In embriologia, uno dei tre foglietti embrionali (detto anche mesoblasto o foglietto embrionale intermedio) che durante lo sviluppo dei Metazoi triblasteri si differenzia interponendosi fra ectoderma ed [...] dal tetto dell’archenteron, negli Uccelli, in corrispondenza della linea o stria primitiva del blastoderma, e in modo simile cui si originano gonadi e organi renali); ipomero o lamina laterale, che non si segmenta e dal quale si sviluppano parte del ...
Leggi Tutto
In biologia, si dice di cellula indifferenziata che può agire da precursore di un clone di cellule differenziate, ma che mantiene la capacità di autorinnovarsi per produrre altre cellule s. identiche.
Cellule [...] e quello di Parkinson, la corea di Huntington, la sclerosi laterale amiotrofica, le lesioni dovute a traumi e ictus e altro ancora di rigetto, le cellule embrionali, derivate da linee coltivate in laboratorio, hanno un patrimonio genetico diverso ...
Leggi Tutto
Legame, relazione, connessione tra due o più elementi.
Diritto
R. giuridico è la relazione tra due (o più) soggetti regolata dal diritto.
La nozione di r. giuridico
Caratteristica del diritto, è quella [...] ’uscita e pressione d’ingresso.
Nella scienza delle costruzioni, r. di contrazione laterale, lo stesso che modulo di Poisson (➔ elasticità).
Telecomunicazioni
R. di onde stazionarie (ROS) Per una linea bifilare, un cavo, una guida d’onda è il r. tra ...
Leggi Tutto
Scultore ateniese (sec. 4º a. C.). Tra i massimi artisti della classicità, le sue opere vennero replicate in numerosissime copie e lodate dagli autori antichi. Enorme è stata la sua influenza in tutte [...] I ritmi prassitelici sono o di appoggio a un sostegno laterale, dando una curvatura nuova, sinuosa, alla figura, o posa raccolta, spesso con la testa reclinata, rifuggendo sempre dalla linea statica e verticale. La scala ritmica si adegua cioè all ...
Leggi Tutto
carico
Geologia
C. litostatico (o pressione di carico) La componente verticale della gravità che viene esercitata su una formazione rocciosa da parte del peso delle formazioni sovrastanti. In sedimenti [...] valore critico, può provocarne bruscamente l’inflessione laterale (➔ pressoflessione, stabilità). Il complesso dei c in moto permanente, il c. totale è costante lungo ogni linea di corrente (teorema di Bernoulli). Per i liquidi reali invece il ...
Leggi Tutto
talamo ottico Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Con l’epitalamo, il metatalamo e il [...] i nuclei dei corpi genicolati e i nuclei ventrale-posteriore, ventro-laterale e ventrale-anteriore; i secondi comprendono il nucleo reticolare, i nuclei della linea mediana e i nuclei intralaminari, anteriori e posteriori.
Funzioni
Tramite i ...
Leggi Tutto
Attributo di alcune formazioni anatomiche e organiche che con queste hanno relazione.
Anatomia comparata
PTERIGOIDEOOsso p. (o pterigoide) Ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei Vertebrati che si [...] in avanti verso i palatini e possono rimanere separati lungo la linea mediana, o riunirsi fino a incontrare il basisfenoide. Nei p. e, dirigendosi in basso, all’indietro e lateralmente, termina sulla parte mediale dell’angolo della mandibola e ...
Leggi Tutto
Si dice di struttura o ente che ha forma di rete o di reticolo.
Biologia
Teoria della costituzione reticolare del citoplasma
Teoria sostenuta da W. Flemming (1843-1906), secondo la quale il citoplasma [...] e raggiunge il talamo ove si fonde con i nuclei della linea mediana. Costituisce la parte fondamentale di due sistemi che regolano tegmento del mesencefalo, del ponte e della parte laterale del bulbo, quella inibente dalla sostanza reticolare della ...
Leggi Tutto
Anatomia
In anatomia umana e comparata, termine usato per indicare depressioni, fossette, cavità a fondo cieco o formazioni simili, di natura ossea, connettivale o sierosa che per lo più danno ricetto [...] inferiore e laterale della porzione ascendente del duodeno, il secondo sulla porzione supero-laterale dello stesso propria volontà di sciogliersi da un vincolo contrattuale. In linea di principio, tale facoltà può essere esercitata fino a ...
Leggi Tutto
Primo elemento di parole composte della terminologia medica, nelle quali significa «ventre, addome; addominale».
Laparocele La protrusione dei visceri addominali dalla cavità in cui sono contenuti, attraverso [...] per permettere l’intervento sui visceri endoaddominali. Il taglio può essere mediano se eseguito sulla linea retta sopra- e sottombelicale, laterale se oltre il margine esterno del muscolo retto dell’addome. Oltre alle incisioni verticali, si ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...