PALATINO (Palatium)
Giuseppe Lugli
È il colle sacro di Roma, su cui Romolo tracciò il solco primigenio, e sul quale fondò la nuova città, recingendola con muro e fossato, a guisa delle più antiche città [...] italiche, e delimitandone l'area con una linea di carattere sacro, detta pomerio (v.). Tra i sette colli della città, il peristilio con altre stanze intorno, e probabilmente un secondo ingresso laterale. Dai rilievi e dai testi sappiamo che la fronte ...
Leggi Tutto
RIMESSA
Luigi Lenzi
. Edificio o parte di edificio destinato al ricovero di veicoli di ogni genere e di attrezzi quando non in uso.
Rimesse per carri, attrezzi, ecc. - I carri, i veicoli e gli attrezzi [...] se questa è centrale, su un lato solo se questa è laterale. Bisogna porre attenzione a che i veicoli possano essere rimessi con sembrato che l'uso delle macchine a otto cilindri in linea dovesse vieppiù diffondersi, ma presto i tecnici hanno visto ...
Leggi Tutto
RACHITISMO (dal gr. ῥαχῖτις νόσος "affezione della colonna vertebrale"; fr. rachitisme; sp. raquitis; ted. Rachitis; ingl. rickets)
Gino FRONTALI
Nino BABONI
È un disturbo dello sviluppo generale [...] propria del morbo di Pott), oppure in curvature a concavità laterale (scoliosi) per lo più combinate con la cifosi. Le rilievo una maggiore trasparenza delle ossa rachitiche in toto con linea di ossificazione più larga del normale, meno opaca, a ...
Leggi Tutto
LATTERIA (fr. laiterie; sp. lechería; ted. Meierei, Molkerei; ingl. dairy)
Elia Savini
S'intende generalmente, quell'insieme di locali ove viene trattato, manipolato o anche semplicemente venduto, il [...] o viceversa (mungitura a croce), abolendo perciò la mungitura laterale (mungendo due capezzoli di un lato solo). Le mungiture essere sviluppato in impianti che si svolgono in linea orizzontale o in linea verticale (sistema per caduta o a terrazze) ...
Leggi Tutto
GRAMMOFONO (XVII, p. 650)
G. F. Co.
*
La tecnica dell'incisione e della riproduzione grammofonica ha seguito l'evoluzione dell'elettroacustica e dell'amplificazione elettronica.
Particolari perfezionamenti [...] pick-up piezoelettrico per riproduzione di solchi ad incisione laterale (A funzionante per flessione, B per torsione). L esempio, dove si dispone soltanto di corrente continua, da linea di distribuzione o da batteria locale) vengono anche costruiti ...
Leggi Tutto
SCAMBIO
C. I. A.
. Tecnologia. - Si chiama scambio o deviatoio l'apparecchiatura che congiunge tra loro due o più binarî, per modo che il materiale mobile possa passare dall'uno all'altro di essi. Le [...] tiranti, e costituiscono un'intelaiatura, che si interpone fra due rotaie laterali. Per mezzo poi di una leva di manovra, l'una o .
Ordinariamente la corrente elettrica tramviaria passa dal filo di linea al trolley, da questo al motore, e dal motore ...
Leggi Tutto
VEICOLI A CUSCINO D'ARIA
Mario de Arcangelis
(v. aeromobile: Aeromobili a cuscino d'aria, App. III, I, p. 27; veicoli a cuscino d'aria, App. IV, III, p. 799)
Trattandosi di mezzi di nuova concezione, [...] d'aria viene creato da apposite ventole soffianti e trattenuto dalle murate laterali e da due ''gonne'', poste una a prua e una a . L'applicazione di questo principio permetterebbe, in linea teorica, la costruzione di mezzi capaci di sviluppare ...
Leggi Tutto
LABBRO (lat. labia e labra [lat. scient. labia oris]; fr. lèvres; sp. labr0s; ted. Lippen; ingl. lips)
Gustavo LUSENA
Gioacchino SERA
Anatomia e fisiologia. - Le labbra, distinte in superiore e in [...] alla formazione del filtro. Se il saldamento tra una prominenza laterale e quella mediana non s'effettua, rimane una fessura labiale suddetta (prolatnia) quando essa è forte. La linea di profilo del labbro superiore può essere inoltre diritta ...
Leggi Tutto
LAPARATOMIA o Laparotomia (dal gr. λαπάρα "fianco" e τομή "incisione")
Mario Donati
È l'apertura della cavità addominale a scopo operativo. Quando i chirurghi operavano quasi esclusivamente sullo stomaco [...] l'incisione longitudinale è eseguita in tutta vicinanza della linea mediana. Allorché l'incisione è fatta in corrispondenza del margine laterale del retto, o più in fuori, si parla di laparatomia laterale. Si può anche indicare la laparatomia con i ...
Leggi Tutto
TIMONE (fr. gouvernail; sp. timón; ted. Ruder; ingl. rudder)
Filiberto Dondona
La necessità di governare un qualunque galleggiante in moto, cioè di mantenerlo nella rotta, o deviarlo o farlo evoluire, [...] per le navi militari e per le grandi navi di linea il sistema idraulico a telemotore.
Così sono stati diversi nei sia l'avanzo nel senso della rotta sia lo spostamento laterale per un determinato angolo di evoluzione: questi elementi servono ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...