CAVACIOCCHI, Alberto
Giorgio Rochat
Nato a Torino il 31 genn. 1862, fu allievo del Collegio militare di Firenze e dell’Accademia militare di Torino, da cui uscì nel luglio 1881 come sottotenente di [...] -maggio 1916 diresse brillantemente il consolidamento della linea italiana con operazioni offensive ad altissima quota corpo era stato travolto sostanzialmente per la penetrazione laterale realizzata dagli Austro-tedeschi attraverso il XXVII corpo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Anna Benvenuti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La lotta per la successione al trono di Luigi d’Angiò è vinta da Sigismondo di Lussemburgo, [...] figlio cadetto dell’imperatore, Sigismondo di Lussemburgo. Ma Carlo di Durazzo rivendica il trono sulla base di una linea maschile laterale degli Angiò. Assassinato Carlo nel 1387, Sigismondo sale sul trono di Ungheria. Alla morte di Maria però, nel ...
Leggi Tutto
Caravaggio, Michelangelo Merisi detto il
Flaminia Giorgi Rossi
Il pittore inquieto, innamorato del vero e della luce
Pochi artisti hanno suscitato tanto interesse e hanno rivoluzionato così profondamente [...] Con una punta traccia incisioni per fissare le linee salienti della composizione sulla preparazione della tela ancora fresca
Caravaggio dipinge in una stanza scura e con una finestrella laterale in alto, in modo da lasciar entrare solo uno spiraglio ...
Leggi Tutto
CASELLI, Giovanni
Enrico Ferri
Nacque a Siena il 25 maggio 1815- Compiuti i suo' studi letterari e scientifici a Firenze, dove fu discepolo di L. Nobilì, nel 1836 il C., ricevuto il diaconato, ottenne [...] alternativo dotato di un piccolo avanzamento laterale. La corrente di linea veniva così lanciata nel circuito telegrafico 'traccia bianca su fondo azzurro composta da un insieme di linee che, per la loro vicinanza, formavano, agli effetti visivi ...
Leggi Tutto
Equilibrio
Piergiorgio Strata e Laura Capranica
La funzione dell'equilibrio (dal latino aequilibrium, derivato di aequus, "uguale", e libra, "bilancia"), cioè il controllo della posizione e del movimento [...] ma anche con l'individuo. Un corpo si dice in equilibrio quando la linea verticale che passa per il centro di gravità (baricentro) cade all'interno gradi nel piano sagittale e 16 gradi nel piano laterale. In altre posture umane, come nel caso delle ...
Leggi Tutto
Le consonanti palatali si realizzano mediante il sollevamento del dorso della lingua verso la volta palatina, nella parte mediana della cavità orale (➔ fonetica articolatoria, nozioni e termini di; ➔ [...] con un semplice sollevamento della lingua al di là della linea vocalica, tipico dell’approssimante centrale [j]. In fig sbaglio. La fig. 3 mostra la parola paglia, realizzata con la laterale [ʎ] e con l’approssimante [j] (parlante di area napoletana). ...
Leggi Tutto
ansia
Stato emotivo spiacevole caratterizzato da apprensione, incertezza e penosa attesa con cui sono vissuti un pericolo o una minaccia. Il pericolo può essere esterno o indicare un disagio interno. [...] comportamentali legate all’ansia. Lesioni del nucleo laterale o di quello centrale cancellano l’acquisione della valutazione della natura dei fattori ansiogeni. In linea con i correlati neuroanatomici, diversi neurotrasmettitori e neuromodulatori ...
Leggi Tutto
limbico, sistema
Insieme di formazioni cerebrali del telencefalo e del diencefalo implicate nel controllo delle emozioni e delle reazioni comportamentali legate alla sopravvivenza della specie (paura, [...] tra il giro del cingolo e la formazione ippocampale. In linea con tale ipotesi, la formazione ippocampale avrebbe la possibilità di stati emotivi specifici: mentre la stimolazione dell’ipotalamo laterale evoca una risposta di rabbia, lesioni alla ...
Leggi Tutto
Asburgo
(o Absburgo) Dinastia feudale, poi regale e imperiale, assurta a potenza fin dal 13° secolo. Il primo conte di Habsburg (dal castello di Habichtsburg, Svizzera) accertato è Werner II, fatto [...] Lucerna; con i suoi due figli gli A. si divisero in due linee: la principale con Alberto IV e con Rodolfo III quella cadetta di giunse a Carlo II, con cui si estinse; e la casa laterale, o degli A. d’Austria, dalla quale derivarono gli imperatori ...
Leggi Tutto
concentrazione
Distribuzione più o meno accentrata di una risorsa acquisita o naturale (capitale umano, reddito, ricchezza ecc.), nell’ambito di una popolazione (abitanti, ma anche imprese), ovvero localizzazione [...] il reddito. Questa curva è chiamata ‘linea di perfetta diseguaglianza’ ed è una linea verticale che parte dall’ultimo valore dell’ stadi della filiera, a monte e a valle; c. laterale o trasversale se l’integrazione avviene allo stesso stadio, tra ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...