VESTIBOLO (lat. vestibulum, d'incerta etimologia)
Vincenzo Fasolo
Vitruvio (VI-VII, 1), trattando degli ambienti che costituiscono la casa, li distingue tra quelli riservati "patribus familiarum" e quelli [...] greca (case di Delo) assume la forma di un corridoio laterale; a Pompei il vestibolo forma talvolta una rientranza, poco profonda, nel caso del parlamento di Berlino, si rivela nella linea esterna, ascendente nel centro dell'edificio. Nel parlamento ...
Leggi Tutto
MICHE (dal lat. mico "splendo"; ted. Glimmer)
Ettore Onorato
Sotto questa voce si comprende un gruppo di minerali aventi in comune una sfaldatura tanto facile e perfetta che, per piccoli sforzi, comunque [...] chimica e quella ottica, in certo modo, si corrispondono. Qualora manchi sulle lamine di sfaldatura la traccia del pinacoide laterale, come linea di riferimento per distinguere le miche di prima e di seconda specie, si può ricorrere alla figura di ...
Leggi Tutto
SCAMBIO (XXX, p. 1005)
Giovanni ROBERT
Scambio ferroviario (fr. branchement; ingl. switch; ted. Weiche). - Tracciato geometrico. - La grande maggioranza degli scambî in opera presenta il cambiamento [...] cui sono composti (peso che è in relazione con la categoria delle linee). Si ha così per ciascuno scambio una sigla caratteristica: p. es a quelli formati con rotaie, una maggiore rigidità laterale, in modo da rendere sicuro il tallonamento (passaggio ...
Leggi Tutto
VETTORIALE, CAMPO
Giovanni Lampariello
. 1. La nozione astratta di campo vettoriale trae la sua origine da considerazioni fisiche. Un aspeuo particolare di quella nozione si ha nei campi di forza che [...] appoggiano ad una qualunque curva chiusa (che non sia una linea del campo). Le particelle liquide che in quell'istante sono entro il tubo non attraversano la superficie laterale del tubo nel loro spostamento infinitamente piccolo che avviene in ogni ...
Leggi Tutto
PERINEO (lat. scient. perineum)
Primo DORELLO
Domenico TADDEI
Anatomia. - Per perineo s'intende il complesso delle parti molli, che chiudono l'apertura inferiore del bacino, formando una specie di [...] perineo comune o anogenitale e, per mezzo d'una linea che unisce le due tuberosità ischiatiche, lo dividono in perineo , si può arrivare alla vescica (antica cistotomia perineale laterale, oggi abbandonata). In questa sede si raggiungono le ghiandole ...
Leggi Tutto
RAMIFICAZIONE
Carlo Avetta
. I membri della pianta possono portare delle appendici della stessa natura morfologica del membro che le ha generate o di natura diversa. Nel primo caso si parla di "ramificazione", [...] Ne risulta così un sistema facile da scambiare con la ramificazione laterale, da cui è ben diverso, perché si tratta di un elegante curvatura della rachide è appunto dovuta al seguirsi in linea curva dei rami lunghi della dicotomia, mentre i brevi, ...
Leggi Tutto
MONTEOLIVETO Maggiore
Placido LUGANO
Lilia MARRI MARTINI
Abbazia situata in provincia di Siena presso Buonconvento, su un'altura dominante le crete senesi. Adombrata di fitti e secolari cipressi, coronata [...] attorno al 1417, ci presenta oggi disaccordo di linee perché rimaneggiata nel periodo barocco, quando le fu aggiunta commettitura di fra Giovanni da Verona olivetano. La cappella laterale del Crocifisso ha discrete pitture di Raffaello Vanni. Dall ...
Leggi Tutto
OTTICO, NERVO
Cesare GIARRATANO
Camillo GIANNANTONI
. I nervi ottici in numero di due formano il 2° paio di nervi cranici. Le fibre nervose che lo costituiscono si originano, nella massima parte, dalle [...] cerebrale, si porta nella massima parte al corpo genicolato laterale mentre alcune fibre s'irradiano al pulvinar del talamo diretto, mentre quelle provenienti dalla metà nasale oltrepassano la linea mediana del chiasma e vanno dal lato opposto: queste ...
Leggi Tutto
PTEROPODI (dal greco πτερόν "ala" e πούς "piede")
Silvio Ranzi
Gasteropodi Tettibranchi adattati alla vita pelagica. Una volta si consideravano gli Pteropodi come un gruppo sistematico. G. Cuvier ne [...] occhi. La radula ha tre larghi denti disposti in una linea. Lo stomaco ha quattro grandi piastre cornee cui si possono quali sono gli occhi. La radula è armata di parecchi uncini laterali e di un dente centrale. Manca la camera branchiale. Non vi ...
Leggi Tutto
PUNTURE
Mario Barbara
. Medicina. - Puntura esplorativa. - Si pratica per accertare la presenza di liquidi che si possono raccogliere nelle varie cavità naturali o in cavità prodottesi per l'accumulo [...] , rene) e in alcuni casi anche sui ventricoli cerebrali laterali, a scopo diagnostico o per diminuire la pressione endocranica, lombare, che si trova immediatamente al disopra di una linea ideale che riunisce le due creste iliache. Posto il paziente ...
Leggi Tutto
lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente dalla sua materiale esistenza nonché...
laterale
agg. [dal lat. lateralis, der. di latus -tĕris «lato, fianco»]. – 1. Che si trova di fianco o ai lati (rispetto a una linea mediana, alla fronte di un edificio, ecc.): pareti l., porte l., altari l.; l’ingresso l. di un palazzo, di...