claudia Maggiore
Red.
Le vene sono vasi sanguigni nei quali scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia al cuore. Costituiscono [...] seno venoso risulta sufficiente a spingere i lembi verso la linea mediana e assicurare la chiusura della valvola. Il ritorno del reflusso porterà a un ulteriore aumento della pressione laterale e a un progressivo peggioramento dello stato parietale ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] rapporto al muscolo piccolo pettorale: il 1° livello comprende i linfonodi laterali al muscolo, il 2° quelli situati profondamente a esso, il ) soprannumerari lungo la 'cresta lattea', cioè lungo la linea che congiunge l'ascella e l'inguine. La forma ...
Leggi Tutto
Tatto
Giovanni Berlucchi
Il tatto fa parte della sensibilità somatica generale insieme alla sensibilità termica, o termocezione, alla sensibilità dolorifica, o nocicezione, e alla sensibilità relativa [...] tattili, ma tutti dello stesso tipo. Pertanto in linea di principio le sensazioni tattili sono riconducibili alle attività poco dopo la sua origine raggiunge il nucleo ventro-postero-laterale del talamo. A sua volta tale nucleo proietta alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un nuovo sistema di notazione, teorizzato e perfezionato a Parigi nel primo ventennio [...] a 12 strofe, ciascuna con strutture metriche e linee melodiche differenti. Richiede una sapienza compositiva e retorica fuori di Reims in onore dei due fratelli, in un altare laterale dove sembra vi fosse un’immagine della Vergine molto venerata. ...
Leggi Tutto
Le lettere doppie (dette anche geminate, dal lat. gemino «raddoppio») sono la rappresentazione grafica delle consonanti che, in posizione intervocalica, vengono pronunciate al grado intenso, cioè con energia [...] /t/, /d/, /n/, /k/, /g/), tre fricative (/f/, /v/, /s/), due affricate (/ʧ/, /ʤ/), una vibrante (la liquida /r/) e una laterale (la liquida /l/). Le consonanti tenui sono rese graficamente scrivendo una sola volta il grafema che le identifica (per es ...
Leggi Tutto
BUGATTI, Ettore
Mario Barsali
Nato il 15 sett. 1881 a Milano da Carlo e da Teresa Lorioli, passò l'infanzia e l'adolescenza tra la città natale e la Francia (il padre, artista allora di una certa fama, [...] "modello 45", vettura sportiva a due posti (16 cilindri in doppia linea, 60 per 84, 3.800 cm3, doppio albero motore e doppio cui due di guida) che assicuravano una perfetta stabilità laterale e una tenuta eccezionale: nessun asse poteva deragliare ...
Leggi Tutto
Deambulazione
Alberto Minetti
Il termine deambulazione (dal latino deambulare, "camminare da") è oggi spesso impiegato per indicare qualsiasi andatura che permetta di spostarsi da un luogo a un altro [...] immobili in posizione eretta, esso si trova circa a metà della linea che unisce le due creste iliache. La traiettoria del centro di passi rapidi e tendenza a cadere.
Nella sclerosi laterale amiotrofica (malattia del motoneurone), l'andatura viene ...
Leggi Tutto
Muscolo
Rosadele Cicchetti
Red.
Il muscolo (derivato del latino musculus, diminutivo di mus, "topo", in relazione al fatto che certi movimenti muscolari possono ricordare il rapido guizzare di un topo) [...] unico per la loro formazione durante l'embriogenesi. In linea generale, tuttavia, si può dire che dopo 4 settimane vengono colpiti primitivamente i muscoli dei quattro arti. La sclerosi laterale amiotrofica, descritta per la prima volta da J.-M. ...
Leggi Tutto
MISTRA
C. Barsanti
MISTRÀ (gr. ΜυστϱᾶϚ, ΜυξηθϱᾶϚ)
Villaggio della regione greca della Laconia, nel Peloponneso meridionale, nei cui pressi si stendono i resti dell'omonima città medievale posta sulla [...] collina, dominate dalla fortezza franca, racchiusa entro una duplice linea difensiva. Nonostante pesanti interventi di restauro a opera dei Bizantini della chiesa della Pantanassa, con il portico laterale che domina la vallata del fiume Eurota e ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...