PUNTAMENTO.
Carlo MANGANONI
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
- È il complesso delle operazioni che si compiono per disporre una bocca da fuoco in modo che, sparando, la traiettoria media passi per [...] risulta parallela all'asse dell'anima.
In tutte le armi da fuoco, salvo i fucili e le pistole, la linea di mira passa lateralmente all'asse dell'anima, e non lo incontra; però data la piccolezza delle dimensioni dei materiali in confronto della ...
Leggi Tutto
NEUROENDOCRINOLOGIA
Eugenio E. Müller
Col termine n. si definiva tradizionalmente lo studio delle relazioni esistenti fra il sistema nervoso e il sistema endocrino. Questi due sistemi, agendo di concerto, [...] neuropeptidi e loro caratteristiche peculiari. - Benché la linea di demarcazione fra queste due classi di messaggeri e l'atrofia dei muscoli spinali, inclusa la sclerosi laterale amiotrofica. Esistono infatti recettori per il TRH sulle cellule ...
Leggi Tutto
IDROVOLANTE (dal greco ὕδωρ "acqua" e dal verbo volare; fr. hydravion; sp. hidravión; ted. Wasserflugzeug; ingl. fluingboat se a scafo, seaplane se a galleggianti; per brevità viene anche chiamato semplicemente [...] condizioni di presa di contatto con l'acqua:
1. ammaramento in linea di volo; 2. ammaramento di prua; 3. ammaramento di poppa; 4. ammaramento laterale. Nel caso di ammaramento in linea di volo l'idrovolante si presenta all'acqua in assetto di volo ...
Leggi Tutto
SIMMETRIA (gr. συμμετρία)
Veniero COLASANTI
Giuseppe MONTALENTI
Fabrizio CORTESI
Enrico PERSICO
Attilio FRAJESE
Architettura. - I Latini nel linguaggio architettonico hanno tradotto la parola greca [...] in altri casi - per es., in Plinio per la linea - la trasposizione in termini o funzioni matematiche di concetti estetici mentre l'altro si sviluppa maggiormente, o allo spostamento laterale di organi impari, che prima avevano posizione mediana. ...
Leggi Tutto
TANGANICA, Territorio del (A. T., 118-119)
Eugenio OBERTI
Mario SALFI
Walter HIRSCHBERG
Adriano ALBERTI
Francesco LEMMI
*
Il territorio del Tanganica si estende nell'Africa orientale, fra le dipendenze [...] sono in esercizio nel territorio 2.200 km. di ferrovia; le linee principali sono quella da Dar es-Salām a Kigoma sul Lago 278 tedeschi e 4 mila portatori. Un'altra colonna laterale di oltre mille uomini dovette però arrendersi agl'Inglesi. Il ...
Leggi Tutto
IMPIANTI DI RISALITA
Pietro D'Armini
Con questa denominazione s'intende indicare ogni sistema di trasporto, messo in opera nelle località sciistiche, che permetta agli sciatori di raggiungere da valle [...] 2 m per le monoposto e 2,50 m per le biposto, e protetta lateralmente; la pendenza longitudinale di norma non deve superare il 60%; la fune dev'essere sostenuta in linea da sostegni di altezza tale che l'angolo che il dispositivo di traino fa con ...
Leggi Tutto
MINERARI, GIACIMENTI
Luigi Colomba
. I minerali ordinariamente o da soli o associati in vario modo costituiscono le rocce che formano i giacimenti generali di essi (v. minerogenesi; petrogenesi), ma [...] terrestri, agiscono specialmente in determinate regioni e lungo determinate linee. Si hanno così i campi di frattura in cui si alcuni casi si ha anche un riempimento per secrezione laterale, cioè derivante da sostanze provenienti dalle rocce che ne ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] quella delle piattaforme strallate, ma con stabilità laterale assicurata dalla presenza di grandi celle di galleggiamento piattaforma, con la quale è collegato a mezzo di sea-line. I serbatoi galleggianti possono essere costituiti o da una vera e ...
Leggi Tutto
SPINTA DELLE TERRE (fr. poussée des terres; sp. empuje de las terras; ted. Erddruck; ingl. earth-pressure)
Gino BURO
Se un terrapieno è limitato da una superficie inclinata all'orizzontale, scarpa, l'azione [...] formando un cono circolare, la cui superficie laterale presenta la massima inclinazione su cui le particelle di ϕ e di y, si conducono dal punto M la retta My normale alla linea superiore Mx del terreno, il segmento verticale MH = y e la retta ML1 ...
Leggi Tutto
Spazio pubblico
Franco Purini
Con l'espressione spazio pubblico si intende in prima istanza quell'insieme di strade, piazze, piazzali, slarghi, parchi, giardini, parcheggi che separano edifici o gruppi [...] dalle due grandi colonne e chiuso tra la facciata laterale del Palazzo Ducale e quella della Biblioteca. Il tutto dinamizzano la vasta cavità urbana segnando in essa un reticolo di linee di forza che lo articolano e lo differenziano.
Quanto esposto ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...