LINGUAGGI VISIVI
Sebastiano Porretta
Rossella Caruso
Silvia Bordini
Ricerca e sperimentazione nel linguaggio fotografico (1945-93). − La ripresa economica e industriale seguita alla seconda guerra [...] come, per es., una superficie scabrosa colpita da forte luce laterale che fa pensare a un carattere rude. Cultore della tecnica sempre fonte di polemiche e censure) e, per essere in linea col suo tempo, il suo stesso personaggio aureolato di una ben ...
Leggi Tutto
NAVIGLIO da diporto
Marino Laureati
Comprende tutte le unità, di vario tipo e grandezza, destinate alla navigazione da diporto, sia a vela, sia a remi, sia a motore. La maggioranza di tali unità viene [...] (cioè trasporto, o scarto, della nave, sotto la spinta laterale del vento); inoltre questo tipo male si presta all'andatura col and mackerel tail), e aveva enunciato la sua teoria sulle linee d'onda; e malgrado alcuni tentativi isolati (come il cutter ...
Leggi Tutto
TATTICA
Plinio FRACCARO
Sandro PIAZZONI
Romeo BERNOTTI
Ugo FISCHETTI
. È il ramo dell'arte militare che riguarda la condotta delle unità terrestri, marittime, aeree nel combattimento.
La tattica [...] stava sulla destra o al centro e attaccava per prima. La linea di schieramento era di solito retta o concava; ma poteva essere inseguimento laterale, anziché d'inseguimento diretto (prora su poppa). Infatti l'inseguitore dovrà tenersi lateralmente ...
Leggi Tutto
PORTA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Gian Giacomo FERRARI FREY
Pietro ROMANELLI
Géza DE FRANCOVICH
. Antichità. - L'uso di ornare le porte delle città e dei grandi edifici con un certo lusso [...] di circa due metri e mezzo. Non si aprivano sulla linea del muro, ma in una rientranza eseguita appositamente per . E bizantine sono pure le due porte d'una cappella laterale della cattedrale di Santa Sofia a Novgorod, probabilmente trafugate nel ...
Leggi Tutto
SUPERFICIE
Alessandro Cimino
Gianfranco Chiarotti
(XXXIII, p. 1)
Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] con tratto pieno) e gli stati risonanti (indicati con linea tratteggiata). Si noti in particolare che le due bande degli ) mostrato schematicamente in fig. 19 nelle viste dall'alto e laterale. Nella figura è anche riportata la cella elementare 2 × 1 ...
Leggi Tutto
FISIONOMIA o fisiognomia
Gioacchino SERA
*
Dall'arte di dedurre dal volto e dalla sua espressione l'indole delle persone, chiamata dagli antichi fisiognomica (v.) o fisiognomonia, prese il nome di [...] 'innanzi (ma raramente nel maschio). La prominenza però del frontale è limitata alle parti più prossime alla linea mediana, mentre lateralmente la fronte sfugge. Le arcate sopraccigliari e sopraorbitarie non fanno alcuna prominenza, in guisa che la ...
Leggi Tutto
GALLERIA (etimologia incerta; forse da Galilea [v.])
Gaetano MINNUCCI
* * C. I. A.
È, genericamente, un passaggio coperto dalla caratteristica forma allungata destinato a mettere in comunicazione [...] tipo adottato nel tratto più difficile della galleria di Ronco (linea succursale dei Giovi), per il quale il profilo circolare è e si ebbero i seguenti piccoli errori per l'asse: spostamento laterale mm. 202; differenza di livello mm. 87; errore di ...
Leggi Tutto
ORGANIZZAZIONE INDUSTRIALE
Pier Luigi Piccari
(App. IV, II, p. 677)
Tradizionalmente i temi dell'o.i., nell'accezione anglosassone del termine industrial organization, si possono riferire al campo degli [...] di coordinamento, ottenuti tramite rapporti per l'integrazione laterale, così elencati da J.R. Galbraith (1977 che ciascuna organizzazione debba elaborare uno suo specifico progetto in linea con le proprie caratteristiche interne e con gli obiettivi e ...
Leggi Tutto
IDROLOGIA (da ὕδωρ "acqua" e λογία suffisso delle scienze)
Mario Giandotti
Scopo della scienza idrologica è lo studio del ciclo terrestre che compiono le acque da quando, sotto forma di precipitazione [...] d'acqua h1, avremo che attraverso alla sua superficie laterale passa la portata:
e considerando lo stesso cilindro con curve di ugual livello della falda (isofreatiche) e la linea di maggior pendio che rappresenta la pendenza e l'orientamento della ...
Leggi Tutto
IDRAULICA FLUVIALE
Vittorio Baggi
. Generalità e definizioni. - La voce fiume (v.) contempla le principali generalità sul regime dei fiumi; accenna alle inondazioni, ai fenomeni di erosione e di accumulamento, [...] i tempi e per ordinate i deflussi corrispondenti.
La linea continua tracciata nella fig. 1 fa vedere l'andamento di distruzione, scavando il terreno al piede delle falde laterali.
Le materie solide che per tal modo vengono a mescolarsi ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...