In anatomia topografica, linea verticale, che viene indicata sulla superficie anteriore dell’addome, in ciascun lato, a 2 cm circa all’esterno del margine laterale del muscolo retto anteriore. ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Mario BINI
Publio MAGINI
Gaspare SANTANGELO
Dante GAETA
Vittorio Villa
*
(XXIV, p. 435; App. I, p. 892; II, 11, p. 389).
Navigazione marittima.
Navigazione astronomica. - Rispetto alla [...] di + 90° e − 90° rispetto alla centrale, si ottiene il diagramma di emissione rappresentanto in fig. 6 dalla linea a tratto pieno; invertendo le fasi delle antenne laterali si ottiene il diagramma simmetrico del precedente, indicato in fig. 6 dalla ...
Leggi Tutto
MUSCOLARE, SISTEMA
Primo DORELLO
Oliviero Mario OLIVO
Michele MITOLO
Aldo PERRONCITO
Giovanni CAGNETO
Luigi TORRACA
Edward LOTH
. Embriologia. - I muscoli compresi nella miologia sono derivati [...] parte contrattile ha forma di lungo fuso e il sarcoplasma sporge lateralmente come un'appendice. Nei Trematodi e Cestodi la cellula nucleata divide in due metà il disco chiaro: la stria Z o linea di Amici (che la scoperse nel 1818; fig. 12). Viene ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] in grado di assorbirne la spinta. In tali condizioni la resistenza laterale della parete è molto bassa, e il crollo della muratura di con un algoritmo, e si erano scoperti, su questa linea, diversi risultati di indecidibilità: per es. Turing dimostrò ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI (XXVIII, p. 703; App. I, p. 956)
Ascanio NIUTTA
Il progredire delle cognizioni scientifiche e i perfezionamenti avvenuti nel campo della tecnica radio e elettronica nell'ultimo decennio [...] politico, ed è unito alle due stazioni per mezzo di linee telegrafoniche aeree o, più spesso, sotterranee, ovvero a mezzo ora di utilizzare il medesimo stadio con il sistema a banda laterale unica e onda portante soppressa; l'intera potenza che esso ...
Leggi Tutto
SANGUIFERO, SISTEMA
Primo DORELLO
Antornio CESARIS-DEMEI
Carlo FOA'
Agostino PALMERINI
Antonio SEBASTIANI
Gian Giuseppe PALMIERI
Nino BABONI
Vittorio PUCCINELLI
Risulta dalle formazioni anatomiche [...] a sua volta dell'aorta, ci dà un indice della pressione laterale esistente nell'arco aortico. È merito di un italiano, S. come quelli del materiale di sutura, e l'irregolarità della linea di sutura non debbano essere causa di formazione di coaguli ...
Leggi Tutto
MUSICA
Gastone ROSSI-DORIA
Alfredo BONACCORSI
Luigi RONGA
. Una distinzione netta tra musica popolare e musica dotta (o d'arte, o aulica, ecc.) ha maggiori probabilità di concretezza quando, rinunziando [...] tonica sale alla dominante e questa scende alla tonica; ma la linea, a poco a poco, ad eccezione del canto religioso (n 'una con l'altra concertanti. La vaga parafrasi d'una laterale parte diminutiva diviene così complesso discorso tra la parte data ( ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] a Carlo Felice è data nella tav. 9.
Alcuni dei figli naturali dei principi della linea regnante prima della metà del sec. XVIII diedero origine a lineelaterali legittime. Quelli tra di essi che meritano menzione cominciano con i figli di Filippo d ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] giro dell'aspa: tale dispositivo è inteso a evitare la caduta laterale dei fili, facile a effettuarsi con l'avvolgimento fisso ad articoli di gran moda, le spedizioni postali, anche per linea aerea: assai sviluppato il trasporto aereo della seta in ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...