OSSEO, SISTEMA.
Primo DORELLO
Tullio GAYDA
Piero PALAGI
Giovanni CAGNETO
Raffaele MINERVINI
Eugenio MILANI
Sommario: Anatomia p. 695; Fisiologia p. 703; Fisiopatologia p. 705; Anatomia patologica [...] della gamba sono due: uno mediale, la tibia (tibia), l'altro laterale, il perone (fibula). La tibia, che è l'osso principale, è creare nuovo osso continua a proliferare al di sopra della linea di ossificazione; in modo da trovarsi sospinta a distanza ...
Leggi Tutto
FLUIDODINAMICA
Carlo FERRARI
(v. Aerodinamica, I, p. 569; App. I, p. 27; App. II, 1, p. 29). -È quella parte della meccanica che studia le leggi del moto di un fluido qualunque in relazione alle cause [...] basso (fig. 38 b), così che il flusso laterale, conseguente alla diminuzione di pressione sulla faccia, dalla xi delle componenti della rotazione ω di q(ω = rot q) nei punti della linea stessa, in modo tale che essa è zero se non vi è vorticità nell' ...
Leggi Tutto
OVINI (dal lat. ovis)
Cesare GUGNONI
Albino MESSIERI
Denominazione con la quale comunemente si indicano la Capra e la Pecora.
I. La capra.
La capra (lat. Capra hircus L.; Ovis capra Sanson; fr. chèvre; [...] 1933 in 280 giorni sono stati superati i 427 kg. In seconda linea e a una certa distanza viene la produzione della carne, di ottima qualità ecc. Essa è a lunga coda, corna a vite dirette lateralmente o in alto, con delle varietà a corna di tipo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] nome di Perdicca. Un pretendente al trono, Pausania, membro laterale della casa reale, che alla testa d'un esercito '11 agosto e su richiesta del generale Petitti fu inviata subito in linea nel settore del Koursã Balkan, a oriente del lago di Dojran, ...
Leggi Tutto
NEGRI
Gioacchino SERA
Raffaello BATTAGLIA
In Francia è ancora usata abbastanza spesso per i Negri d'Africa, la denominazione, sorta appunto in quel paese, di Negri occidentali, in contrasto con quella [...] lo Tschopo, affluenti del Congo e sempre a una certa distanza dalla linea dei laghi. Qui però gl'ipsicefali hanno indice orizzontale basso. E in aggiunta, che il cranio cerebrale ha, nel profilo laterale, una forma speciale, per cui il vertice è assai ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] chiamato pínax. Il muro poteva avere una porta al centro. Rispondeva alla linea di ribalta di oggi. La sua altezza varia in media dai 3 ai 2,50 ad Oropo.
Parascene (paraskÿnia) o pareti laterali, ornate di colonne o pilastri. Erano di muratura e ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE (lat. fortificatio; fr. fortification; sp. fortificación; ted. Festungswerk; ingl. fortification)
Mariano BORGATTI
Renato BIASUTTI
Federico PFISTER
Plinio FRACCARO
Romeo MELLA
Carlo [...] di forti staccati. L'Attica era, ad es., protetta da una linea di forti che andavano da Eleusi a Ramnunte. Uno sbarramento continuo si lati obliqui, altri due di congiunzione con le cortine laterali, e finalmente il lato di base inserito nel recinto ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] scavati nel terreno che ricevono luce per un ingresso laterale sul ciglione stesso del Gebel, in modo che tutto tra la fine del sec. II e i primi decennî del terzo stabilita la linea di difesa, che prese poi il nome di limes Tripolitanus, era sotto l ...
Leggi Tutto
STRADA (lat. strata da stratus, part. pass. di sternere "pavimentare, lastricare")
Giuseppe LUGLI
Piero GAMBAROTTA
Alberto BALDINI
C. I. A. * C. I. A.- Guido ZANOBINI,
Storia. - Si può studiare la [...] per i terreni montuosi, con lo scopo di mantenere la linea retta, guadano i fossi e s'incuneano nelle valli, contendendo 'attacco in cunetta, quello dell'attacco in superficie o laterale e quello dell'attacco mediante pozzi verticali (noto anche con ...
Leggi Tutto
SCHELETRO (dal gr. σκελετόν "corpo disseccato", mummia; fr. squelette; sp. esqueleto; ted. Skeleti, Gerüst, Gerippe; ingl. skeleton)
Giuseppe MONTALENTI
Gioacchino SERA
Il nome fu dato dapprima alle [...] scorrevole).
9. Diametro trasversale dell'ingresso del piccolo bacino. - Distanza rettilinea fra i due punti più laterali delle due linee arcuate interne, di destra e sinistra. È bene segnare i punti in precedenza (compasso scorrevole).
10. Altezza ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...