COLOMBO, Cesare detto Joe
Dario Scodeller
Nacque a Milano il 30 luglio del 1930 da Giuseppe ed Ernesta (Tina) Benevolo. Il padre, imprenditore, aveva fondato una piccola industria specializzata nella [...] La forma tagliata delle gambe e l’incavo laterale della seduta, che rispondono alle esigenze di passaggio dall’una all’altra genera lo spegnimento; nel servizio di bordo Linea 72 per Alitalia (1970-72), l’orlo dei piatti è tagliato su ...
Leggi Tutto
Illusione
Luciano Mecacci
Il termine illusione (dal latino illusio, derivato di illudere, "deridere, farsi beffe") indica in genere ogni errore dei sensi o della mente che falsi la realtà. Nel linguaggio [...] 1985; Bruce-Green-Georgeson 1996). L'inibizione laterale è data dalla compresenza di due aree di stimolazione . all'estrema sinistra; poi A scompariva ed era presentata un'altra linea (B) all'estrema destra. Se l'intervallo tra la presentazione di ...
Leggi Tutto
CALABRIA
C. Bozzoni
(gr. Βϱεττία; lat. Bruttium)
Regione dell'Italia meridionale corrispondente all'estremità della penisola, estesa tra il Tirreno e lo Ionio, il fiume Sinni - in seguito dal massiccio [...] di quest'ultimo; pertanto, se la pittura si mantenne su una linea di derivazione bizantina almeno fino al sec. 13°, la scultura, finora metà sec. 14°) e in un altro portale; un portale laterale è del 1455. Nell'annesso Mus. Diocesano è conservato il ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] luciferina superbia e la somma di tutti i vizi.
Questa linea era ormai tradizionale nel sec. 12°; l'immagine dell' un colpevole orgoglio. In area tedesca si ricordi il portale laterale della chiesa parrocchiale di Remagen (sec. 13°), un capitello ...
Leggi Tutto
Scultura
FFrancesco Aceto
La vicenda della scultura federiciana ha inizio nel giugno del 1223 con la fondazione del palatium di Foggia (Haseloff, 1920; Leistikov, 1977). Scelta dei tempi e del luogo, [...] mentre non si è esitato da più parti a stabilire una linea di diretta derivazione dal gotico delle cattedrali per l'effigie acefala guasti dell'incipiente vecchiaia, esorcizzata dal volitivo scarto laterale del capo, ha i suoi paralleli proprio nella ...
Leggi Tutto
Forma
Harry Manelli
Manfredo Massironi
Forma (dal latino forma, greco μορϕή) indica in linea generale l'aspetto esteriore con cui si configura ogni oggetto corporeo o fantastico o una sua rappresentazione. [...] da sistema nervoso, corda dorsale, mesoderma laterale, somiti, archi branchiali, tegumento e intestino legge della 'continuità di direzione', per la quale una linea che presenti una traiettoria continua sarà vista procedere senza interrompersi ...
Leggi Tutto
glia
La glia, o neuroglia, è la maggiore componente cellulare del sistema nervoso, essendo da 10 a 50 volte più numerosa dei neuroni. Il nome venne introdotto a metà del 19° sec. per indicare la sostanza [...] Un caso esemplificativo è quello della sclerosi laterale amiotrofica (➔), malattia caratterizzata dalla progressiva Transforming Growth Factor B) e il GDNF (Glial cell line-Derived Neurotrophic Factor). L’espressione di questi fattori aumenta durante ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] del Delfino. Poco tempo dopo, nel 1359, spentosi il ramo laterale dei Savoia-Vaud, A. poté senza difficoltà riunire questo feudo arcivescovo Giovanni: la parentela doveva mirare a stabilire una linea di divisione tra la zona di influenza sabauda e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] incernierato a poppa in sostituzione del tradizionale remo laterale e proveniente forse dalla Cina. Il timone di sostegno, neppure tanto nascosto, di Elisabetta, minacciano questa vitale linea di comunicazione. È soprattutto a loro che l’Olanda ...
Leggi Tutto
Pattinaggio
Franco Saibene
Fino all'avvento della moderna bicicletta, il pattinaggio su ghiaccio ha rappresentato la forma più veloce di locomozione umana, diffusa fra i popoli nordici da tempi remoti. [...] Fp, durante la scivolata dell'altra, è applicata perpendicolarmente alla linea y di contatto pattino/ghiaccio ed è diretta verso il centro della forza di spinta è piuttosto ridotta. Da questa spinta laterale con una gamba e poi con l'altra deriva la ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...